Aziende

TMP Group, in Piazza Affari la cerimonia di quotazione in Borsa. Il titolo non ha aperto le negoziazioni per eccesso di rialzo

La tech-media company conta quattro aree operative, clienti nazionali e internazionali, quattro sedi in Italia, tre partnership internazionali. I ricavi totali consolidati al 2022 sono non inferiori a 6,5 milioni di euro e l’Ebitda consolidato è non inferiore a 2 milioni di euro.

Stamattina si è tenuta la cerimonia di quotazione di TMP Group, Tech media company italiana specializzata nella progettazione e sviluppo di strategie di comunicazione, advertising  e digital marketing, eventi ibridi e contenuti, caratterizzati da un alto profilo tecnologico. Il titolo non ha aperto le negoziazioni per eccesso di rialzo.

TMP nasce nel mondo ICT nel 2012, ad Agrigento, ma ben presto, cavalcando l’espansione dei mercati collegati all’innovazione, alle nuove tecnologie e al boom dei new media, focalizza il business nel digitale, facendo di Milano l’ headquarter. 

Quattro le aree operative (Digital, Experience, Production, Technology) e le sedi in Italia, oltre a tre partnership internazionali a Parigi, Londra, Tokyo.

Il gruppo conta ricavi totali consolidati al 2022 non inferiori a 6,5 milioni di euro e un Ebitda consolidato non inferiore a 2 milioni di euro.

Il 2021 è stato un anno ricco di novità: oltre a siglare importanti collaborazioni con brand di altissimo livello come Netflix, Eurovision, Spotify, Eni, L'Oreal e Giro d'Italia, l’azienda avvia la quarta business unit, Technology, dedicata al cosiddetto web 3.0, quindi a Intelligenza Artificiale, Metaverso e NFT. Acquisisce Sportellence e la piattaforma MUSA NFT, il marketplace proprietario di NFT.

Nello stesso anno, nascono Hangar21, un digital production factory ecosystem situato a Milano, e TalkIT, un progetto editoriale ibrido che mette in contatto l’universo reale con l'Intelligenza Artificiale.

TMP opera in settori in forte crescita,  grazie alla leva della trasformazione digitale che ha registrato una netta accelerazione nel periodo pandemico, grazie all’iperconnessione e all’utilizzo crescente di smart technology da parte di aziende e utenti.

Fanno parte del management: Roberto Rosati (nella foto),  Chief Executive Officer e Amministratore delegato di TMP Group, Davide Maestri, General Manager & Head of Media House di TMP Group, e Margherita Leder,  Chief Operating Officer di TMP Group.

"Un anno fa – commenta Roberto Rosati - è iniziato questo meraviglioso percorso che ci ha portato all’ingresso in Borsa: un obiettivo centrato che conferma la passione e la concretezza di quanto fatto in questi anni, in cui abbiamo dato vita alla nostra "rivoluzione" tecnologica nel mondo dei media. Dedicheremo le risorse intercettate al nostro piano di consolidamento nazionale e di espansione geografica: potenziamento tecnologico su realtà virtuale, aumentata, AI, Metaverso, NFT e live experience interaction, posizionamento chiave come player protagonista di questa nuovissima ondata di comunicazione multimediale, M&A e rafforzamento commerciale, sono i focus del nostro piano strategico di crescita. L’ingresso in Borsa è il successo di un team di persone, coeso e determinato, che rende ogni giorno TMP un attore in grado di intercettare i grandi temi tecnologici e di comprendere la grande trasformazione in atto, proiettando i nostri clienti nel futuro della comunicazione."