Aziende
I nuovi orizzonti di Msc Crociere
Ieri, martedì 20 febbraio, sono state annunciate importanti partenze. Innanzitutto due progetti di sponsorizzazione: la regata Tall Ships’ Races 2007 Mediterranea, e la Shosholoza, la barca a vela che concorrerà la 32° America’s Cup. Infine, un progetto che presto sarà realtà e che batterà interamente la bandiera della compagnia: MSC Orchestra, la nuova ammiraglia MSC Crociere che proprio alla vela dedicherà il suo itinerario inaugurale.
La compagnia napoletana Msc Crociere ha presentato alla stampa i progetti più importanti del 2007 e nel farlo ha scelto di svolgere la conferenza stampa a bordo della nave ammiraglia Msc Musica ieri attraccata al porto di Genova.
I progetti naturalmente avranno come protagonista il mare, e tutte le attività di spettacolo e di business che esso riserva. È stato quindi particolarmente significativo essere fisicamente a bordo di una struttura Msc: a livello simbolico infatti una nave pronta a solcare le acque racconta al meglio, rappresentando la ritualità del viaggio, le iniziative e la preparazione ad esse sottostante.
Ieri, martedì 20 febbraio, sono state quindi annunciate importanti partenze. Innanzitutto due progetti di sponsorizzazione: la regata Tall Ships’ Races 2007 Mediterranea, e la Shosholoza, la barca a vela che concorrerà la 32° America’s Cup e che, terminata la gara, verrà a Genova.
Infine, un progetto che presto sarà realtà e che batterà interamente la bandiera della compagnia: MSC Orchestra, la nuova ammiraglia MSC Crociere che proprio alla vela dedicherà il suo itinerario inaugurale.
Presenti all'incontro, l'amministratore delegato di Msc Crociere, Pierfrancesco Vago (nella foto), il Presidente della Regione Liguria Claudio Burlando, l'ingegnere Matteo Bruzzo, il comandante Antonio Cairo e i delegati dei porti coinvolti nelle varie iniziative: Genova, Alicante, Barcellona e Tolone.
Un parterre così composito è stato riunito per presentare innanzitutto la Tall Ship's Races 2007 Mediterranea, la regata sponsorizzata da Msc Crociere delle “navi dai grandi alberi” che si terrà dal 4 al 31 luglio 2007 e che dopo aver toccato i porti di Alicante, Barcellona e Tolone, si concluderà a Genova con una grande festa del mare.
Organizzata da Sta-I (Sail Training Association, Italia presieduta proprio dall'ingegnere Bruzzo), la manifestazione ha come protagoniste le grandi navi delle scuole di marineria di diversi paesi.
“Finalmente tornano a Genova le Tall Ships, i velieri più spettacolari della storia della marineria – ha dichiarato Matteo Bruzzo -. Questa sarà la seconda volta che le navi 'dai grandi alberi' solcheranno il Mare Nostrum, dopo aver aperto la rotta mediterranea nel 1996. Siamo perciò orgogliosi di poter presentare ben 12 imbarcazioni di classe A vista solo in occasione della partenza della Regata Colombo 1992. Sarà quindi un evento di portata internazionale che coinvolgerà i quattro porti e 2000 componenti degli equipaggi, in una kermesse di festeggiamenti e parate all'insegna dell'amore per il mare e della passione per la vela”.
“Genova – continua Bruzzo – sarà teatro di sfilate, tornei sportivi, spettacoli e molteplici iniziative culturali, organizzate grazie al sostegno degli enti locali e di Msc Crociere”.
È stata la volta, poi, della presentazione di Shosholoza, la barca sudafricana che partecipa alla 32ma America’s Cup. Il nome stesso significa “avanti tutta” e testimonia l’indissolubile legame con la terra del Sudafrica. Rivela anche un sogno di riscatto che si è avverato grazie alla Izivunguvungu MSC Fundation For Youth: è proprio da questa scuola di vela di Cape Town, sostenuta interamente dalla Mediterranean Shipping Company e nata per allontanare i ragazzi sudafricani dalle loro difficili condizioni di vita, che proviene infatti l’80 % dell’equipaggio. “Il nostro progetto è nato per offrire ai giovani non solo una scuola dove imparare la vela e i valori del teamwork, ma un vero e proprio percorso accademico completo” - ha dichiarato Salvatore Sarno, Team Manager Shosholoza - “L’America’s Cup ci permette di celebrare l’orgoglio per il nostro paese e di dimostrare che, con impegno e passione, si possono raggiungere grandi risultati”. Nascono così i successi di un equipaggio che si è rivelato capace di tener testa ai migliori professionisti e che dopo la Coppa America raggiungerà Genova proprio in concomitanza con l’arrivo dei grandi velieri delle Tall Ships’ Races.
MSC Crociere, infine, conferma il suo ruolo di primo piano nel mondo delle crociere e continua il suo percorso di sviluppo, annunciando ufficialmente l’arrivo della nuova ammiraglia MSC Orchestra: la nuova nave salperà il 16 maggio da Genova verso Marsiglia e Valencia, sede della 32° America’s Cup. Da qui proseguirà poi per Lisbona, Casablanca, Malaga, Alicante, Barcellona e rientrerà quindi a Genova. “La nostra nuova ammiraglia MSC Orchestra, frutto del miglior design italiano” ha dichiarato Domenico Pellegrino (nella foto), Direttore Generale di MSC Crociere, presente alla conferenza insieme al Direttore Commerciale Leonardo Massa “sarà inaugurata il 14 maggio 2007 a Civitavecchia e rappresenterà un altro passo verso l’affermazione della leadership della nostra compagnia”.
La nuova imbarcazione riprenderà le cifre stilistiche della Msc Musica (qui a lato alcuni rendering), la nave su cui si è tenuta ieri la conferenza stampa. Sarà quindi una ricca cittadella galleggiante da vivere all'insegna del relax e della comodità. Per la nuova Msc è previsto il 14 maggio presso il porto di
Civitavecchia un evento di lancio: “Sarà sicuramente qualcosa di importante – spiega a e20express Pellegrino – ma non posso anticipare niente anche perchè molti dettagli devono ancora essere sistemati. Due giorni prima posso dire, tuttavia, che si terrà un incontro 'preparatorio' che vedrà coinvolta tutte le sedi di tutto il mondo di Msc. Si tratta di 'Mundialito Msc', un torneo di calcio a otto che costituirà l'occasione per riunire a Civitavecchia il capitale umano della compagnia in quella che si annuncia una vera e propria festa di famiglia”.
Importanti l'investimento in comunicazione per il 2007. “Parliamo di circa 30 milioni euro che saranno ripartiti in adv, sponsorizzazioni ed eventi. Per quanto riguarda la pubblicità ci rivolgiamo in particolare al trade con giornali di settore e tramite il web e l'attività fieristica. Sul lato consumer, la compagnia punta ad aumentare la propria brand awarness con un media mix che lavora molto, oltre che sulla stampa, sui passaggi in televisione con le televendite e sulle affissioni outdoor nelle zone strategiche delle città portuali e non solo. Inoltre Msc Crociere si fregia del fatto di essere lo sponsor di trasmisioni speciali come I Telegatti e il Festival di Sanremo”.
Per la creatività Msc Crociere si affida a un comparto interno lavorando di concerto con l'agenzia Easycom.