Ricerche

Veneto promosso dagli utenti: 7,5 su 10 il voto della web reputation

PaesiOnLine e Ciset Ca' Foscari hanno presentato i dati relativi alla web reputation del Veneto come destinazione turistica: +3,3% di arrivi lo scorso anno, in aumento il turismo culturale e termale.
Presentati al convegno 'Il Veneto visto dal web' i risultati dell'analisi sulla reputazione online della Regione Veneto condotti da PaesiOnLine (www.paesionline.it) e Ciset - Centro Internazionale di Studi sull'Economia Turistica dell'Università Ca' Foscari

La web reputation di una destinazione turistica è determinante nel processo di scelta della meta per le vacanze
Dall'inizio del 2014, infatti, circa 7,2 milioni di italiani hanno acquistato in rete prodotti turistici, un dato che sembra essere in aumento. Consapevole dell'importanza di comunicare al meglio la propria identità sul web e della necessità di avere un'idea chiara e attendibile di come gli utenti percepiscano un determinato brand, la Regione Veneto si è affidata a PaesiOnLine e Ciset, per capire qual è la popolarità della regione e delle sue aree territoriali sul mercato italiano. 

Dai dati presentati, il Veneto sembra aver passato l'esame di internet. Numerosi gli utenti del portale che hanno dimostrato interesse nei confronti delle località della Regione: oltre 3.500 recensioni raccolte in poco più di tre anni, di cui il 51% fatte da utenti residenti in Veneto ed il 49% da utenti residenti nel resto d'Italia; più di 8.200 download di guide turistiche sulle singole località del Veneto; oltre 840 foto pubblicate, per un voto complessivo dato allo Regione pari a 7,5 su 10

Tale voto media sia l'apprezzamento generale degli utenti sia il voto dato dagli stessi sui principali aspetti dell'offerta turistica regionale (trasporti, alloggio, mangiare e bere, attrattive, attività, shopping, intrattenimento, accessibilità per tutti, sicurezza, accoglienza, informazioni ai turisti). 

I dati della rete trovano, inoltre, riscontro con quelli forniti dalla Direzione Sistema Statistico della Regione relativi al 2013, che parlano di un incremento degli arrivi pari a 3,3%, con un particolare interesse dimostrato nei confronti delle città d'arte e termali
 
Qual è l'immagine che emerge del Veneto? 

 - Venezia, Verona, Abano, Padova, Treviso, Vicenza, Caorle, Bibione, Jesolo e Bassano sono le 10 destinazioni più citate e votate dagli  utenti italiani che parlano del Veneto. Nella classifica Top 20, emergono anche Cortina d'Ampezzo, Garda, Belluno, Montegrotto Terme, Valeggio sul Mincio, Malcesine, Chioggia, Auronzo di Cadore, Asolo e Feltre;

- Il mare veneto non è solo 'sole & spiaggia': una vacanza nelle località più votate dagli utenti - Caorle, Bibione e Jesolo - consente di gustare anche i prodotti tipici, praticare sport e fare attività legate al benessere. Il voto ottenuto è 8 su 10

- La Pedemontana e i Colli sono percepiti dagli utenti come un'area caratterizzata da un'offerta ricca, che abbina paesaggio, natura, cultura ed enogastronomia. Bassano, Asolo, Vittorio Veneto, Monselice e Arquà Petrarca le località più votate, seguita da Valdobbiadene, Este, Marostica e Conegliano. Ma c'è ancora da lavorare sul prodotto e i servizi: il voto complessivo dato all'area è di 7 su 10

- Le terme euganee sono una meta per una vacanza benessere a 360°, parola di utenti di PaesiOnLine, adatta a tutti ma - e qui la sorpresa - in particolare ai giovani, sia da soli che in coppia: un'immagine quindi 'svecchiata', che dà un importante riscontro al lavoro fatto dagli operatori turistici locali nel corso degli ultimi anni. Il voto è di 7,9 su 10

- Venezia e la Laguna confermano, invece, un'immagine statica, da cartolina. Per descriverla, gli utenti di PaesiOnLine usano aggettivi 'scontati': unica, romantica, magica, un sogno.... E il voto generale dato alla città esprime questi giudizi, pari quasi a 10. Ma quando andiamo a vedere le opinioni degli utenti sui singoli aspetti dell'offerta, il voto scende a 7 su 10, penalizzato soprattutto sul fronte della ristorazione, dell'offerta di attività, dell'accessibilità per tutti, della sicurezza e dell'accoglienza. 

Il progetto condotto da Ciset e PaesiOnLine ha come base di partenza il PlacesRank, messo a punto da PaesiOnLine: uno strumento innovativo e social, creato dal portale turistico con il contributo di migliaia di utenti che, ogni giorno, votano le destinazioni di tutto il mondo e raccontano le proprie esperienze di viaggio e soggiorno. 

Ciset e Pol hanno unito le loro competenze per sviluppare ulteriormente questo strumento e consentire alle destinazioni turistiche di misurare la loro popolarità, sia in base ai voti e alle recensioni postati dai turisti su vari aspetti della loro offerta (alloggio, ristorazione, trasporti locali, livelli di accessibilità, attività culturali e ricreative, ecc.), sia sulla base della viralità e del livello di engagement generati da tali giudizi.