Industry

Ufficializzata l'integrazione tra Rimini Fiera e Fiera di Vicenza: nasce la nuova società fieristica Italian Exhibition Group Spa (IEG)

Si tratta del primo esempio in Italia di integrazione tra società fieristiche. Italian Exhibition Group diventa il primo player in Italia per numero di manifestazioni organizzate direttamente, con 61 prodotti in portafoglio (al 90% di proprietà) e 160 tra eventi e congressi. L'obiettivo è ora la quotazione in Borsa. Lorenzo Cagnoni è presidente del CdA e Matteo Marzotto vicepresidente.

È stata ufficializzata oggi la nascita di Italian Exhibition Group Spa (IEG), nuova società fieristica frutto dell’integrazione tra Rimini Fiera Spa e Fiera di Vicenza Spa. Dopo il dialogo intrapreso nei mesi scorsi, con l’approvazione da parte delle rispettive assemblee dei soci, i due poli si sono quindi uniti in una sola compagine societaria, dando vita al primo esempio in Italia di integrazione tra società fieristiche. 

ItalianExhibition Group Spa diventa il primo soggetto in Italia per numero di manifestazioni organizzate direttamente, con 61 prodotti in portafoglio (al 90% di proprietà) e 160 tra eventi e congressi. Sarà il player fieristico d’Italia per la valorizzazione e l’internazionalizzazione di alcune delle più importanti filiere produttive del Made in Italy di successo. La società ha come obiettivo la quotazione in Borsa e punta a fungere da soggetto aggregatore per altre realtà fieristiche.

Sulla base della solidità finanziaria e delle performance raggiunte negli ultimi anni da Rimini Fiera e Fiera di Vicenza, per il 2016 si attendono dati econonomici aggregati di rilievo: dimensioni di fatturato di circa 119 milioni di euro, il secondo player italiano per volume complessivo; Ebitda al 19%, pari a 22,1 milioni di euro, posizionandosi al primo posto in termini di redditività; Ebit all’11%, pari a 13,6 milioni di euro; un patrimonio netto di oltre di 100 milioni di euro.

La presentazione di Italian Exhibition Group Spa è avvenuta a Rimini nel corso di un incontro con la stampa alla presenza del Presidente Lorenzo Cagnoni, del Vice Presidente Matteo Marzotto e del Direttore GeneraleCorrado Facco. Sono inoltre intervenuti Andrea Gnassi, Sindaco di Rimini, Achille Variati, Sindaco di Vicenza.

I nomi di Rimini Fiera e Fiera di Vicenza rimarranno ad indicare le sedi operative e i rispettivi quartieri fieristici.

L’azionariato di Italian Exhibition Group Spa è composto in modo diretto o indiretto da: Rimini Congressi srl (che include Comune di Rimini attraverso Rimini Holding, Camera di Commercio di Rimini e di Provincia di Rimini), Regione Emilia Romagna, GL Events, King Spa, Salini Impregilo, Fiera Invest Spa; Comune di Vicenza, Camera di Commercio di Vicenza, Provincia di Vicenza per il tramite di Vicenza Holding e altri soci privati.

Il Consiglio di Amministrazione è formato da: Lorenzo Cagnoni (presidente e amministratore delegato), Matteo Marzotto (vice presidente), Barbara Bonfiglioli, Daniela Della Rosa, Maurizio Renzo Ermeti, Lucio Gobbi, Catia Guerrini, Simona Sandrini, Luigi Dalla Via. Direttore Generale è Corrado Facco, Vice Direttore Generale Carlo Costa.

Le 61 manifestazioni di Italian Exhibition Group Spa sono riferite a importanti filiere produttive del Made in Italy, quali: Food&Beverage, Green, Technology, Entertainment, Tourism, Transport, Wellness, Jewellery e Fashion, Lifestyle&Innovation.

Il Gruppo svolge inoltre il ruolo di leader nazionale nel segmento convegnistico-congressuale, con due sedi posizionate in aree strategiche per l’economia italiana. Italian Exhibition Group parte dalla performance degli oltre 200 eventi e dei circa 2,5 milioni di presenze registrate complessivamente nel 2015 a Rimini e Vicenza.

Da segnalare il recente primo premio al BLA - Best Location Awards, assegnato al Palacongressi di Rimini nella categoria Centro Congressi / Auditorium (leggi la news a QUESTO LINK).

Con l’obiettivo di valorizzare ulteriormente questi comparti, Italian Exhibition Group Spa avrà come asset prioritario l’internazionalizzazione, attirando buyer ed espositori stranieri in Italia e sviluppando attività nei mercati esteri strategici.

