Sponsorizzazioni
illycaffè main sponsor della 52. Esposizione Internazionale d’Arte, La Biennale di Venezia
Con la Push Button House concepita dell’architetto-artista Adam Kalkin illycaffè propone, ai visitatori della 52. Esposizione Internazionale d’Arte, un’evoluzione del concetto di illymind, l’area di sosta e ristoro pensata per i visitatori.
In occasione della 52. Esposizione Internazionale d’Arte, illycaffè è, per la quarta volta, partner della Fondazione La Biennale di Venezia.
Viene proposta ai visitatori di questa edizione un’evoluzione del concetto di illymind, l’area di sosta e ristoro pensata per il visitatore e nata nel 2003 per rispondere alle esigenze del pubblico frequentatore delle mostre a lunga percorrenza.
Dopo l’anteprima ad Art Basel Miami Beach negli Stati Uniti arriva per la prima volta in Europa la Push Button House, un’opera concepita dall’artista-architetto americano Adam Kalkin, e ripensata per la presenza di illycaffè alla 52. Esposizione Internazionale d’Arte.
Kalkin è un “performer artist”, come ama definirsi, ideatore di case container, che realizza i suoi progetti con obiettivi investigativi.
All’ingresso dei Giardini sarà possibile vivere questa nuova esperienza di illymind; da container compatto, con una semplice pressione su di un bottone, si trasformerà – aprendosi come un fiore - in uno spazio vivibile e completamente arredato. Ispirata così al design d’artista sarà resa viva grazie all’utilizzo che ogni visitatore potrà farne.
Superando il concetto puramente estetico, Kalkin progetta ambienti molto confortevoli che funzionano da osservatorio privilegiato per rilevare le reazioni di uomini e cose collocati in contesti insoliti. Dapprima i visitatori che vi accedono si sentono disorientati dalla stravaganza della struttura, successivamente prendono confidenza col nuovo spazio e iniziano a comportarsi in un modo più libero e disinvolto. Notevole la sua abilità di trasformare materiali industriali in forma domestica e rendere evanescente i contrasti interno-esterno. L’intera opera è realizzata in materiali riciclabili.
All’interno della Push Button House sarà inoltre possibile gustare l’espresso illy, riposarsi e riflettere sul percorso espositivo proposto dalla 52. Esposizione Internazionale d’Arte.
Ai Giardini a disposizione del pubblico anche un numero speciale di illywords, il magazine che approfondisce temi legati all’arte e alla cultura vicini ai valori dell’azienda. In assonanza al tema della 52. Esposizione Internazionale d’Arte “Pensa con i sensi - senti con la mente. L’arte al presente” il numero Sentimental-mente, ospita contributi di Davide Croff e Ettore Sottsass, Pierluigi Odifreddi, Angela Vettese, Paul Collins, Paul Cox, Giorgina Gallo. Le illustrazioni sono della School of Visual Arts di New York MFA Design (classe di Steven Heller).