
Marketing
L'arte che invade la città e conquista il marketing: Street Art In Store insieme ai brand per trasformare messaggi commerciali in opere d'arte
La street art non è solo una forma di espressione artistica, ma un potente strumento di comunicazione e trasformazione urbana. Negli ultimi anni, questa forma d'arte ha dimostrato una capacità unica di coniugare estetica e impatto sociale, trasformando pareti, edifici e quartieri in musei a cielo aperto. Ora, più che mai, rappresenta una nuova frontiera per i brand che vogliono investire in pubblicità innovativa e relazionale.
Street Art In Store, impegnata nel settore del mural advertising, ha collaborato con marchi di fama internazionale per trasformare messaggi commerciali in vere opere d'arte. I risultati? Un pubblico affascinato, aree urbane riqualificate e un engagement senza precedenti.
Arte e Riqualificazione Urbana
Ogni opera di street art porta con sé una trasformazione. Non si tratta solo di decorare spazi, ma di ridar vita a interi quartieri, spesso degradati, trasformandoli in luoghi iconici e attrattivi. Il progetto Casa Gaudì, ad esempio, ha ridefinito l’estetica della storica Casa Maiocchi a Milano, catturando l’attenzione di cittadini e visitatori. Anche interventi sostenibili, come i murales ecologici dipinti con colori a base acqua, dimostrano che l’arte può essere rispettosa dell’ambiente e veicolo di messaggi sociali.
I brand e la Street Art: un match vincente
Maison di moda e grandi marchi hanno scoperto il potenziale comunicativo della street art. Da Moncler (in foto), che ha celebrato i suoi 70 anni con un murale esclusivo, a Giorgio Armani, che ha scelto Corso di Porta Romana per promuovere la sua fragranza ricaricabile, ogni progetto ha suscitato un’attenzione straordinaria.
“Con What a Glance! Per esempio Maybelline ha ridefinito il concetto di lancio prodotto,” afferma Paola Prada, CEO di Street Art In Store. “Il nostro murale è diventato il punto di riferimento di migliaia di post sui social.” Infatti, i murales non solo decorano, ma generano contenuti virali: Instagram, TikTok e Facebook sono invasi da selfie e video che immortalano queste opere, amplificando esponenzialmente la visibilità del brand.
Engagement emozionale: il cuore del Mural Advertising
I murales non sono semplici cartelloni pubblicitari. Creano dialogo, emozione e un senso di appartenenza. Progetti come Il Titano di Casavo o La vie est belle di Lancôme hanno lasciato il segno non solo nelle città, ma anche nel cuore delle persone. Questo dialogo si estende anche ai temi di sostenibilità: dalla riduzione degli inquinanti con vernici fotocatalitiche ai messaggi di responsabilità sociale, come la sensibilizzazione sulla deforestazione promossa da Golia e Lifegate.
Perché investire in Street Art?
Un progetto di mural advertising è una scelta strategica per i brand che vogliono:
-
Differenziarsi: ogni murale è unico, creato su misura per il brand e il contesto.
-
Connettersi: le opere non solo attirano lo sguardo, ma generano interazioni e fidelizzano il pubblico.
-
Sostenere la comunità: riqualificando spazi, i brand migliorano le aree urbane e lasciano un impatto positivo tangibile.
-
Essere memorabili: a differenza di altri media, i murales diventando simboli creativi del messaggio del brand.
Il futuro della comunicazione visiva
Con il crescente interesse da parte delle pubbliche amministrazioni per riqualificare le città attraverso l’arte, le opportunità per i brand sono infinite. Progetti come quelli realizzati per la Ryder Cup o per l’AB InBev a Milano dimostrano che la collaborazione tra artisti, aziende e istituzioni può generare un fenomeno win-win, dove tutti – cittadini inclusi – traggono benefici.
Street Art In Store invita i brand a scoprire come l’arte urbana può trasformare le loro campagne di marketing. Con una squadra di artisti di fama internazionale e una lunga esperienza nel settore, sono pronti a progettare opere che lascino il segno.