Industry

In occasione della Milano Music Week, AssoConcerti organizza presso Torneria Tortona tre panel: due dedicati al mercato della musica dal vivo e uno relativo all’armonia matematica della musica

L’incontro “Passato presente e futuro del live in Italia” è in programma per martedì 21 novembre, “Wish You Were Here: chi guadagna da un festival rock?” si svolgerà il giorno 23 mentre il 24 sarà la volta di “L'armonia delle sfere. Tra note e numeri: l'armonia matematica della musica”. Ingresso gratuito su prenotazione.

AssoConcerti, associazione di categoria che riunisce i maggiori produttori ed organizzatori di spettacoli di musica dal vivo in Italia, è tra i promotori della edizione 2023 della Milano Music Week, un punto di riferimento per il pubblico e gli addetti al settore, e organizza tre panel nello spazio Torneria Tortona (via Tortona, 32)Passato presente e futuro del live in Italia (martedì 21 novembre, ore 18.15), Wish You Were Here: chi guadagna da un festival rock? (giovedì 23 novembre, ore 15.15) e L'armonia delle sfere. Tra note e numeri: l'armonia matematica della musica (venerdì 24 novembre, ore 16.15).

I tre incontri sono ad ingresso gratuito su prenotazione.

Martedì 21 novembre - ore 18.15

“Passato, presente e futuro del live in Italia”

https://shorturl.at/lrQY7

Il 2022 è stato l’anno dell’esplosione degli eventi di musica dal vivo in Italia: 54,6 mila concerti in tutto l’anno (il 110% in più rispetto 2021 e il 42,5% in più rispetto al 2019), per un totale 24,3 milioni di spettatori. Questa grande ripresa, con 8 milioni di spettatori in più rispetto al periodo pre-pandemia può essere in parte spiegata con la riprogrammazione dei concerti inizialmente previsti tra il 2020 e il 2021, ma anche con un’offerta sempre più ampia e diffusa che, soprattutto d’estate, include grandi eventi e festival.

Alcuni dei principali organizzatori di concerti nel nostro Paese si uniscono eccezionalmente in conversazione per fare il punto di ciò che è stato e una previsione di ciò che sarà.

Intervengono: Francesco Cattini (Fondatore e Presidente IMARTS – International Music And Arts), Roberto De Luca (Presidente ed AD Live Nation Italia), Maurizio Salvadori (Fondatore, Presidente e AD Trident Music) e Ferdinando Salzano (Fondatore Friends & Partners).

Modera: Giampiero Di Carlo (Fondatore e CEO Rockol).

Giovedì 23 novembre - ore 15.15

“Wish You Were Here: chi guadagna da un festival rock?”

https://shorturl.at/efuv7

I Festival di musica dal vivo hanno un impatto economico incredibile sulle città e sulle regioni che li ospitano: alcuni studi scientifici certificano dati molto importanti. Verrà analizzato il caso Toscana: Firenze Rocks e Lucca Summer Festival dimostrano attraverso rilevazioni scientifiche che i festival musicali sono un motore di ricaduta incredibile che andrebbe valorizzata e agevolata dalle amministrazioni.

Intervengono: Nicola Salvati (Professore Ordinario di Statistica, Dipartimento di Economia e Management, Università di Pisa) e Alessandro Papini (ricercatore presso il Centro Studi Turistici di Firenze).

Modera: Claudio Cabona (Rockol).

Venerdì 24 novembre - ore 16.15

“L'armonia delle sfere. tra note e numeri: l'armonia matematica della musica”

Incontro organizzato in collaborazione con la Società editrice Il Mulino.

https://shorturl.at/ceGQ9

“L’armonia del mondo” e “la musica delle sfere” sono due espressioni antiche. Fu Pitagora a coniarle, quando scoprì che era possibile associare dei numeri alle note, e dunque usare la matematica per descrivere la musica. Poi notò che i sette pianeti conosciuti erano tanti quante le sette note della scala, e dunque la matematica si poteva usare anche per descrivere l’astronomia. Fu così che nacque la scienza moderna, che descrive sia l’umanesimo sia la natura nel linguaggio matematico.

Intervengono: Piergiorgio Odifreddi (matematico, logico e saggista), e Silvia Bencivelli (medico, divulgatrice e conduttrice di Rai Radio tre Scienza).

Il compositore e chitarrista Renato Caruso apre e chiude l’evento esibendosi con i brani del suo repertorio "Thanks Galilei (10 Am)” e "Hip Pop(per)" (rispettivamente tratti dagli album "Thanks Galilei" e "Grazie Turing”). La relazione tra le discipline della musica, della scienza e della filosofia è da sempre al centro dei suoi progetti discografici e autoriali.

AssoConcerti, realtà associativa nata a giugno 2023, è già protagonista della scena dell’industria della musica dal vivo rappresentando in termini sia di fatturato sia di presenza di pubblico oltre l’80% del mercato dei concerti in Italia.

La realtà associativa è attiva su diversi fronti che sottendono tutti alla sua mission, ovvero la promozione e lo sviluppo, sia in Italia sia all'estero, della diffusione della musica in generale e di quella popolare contemporanea italiana in particolare.

Le attività dell’Associazione, che rappresenta e tutela gli interessi degli operatori e delle imprese del settore della musica dal vivo e promuove il riconoscimento e la valorizzazione delle loro professionalità, sono focalizzate sul ruolo essenziale della musica – e in modo più ampio della cultura – nell’arricchire il tessuto sociale e civile delle realtà locali e nazionali.

La prima Assemblea Generale delle società che ad ora hanno aderito ad AssoConcerti è stata fissata per il 22 novembre a Milano nella sede di Agis Lombardia.

Alla carica di Presidente di AssoConcerti è stato nominato Bruno Sconocchia (nella foto), grande professionista del settore che è stato lo storico manager e organizzatore di eventi per alcuni degli artisti che maggiormente hanno segnato la storia della musica italiana, tra cui Lucio Dalla, Fabrizio De André, Gino Paoli, Ornella Vanoni e Zucchero.