UPDATE:
FCP. Cinema: il 57% del pubblico è under 34 e definisce nuove frontiere di creatività, engagement e performance pubblicitarie. Maggioni (DCA): "Nei primi nove mesi adv a +10%, ma il mezzo è ancora sottovalutato dagli investitori in Italia"De Cecco lancia la pasta High Protein con Elisabetta Canalis come ambassadorIl Gruppo Euronics lancia Higo, nuova Private Label di piccoli elettrodomestici da cucina. Campagna di Hagam esserincomunicazione e dentsu. Budget a +5% a circa 15 milioniNasce The Youth Club, progetto di Fondazione Cariplo per riportare i giovani a teatro. Investimento di oltre 2 mln di euro. 21art firma la campagna. Bolis: "Opportunità per i brand per sostenere progetti di valore sociale. Piano di comunicazione biennale"Mulino Bianco porta l’agricoltura rigenerativa sulle tavole italiane col nuovo Buongrano e la racconta con una nuova campagnaTorino ospita gli Apical Days 2025: un festival gratuito di tre giorni per parlare di lavoro, attivismo e innovazione socialeFred firma l’ingaggio di Francesco Totti per Roast in Peace, il nuovo show Prime Video prodotto da Stand by MeHilton Molino Stucky Venice presenta tre serate d’eccezione per la Venice Cocktail Week 2025PV Agency punta a diventare partner strategico nel settore eventi per le imprese del Nord EstIl turismo in Italia vale 240 mld di PIL e punta a 282 mld nel 2035. Nel 2025 la spesa sale a 185 mld. Jelinic: "Un motore economico e sociale che genera occupazione, investimenti e valorizza i territori”
Evento b2c

'Expo2015 Incontra Milano'. Due giornate di dibattiti, incontri e performance

Si comincia dalla Triennale con l'inaugurazione della mostra '1906-2015: verso l'Expo di Milano', poi, dal Teatro dal Verme, l'incontro con Letizia Moratti, Roberto Formigoni, Mario Monti, Giuseppe Sala, di Expo 2015 e il comico Antonio Albanese.
Il 4 e 5 febbraio 2011, con un ricco calendario, che ha visto l'alternarsi di incontri e dibattiti, si è cercato di fare il punto sul progetto Expo 2015.
È stata l'occasione per offrire, anche ai cittadini, una panoramica sugli sviluppi futuri che interesseranno Milano.
Due giorni di eventi per confermare che la manifestazione entra nel vivo del suo percorso, e per spiegare i grandi sforzi che già nel 2011 diventeranno opere concrete.
'Expo Incontra Milano' si è articolato in diversi momenti e performance, spaziando dalla cultura alla scienza, dall’arte allo spettacolo.
Senza titolo-10 copia.jpg
Ad aprire il weekend di eventi è stata l'inaugurazione di '1906-2015: in viaggio verso l’Expo', presso la Triennale di Milano, venerdì 4 febbraio, alle ore 18.30, che ha voluto anticipare i temi della prossima esposizione universale.
La mostra, curata da Aldo Cibic, Maria Antonietta Crippa e Sandro Fusina, durerà fino al 27 febbraio, per poi partire in un tour, di 10 tappe, che girerà l'Italia per spiegare cosa sarà l'Expo2015.

All'evento erano presenti, oltre a Giuseppe Sala e Diana Bracco, rispettivamente AD e Presidente del Cda di Expo2015, il presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia, il presidente della Provincia di Milano, Guido Podestà e Federico Ghizzoni, Amministratore Delegato UniCredit.
"Siamo molto onorati di associare il nostro nome a Expo2015 - ha dichiarato Ghizzoni -, un'occasione unica per Milano e per l'Italia, di rilanciare l'immagine e l'economia del nostro Paese. C'è la necessità di avere la voglia di imbarcarsi in iniziative grandi e importanti come queste".

"Promuovere il made in Italy, in questo momento di crisi generale, è una possibilità di crescita, che porterà posti di lavoro, turismo e investimenti nelle nostre aziende. Confindustria sta lavorando con un gruppo di 300 aziende per la realizzazione di questo progetto", ha spiegato Emma Marcegaglia.

