Evento culturale
2001 Un'odissea spaziale: il Museo della Scienza e Tecnologia di Milano celebra i 50 anni dell'opera di Kubrick con una festa-evento
Dopo il successo della prima edizione invernale dello scorso gennaio, torna la festa-evento del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia. Per festeggiare i 50 anni dalla prima proiezione del capolavoro di Stanley Kubrick "2001: Odissea nello Spazio", il Museo propone sabato 1 dicembre dalle 18.30 alle 24 incontri, attività, divertimento e musica per studenti, turisti e curiosi.
Ci saranno talk tra scienza e fantascienza, open lab, live drawing con illustratori, tour notturni fra le collezioni del Museo, selfie interstellari, performance, dj set e cibi spaziali.
La scenografia sarà l’Edificio Monumentale del Museo, con la Sala del Cenacolo e la Sala delle Colonne aperte al pubblico per l’occasione. Verrà presentato in anteprima un documentario che racconta in 2001 secondi il lavoro di Kubrick tra saggezza e curiosità. In Sala delle Colonne sarà allestita 2001: a tribute to odyssey, mostra di opere ispirate al film con sessioni di live drawing, a cura di Fabiano Ambu e in collaborazione con Riccardo Mazzoni e Rosa Puglisi.
Mazzoni, vicedirettore di Wow Spazio Fumetto, dialogherà inoltre con Luca Reduzzi, curatore della collezione Astronomia e Spazio del Museo, su quanto Kubrick abbia cambiato l’immaginario fantascientifico e quali scoperte scientifiche abbia anticipato.
Durante la serata si potrà prendere parte ai tour notturni guidati alla Collezione Astronomia e Spazio, tra avvistamenti marziani al telescopio Merz-Repsold, viaggi interstellari e un vero frammento di Luna.
Nei laboratori del Museo si svolgeranno invece attività interattive a tema, mentre nei corridoi sarà possibile assistere ad un assemblaggio live di 12.000 mattoncini Lego per costruire un inedito monolite. Ci sarà inoltre un corner dedicato in cui ci si potranno scattare selfie interstellari con travestimenti per viaggi spazio-temporali.
In una eclettica contaminazione tra arte, scienza e fantascienza, nella Sala del Cenacolo si potrà partecipare a una performance di teatralizzazione ispirata al film di Kubrick e per finire scatenarsi con il dj set lunare realizzato in collaborazione con SAE Institute.