Il Gruppo parte già da una solida presenza nel mercato internazionale, in particolare con una joint venture negli Emirati Arabi Uniti e presenze in Usa, Cina e India, e con progetti ben avviati  anche in Sudamerica.

È previsto un piano di sviluppo per valorizzare i due quartieri fieristici di Rimini e di Vicenza, già Business Center di alto livello internazionale, dotati di infrastrutture moderne, tecnologicamente avanzate e di elegante standard estetico. Gli investimenti riguarderanno, inoltre, il portafoglio di prodotti con una crescita per linee esterne.

Italian Exhibition Group Spa riunisce la professionalità di 270 professionisti su cinque sedi operative e l’integrazione rappresenterà per tutti un’ottima occasione di confronto e ulteriore crescita.

Italian Exhibition Group Spa punta a svolgere il ruolo di volano dello sviluppo economico del Paese, supportando il processo d’internazionalizzazione delle aziende e rappresentando un riuscito esempio di 'fare sistema'. In questo senso, l’integrazione tra Rimini Fiera e Fiera di Vicenza è un’operazione coerente con il piano predisposto dal Governo per il rilancio internazionale del Made in Italy attraverso il supporto del sistema fieristico d’eccellenza e la promozione delle principali Manifestazioni italiane nel mondo.

Lorenzo Cagnoni (a sinistra nella FOTO 1), presidente di Italian Exhibition Group Spa, ha dichiarato: "E’ un’operazione nuova, un modello. IEG accorpa due aziende robuste che si sono assunte la responsabilità di sviluppare un progetto industriale per cogliere evidenti opportunità di mercato in Italia e nel mondo. Manterremo radici profonde coi territori di riferimento, dai quali le due esperienze fieristiche hanno tratto il cuore del loro successo. Nel futuro di IEG vedo anche la quotazione. Per le prospettive che si schiudono con la conclusione dell’integrazione tra Rimini e Vicenza e per la previsione che altri dossier ancora aperti possano trovare risposta in tempi accettabili, l’orizzonte temporale entro il quale il nostro percorso di quotazione potrebbe trovare una sua definizione, mercati permettendo, può essere collocato nella primavera del 2018. Per quella data avremo anche il consuntivo 2017, primo anno della nostra nuova fase derivante dall’integrazione”.

Matteo Marzotto (a destra nella FOTO 1), vice presidente di Italian Exhibition Group Spa, ha sottolineato: “Questa integrazione rappresenta un fatto storico non solo per Rimini Fiera e Fiera di Vicenza, ma anche perché dà vita ad un soggetto fieristico che, da precursore assoluto, crediamo potrà essere ulteriore polo aggregatore e impulso allo sviluppo di un vero sistema fieristico italiano. L’operazione tra Rimini e Vicenza - realizzata in tempi rapidi, a testimonianza della nostra determinazione e concretezza - è frutto della visione per un progetto industriale di grande levatura che sarà al servizio delle filiere del miglior WellDone in Italy e motore della loro internazionalizzazione, nonché potente Market Placeattrativo per le più importanti aziende del mondo”

Corrado Facco, direttore generale di Italian Exhibition Group Spa, ha affermato: “L’integrazione tra Rimini e Vicenza è basata su forti logiche di business e su una solidità finanziaria delle due realtà che consente già di presentare dati aggregati di rilievo. Il fatto che dall’unione non si creino sovrapposizioni di prodotto è un plus, perché permette di ampliare il mercato della società. Italian Exhibition Group Spa diventa infatti il primo player in Italia per organizzazione diretta di grandi eventi fieristici e convegnistici, connotato da una forte relazione con i territori di riferimento e con le filiere produttive nelle quali attraverso le sue Manifestazioni vanta una posizione di leadership internazionale. Sarà piattaforma di attrazione per interi settori dell’economia del Paese, capace di sviluppare valore aggiunto e proporre servizi di qualità ai sistemi delle imprese e delle Istituzioni che, a vario titolo, dialogheranno con la società”.

Durante la conferenza stampa è stato presentato il logo di Italian Exhibition Group Spa. La scelta cromatica tiene conto dei valori della brand personality di Rimini e Vicenza: ovvero verde per 'The Green Core' e rosso per 'The Beauty & WellDone'. Il logo esprime l’internazionalità e l’italianità del Gruppo, comunica i valori di incontro e aggregazione, accoglienza e apertura, contaminazione e scambio. Il design è contemporaneo, lineare, solido ed elegante nella sua semplicità.

Già dal 1° novembre tutte le manifestazioni in calendario saranno firmate Italian Exhibition Group e il prossimo mese di attività vedrà lo svolgimento di undici rassegne.