Ricerche

Vola il brand Milano: +25% in otto mesi

A dirlo, un’analisi della Camera di commercio di Milano attraverso Voices from the Blogs, spin–off dell’Università degli Studi di Milano su circa 3 milioni di post in rete nel mese di ottobre. Del capoluogo lombardo si parla quasi quanto di Roma. Gli italiani ora premiano se stessi con voto 9; era 8,5 a marzo. Tra gli stranieri, cinesi, russi e americani i più positivi.

clicca per ingrandire
Vola il brand Milano: cresce del 25% il dibattito in otto mesi.
A ottobre sono quasi 90mila ogni giorno i messaggi sulla città.

Tengono il passo Venezia, Firenze e Napoli, che crescono, però continuano a pesare un quarto di Milano come dibattito on line creato sulla città. Milano guadagna posizioni brand ed è sempre più vicina a Roma: nella capitale il dibattito era del 40% più alto a marzo e ora lo è circa del 33% (-6,2 punti percentuali).

Londra e Parigi restano lontane con un dibattito che triplica quello di Milano. Ma la distanza si riduce anche con loro, di quasi 20 punti con Londra e di oltre 10 con Parigi.

Emerge da un’analisi della Camera di commercio di Milano attraverso Voices from the Blogs, spin–off dell’Università degli Studi di Milano su circa 3 milioni di post nella rete a ottobre, esclusi quelli che parlano di Expo senza parlare anche in qualche modo di Milano.

Cresce la fiducia degli italiani, dei russi, dei cinesi e degli americani . Se ne parla di più e se ne parla sempre meglio, con giudizi positivi crescenti in tutti i Paesi. Primi gli italiani:  davano un  voto 8,5 a marzo e ora un 9. I russi passano da 8,8 a 9,3. 

I cinesi da 9,2 a 9,6. Gli americani da 8,8 a 9,1. I tedeschi da 8,1 a 8,4. Crescono meno spagnoli e  sudamericani, sempre intorno a 8,7 e i francesi sempre intorno a 8.

Rispetto al mese di marzo, Milano a ottobre guadagna come notorietà (volume di discussione) in termini relativi rispetto a tutte le città: specie rispetto a Roma e a due grandi città europee come Londra e Parigi. In valore assoluto, a ottobre si discute in rete il 32,8% in più di Roma rispetto a Milano, quasi il doppio in più di Parigi, mentre ogni 100 post su Milano, ce ne sono 336 su Londra.

Tra aprile e ottobre c'è un aumento del sentiment positivo nei commenti in tutte le lingue prese in analisi. In particolare, l'incremento più significativo lo abbiamo in russo, dove il sentiment positivo cresce di 5,4 punti percentuali, in italiano (+4,8) e in cinese (+4,7). 

In generale, il cinese, russo e inglese, sia ad aprile che ad ottobre, sono le lingue nella quali viene espresso il sentiment maggiormente positivo, mentre i commenti in francese sono quelli che esprimono il sentiment più basso, che rimane comunque ampiamente positivo.

Tra i commenti scritti in inglese, a farla da padroni sono gli eventi che animano la città di Milano: i concerti e la presenza di vip, per esempio durante la Fashion Week o la MTV Music Week di ottobre. Le principali immagini associate alla città di Milano tra i commenti scritti in italiano sono relativi a eventi, concerti e sport.