Aziende
Randstad riporta la tradizione degli storici velieri con il Clipper Stad Amsterdam
La filiale della multinazionale olandese offre la possibilità di ammirare il clipper in occasione della sua permanenza lungo le coste italiane. Inoltre il veliero ha garantito centinaia di posti di lavoro nel corso dei tre anni necessari alla sua costruzione, e viene ancora oggi utilizzato come nave-scuola che offre la possibilità di training a livello internazionale.
Torna lungo le coste italiane l’unica riproduzione fedele dell’Amsterdam, mitica imbarcazione regina della Compagnia delle Indie che solcava i mari nel secolo scorso.
Innanzitutto, cos’è il clipper? Un’imbarcazione unica, un imponente tre alberi da 250 piedi di lunghezza (76 metri) perfetto rifacimento dello storico veliero che solcava i mari di tutto il mondo a cavallo degli anni 1850/60. Lo Stad Amsterdam nasce per volere comune della città di Amsterdam e della multinazionale Randstad Holding nv, tra i maggiori player mondiali nel mercato delle risorse umane, con l’obiettivo di coinvolgere nella sua costruzione i lavoratori inoccupati della città. Completata la sua realizzazione, lo Stad Amsterdam è diventato il portabandiera di Amsterdam e di Randstad sui mari del globo, ma anche un’affascinante nave da crociera aperta a tutti gli amanti delle vacanze sul mare.
Randstad Italia, filiale della multinazionale olandese presente sul territorio con oltre 150 filiali, offre la possibilità di ammirare il clipper in occasione della sua permanenza lungo le coste italiane. Nel mondo non esistono molti Clipper ancora in navigazione. L’unico originale rimasto era il Cutty Sark, che in questi giorni è bruciato nel museo portuale a Greenwich in Inghilterra. Lo Stad Amsterdam ha riportato a nuova vita la storia dei Clipper, attraverso le sue rotte in giro per il mondo fa rivivere la gloria e la tradizione degli antichi velieri.
Oltre a essere un vero e proprio monumento galleggiante, lo Stad Amsterdam è un esempio di formazione e avviamento professionale. Infatti, il veliero ha garantito centinaia di posti di lavoro nel corso dei tre anni necessari alla sua costruzione, e viene ancora oggi utilizzato come nave-scuola, un centro di formazione galleggiante che offre la possibilità di training a livello internazionale per giovani interessati alle diverse professioni nautiche e alberghiere legate al mondo delle navi da crociera.
Le “iscrizioni” per il 2007 sono aperte anche ai ragazzi italiani che vogliono mettersi alla prova come marinai e per sei mesi ripercorrere le rotte solcate da ammiragli, pirati, mozzi e prigionieri al seguito nei secoli d’oro della navigazione mondiale: gli unici requisiti richiesti sono la conoscenza della lingua inglese e studi inerenti al campo navale. Le offerte di stage/lavoro sono sul sito del clipper stesso, www.stadamsterdam.nl
Ogni anno lo Stad Amsterdam viaggia tra l’Europa (nei mesi estivi), i tropici e gli Stati Uniti, dividendo la propria attività tra iniziative di comunicazione per il Gruppo Randstad, corsi di formazione, crociere leisure e regate storiche.
“Portare in Italia lo Stad Amsterdam – spiega Marco Ceresa, (nella foto), amministratore delegato di Randstad Italia – significa creare un’importante occasione di comunicazione e incontro di primaria importanza per un’azienda come la nostra, che fa del rapporto personale e del servizio “su misura” i propri punti di forza. Inoltre, portiamo un pezzo di storia della navigazione mondiale lungo le coste italiane”.