
Gare
Skyway Monte Bianco lancia un concorso di idee per il nuovo museo multimediale permanente al Pavillon du Mont Frèty (2173 mt)
Il concorso ha per oggetto l’ideazione di un museo multimediale/interattivo permanente. Al termine dei lavori di costruzione della nuova Skyway Monte Bianco, la vecchia stazione del Pavillon du Mont Frèty, a 2173 metri di quota, è stata interamente ristrutturata e destinata a zona congressuale, commerciale ed espositiva.
PER TUTTI I DETTAGLI SUL CONCORSO, CLICCA QUI
L’area destinata a Museo coincide con due piani del nuovo edificio costruito sulle spoglie della precedente stazione. La storia e l’evoluzione delle Funivie Monte Bianco unitamente al contesto di naturale magnificenza circostante e, alle attività umane che si sono svolte nello stesso, rappresentano il fulcro del percorso espositivo dedicato alla scoperta di questo impianto a fune e al territorio di riferimento, riservando approfondimenti alla documentazione storica, alle peculiarità e agli uomini che hanno portato alla sua costruzione nonché alle specificità meccaniche che ne hanno reso possibile il funzionamento.
Il tema espositivo dovrà essere sviluppato su contenuti scientifici/didattici inerenti agli aspetti storici, funzionali e ambientali. Il progetto museografico sarà destinato a coinvolgere ed emozionare diverse categorie di pubblico comunicando i contenuti e i messaggi concernenti le funivie, la storia, la trasformazione e il cambiamento avvenuto nel corso degli anni e dei decenni. Il Museo, un ulteriore atout di Skyway Monte Bianco, sarà a ingresso libero, destinato a tutti i visitatori con particolare riferimento alle famiglie e al target scolastico di ogni ordine e grado; l'utenza sarà estremamente eterogenea, proveniente da territori differenti, grazie al turismo di prossimità e non, che frequenta l’impianto funiviario, Courmayeur e la Valle d’Aosta.
La fruizione del nuovo Museo potrà essere effettuata in autonomia o mediante visite guidate. L’approccio espositivo dovrà essere attivo, prevedendo quindi l’utilizzo dei 5 sensi, iconico grazie ad immagini e analogie e raffigurativo; dovrà inoltre presumere differenti chiavi di lettura declinate in base alle fasce di età e agli interessi. Le tipologie di presentazione e trasmissione al pubblico dei contenuti potranno essere differenti: testuali, interattive, visuali, in forma di immagini grafiche, fotografiche e video, oltre ad animazioni, riproduzioni olografiche 3D, suoni e tracce musicali, paesaggi sonori e riproduzioni di suoni ambientali.
Possono partecipare al concorso, in forma singola o in raggruppamento, studenti, creativi, tecnici, laureati, liberi professionisti anche se lavoratori subordinati nel rispetto delle norme che regolano il rapporto di impiego (con esclusione dei dipendenti di Funivie Monte Bianco Spa). In caso di raggruppamento è obbligatorio scegliere un capogruppo con funzione di referente al quale inviare comunicazioni ufficiali.
Le iscrizioni sono aperte fino al 14 aprile 2017. Tutte le domande inerenti il concorso possono essere inviate via mail: museo@montebianco.com
Scadenza consegna elaborati: 30 aprile 2017.
I vincitori del concorso saranno comunicati entro e non oltre il 31 maggio 2017. I premi saranno: 1° Premio: € 8.000 onnicomprensivi; 2° Premio: € 4.000 onnicomprensivi; 3° Premio: € 2.000 onnicomprensivi. L’esito del concorso verrà trasmesso via mail a tutti i concorrenti e pubblicato sul sito di Funivie Monte Bianco Spa nella sezione 'Bandi e Gare'.