Nella mattinata di sabato 5 febbraio, al Teatro dal Verme, il Dj Linus ha moderato l'incontro sugli sviluppi futuri di Expo2015, in particolare per i prossimi mesi.
Hanno partecipato Letizia Moratti, sindaco di Milano e Commissario straordinario per Expo Milano 2015, Guido Podestà, presidente della Provincia di Milano, Roberto Formigoni, presidente della Regione Lombardia, Bruno Ermolli, presidente Promos, Diana Bracco, presidente di Expo 2015 e Giuseppe Sala, amministratore delegato di Expo 2015.
Sono intervenuti, inoltre, Umberto Veronesi e Mario Monti.
A portare allegria ci hanno pensato la Premiata Forneria Marconi e Antonio Albanese, con performance ispirate ai temi di Expo 2015, che hanno intrattenuto il pubblico in sala tra un dibattito e l'altro.
Senza titolo-9 copia.jpg
Grazie a Expo2015 ci si aspettano 69 miliardi di fatturato e 61mila posti di lavoro, che si creeranno tra il 2015 e il 2020.
"Le 50 città coinvolte in questo grande progetto stanno già lavorando a stetto contatto con le istituzioni, e con la partecipazione di tutti i partners, per sfruttare Expo per far conoscere la cultura italiana al mondo interno - ha spiegato Bruno Ermolli -. Sono stati spediditi 190 inviti dal presidente del Consiglio Berlusconi ai Paesi che esteri, la Svizzera ha già risposto dando il suo appoggio. Sono molte le sfide che accompagnano Expo2015, e ci vorrà una perfetta sinergia tra le componenti fisiche e quelle virtuali per offire al mondo la nostra immagine mogliore".

Sono aperti dei 'tavoli d'incontro' a cui possono partecipare tutti coloro che vogliano presentare delle proposte per la manifestazione, non solo opinion leader da anche comuni cittadini.
Senza titolo-13 copia.jpg
Si aspettano 20 milioni di visitatori, provenienti dai 130 paesi che esporranno.
L'investimento solo per l'area espositiva è di 1,7 miliardi di euro, a cui vanno aggiunte le opere per Milano (infrastrutture, potensiamente dei mezzi di trasporto..), che ci lasceranno in eredità una città dedicata a media e tecnologia (con la nuova sede della RAI), un quartiere residenziale ecosostenibile e un centro per lo sviluppo sostenibile.

Durante tutto il periodo dell'esposizione saranno programmati dei momenti di intrattenimento, anche serale, con 'ExpobyNight'.
"Bisogna far in modo che la città sia pronta a creare le condizioni per cui un turista sappia che se viene a Milano in quel periodo, anche dall'altra parte del mondo, possa trovare qualche cosa di eccezionale", racconta Sala.

Il Teatro La Scala di Milano proporrà un caledario di spettacoli 6 giorni su 7 durante i sei mesi dell'Expo.
Milano diventerà il centro dell'eccellenza per la ricerca in campo alimentare, e polo per le tecnologie sostenibili.

Nel pomeriggio di sabato la città si è animata di spettacoli e performance artistiche.
Con 'Palcoscenici Expo', nome dell'appuntamento, Milano si è trasformata in un grande teatro sparso per tutta la città, con un cartellone scritto insieme agli artisti, ai gruppi, alle compagnie che si sono volute mettere in gioco sui temi di Expo Milano 2015.
La rassegna ha compreso 11 palcoscenici disseminati per il capoluogo lombardo, sui quali si sono esibiti i migliori gruppi di musica, teatro e danza, provenienti anche da altre regioni italiane, con l’obiettivo di costruire un 'contagio' creativo fra chi si è esibito e i cittadini.
Senza titolo-12 copia.jpg
Con questa iniziativa si entra nel 2011, un anno di passi decisivi per la costruzione di Expo 2015.
La due giorni di 'Expo incontra Milano' è stata organizzata in collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, con UniCredit, sponsor principale, Fastweb, sponsor ufficiale, Gemeaz Cusin e ATM, sponsor tecnici.

Giorgia Macchia