Location

Inaugura il Museo Casa Enzo Ferrari, location per eventi esclusivi. Gestisce Mediagroup98

Il complesso, realizzato con un investimento di circa 18 milioni di euro, sorge sull’antica casa in cui nacque Enzo Ferrari. Il Museo è stato dato in concessione a Mediagroup 98 per un periodo di 4+4anni, che ne gestirà il posizionamento, lo store e l'utilizzo come location per eventi.

Dal 10 marzo ha aperto al pubblico il nuovo Museo Casa Enzo Ferrari di Modena.
Un museo dedicato a uno dei miti italiani più famosi nel mondo,  muse5 copia.JPGEnzo Ferrari uomo, pilota e costruttore: la storia dell’automobilismo sportivo.
Il 9 marzo la struttura è stata presentata in anteprima ai giornalisti nel corso di una conferenza stampa organizzata da Mailander.

Il complesso, realizzato con un investimento di circa 18 milioni di euro, sorge sull’antica casa in cui nacque Enzo Ferrari nel 1898. Il corpo abitativo originale è stato conservato insieme all’officina e si è fuso con la nuova galleria dal design avveniristico: un “cofano” in alluminio giallo, il colore della città di Modena, il colore scelto da Enzo Ferrari come sfondo del Cavallino.

Il concorso per la progettazione dell’opera è partito l’8 luglio 2004 e ha visto vincere il progetto “Open Hand” dello studio Future Systems di Londra, così chiamato perché, proprio come una mano aperta, la moderna e futuristica Galleria a forma di cofano d’auto, abbraccia la Casa Natale, in un connubio tra tradizione e modernità.
muse1 copia.JPG
L’architettura che caratterizza il Museo porta la firma dell’architetto Jan Kaplicky fino al 2009. L’interior design e la direzione artistica sono stati curati dall’architetto Andrea Morgante di Shiro Studio, co-progettista dell’opera. Ingegneria, project management e direzione lavori sono stati seguiti dalla Società Politecnica.

Nella Casa Natale un percorso multimediale permanente ripercorre gli eventi più significativi della vita del Drake, raccontata dai testi di Leo Turrini.
Nella nuova Galleria, le protagoniste de “Le origini del mito”, l’allestimento a cura di Giovanni Perfetti, sono le automobili esposte come opere d’arte.
Al vertice del Museo il Presidente Onorario Piero Ferrari, il Presidente Mauro Tedeschini e il Direttore Adriana Zini.
muse3 copia.JPG
La superficie complessiva del Museo di circa 5000 mq, comprende, oltre alla parte espositiva, un’aula per la didattica con centro di documentazione digitale, una conference-room, una saletta per proiezioni cinematografiche, uno store e una caffetteria. Il Museo rimarrà aperto 363 giorni all’anno. Il centro documentazione è intitolato a Sergio Scaglietti, il carrozziere di fiducia di Enzo Ferrari, scomparso pochi mesi fa.

I soci della Fondazione Casa di Enzo Ferrari - Museo sono il Comune di Modena, la Provincia di Modena, la Camera di Commercio di Modena, la Ferrari S.p.A. e l’Automobile Club d’Italia. Partner e sostenitori nella realizzazione sono il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, la Regione Emilia Romagna, l’Unione europea (POR FESR 2007 -2013 della Regione Emilia- Romagna) oltre a Banco S. Geminiano e S. Prospero, UniCredit, Banca Popolare dell’Emilia Romagna. Martini Illuminazione e Mapei sono rispettivamente sponsor per l’illuminotecnica e per la pavimentazione in resina del complesso museale.
muse4 copia.JPG
Il Museo è stato dato in concessione a Mediagroup 98, a seguito di un bando europeo che richiedeva interlocutori con una solida esperienza sia nel mondo degli eventi che museale. "Abbiamo in gestione l'apparato museale, il bookshop e lo store - ci spiega Maria Cristina Manfredini, presidente Mediagroup98 -, in partnership con Codess Cultura, uno dei più grossi operatori museali d'Italia. Per partecipare al bando abbiamo creato la società Grid Modena, che ha in concessione il Museo per un periodo di 4+4 anni. Mentre la Fondazione Casa di Enzo Ferrari si occupa degli aspetti artistici, noi ci concentriamo sul posizionamento della struttura, lo store, e l'utilizzo del Museo come location per eventi".

Infatti, l’event space del Museo Casa Enzo Ferrari non si propone solo come una sala conferenze, ma un contenitore di creatività, pronto ad accogliere esigenze muse2 copia.JPGdiverse: una location interna al Museo in grado di ospitare eventi aziendali, meeting motivazionali, road show, presentazioni di prodotto, corsi di formazione, convegni e congressi, lezioni, esposizioni, performance, ma anche mostre personali, o aziendali.
Per raggiungere lo spazio eventi gli ospiti percorrono l’ampio spazio della galleria espositiva entrando, passo dopo passo, in un mondo mitico fatto sì di automobili d’epoca, ma anche della splendida architettura della struttura Museale. Un luogo da sogno dove gli appassionati del Drake e dei motori potranno organizzare cerimonie e ricorrenze quali feste di laurea, fine carriera e, perché no, anche matrimoni.


Arredato con le più moderne tecnologie audio e video, con una capacità di 150 posti a sedere e usufruibile tutti i giorni negli orari di apertura del museo, lo spazio eventi del Museo Casa Enzo Ferrari è gestito da uno staff che prevede creativi, registi, videomaker ed event planner presenti sul mercato da oltre 30 anni: una squadra a disposizione dei clienti per fare di ogni evento un’esperienza unica.

L’intero Museo è affittabile in esclusiva, dopo la chiusura al pubblico, per visite aziendali, customer tour, cene di gala, ma non solo: la struttura della galleria e il suo design sono un set naturale di eventi unici, quali cene di gala, concerti, fashion show, lanci di prodotto.
"Abbiamo già delle prenotazioni - prosegue Manfredini -, per questo stiamo creando pacchetti ad hoc che rispondano alle esigenze dei clienti. L’organizzazione degli eventi sarà strettamente collegata all’area ristorazione/caffetteria sia per offrire servizi di welcome e coffee break, che per l’allestimento di aperitivi, brunch, cocktail, happy hour, cene o pranzi serviti".

Lo Store, infine, si propone di essere molto più di un semplice bookshop museale: un vero e proprio strumento di marketing, che si inserisce nella strategia di sviluppo internazionale del Museo con un’offerta dedicata alle grandi case automobilistiche, alle collezioni esposte e alle eccellenze del territorio modenese
"In particolare - ci racconta Manfredini -, ora ci sono due oggetti imperdibili: un orologio da polso dal design unico riportante il marchio del Museo e la sua data di apertura, realizzato in 182 pezzi numerati e le repliche artigianali dei famosi occhiali scuri di Enzo Ferrari in 150 pezzi, prenotabili subito e disponibili a partire da fine marzo.
Lo Store del Museo Casa Enzo Ferrari è accessibile dall’esterno della zona museale, negli stessi orari di apertura del Museo e in occasione delle aperture straordinarie.

Il Museo è in via Paolo Ferrari, 85
Info:www.museocasaenzoferrari.it
E' attivo un account anche su Facebook come Museo Enzo Ferrari.