
Evento culturale
Fondazione Riccardo Catella lancia "BAM FAIR PLAY 25/26" per l’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026
Sport e cultura si incontrano a BAM – Biblioteca degli Alberi Milano attraverso un viaggio in 70 tappe nel segno dei valori Olimpici e Paralimpici, tra natura, educazione e partecipazione attiva. Nell’anno del suo ventesimo anniversario, da settembre 2025 a giugno 2026, Fondazione Riccardo Catella presenta BAM FAIR PLAY 25/26, un ampio programma appositamente ideato nell’ambito dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026 che, a partire dai cinque Cerchi Olimpici e i tre Agitos tracciati sui prati del parco – in collaborazione con il Museo Olimpico a Losanna –, coinvolge il pubblico con cinque grandi azioni comunitarie, performing arts, incontri, laboratori, passeggiate e un podcast tematico.
Il palinsesto prende il via da sabato 6 settembre con il percorso di avvicinamento musicale diffuso in città che accompagna la settima edizione del Back to the City Concert, in programma giovedì 11 settembre alle 20 nel grande giardino botanico in Portanuova.
Realizzato in collaborazione con artisti, atleti e importanti realtà internazionali – come il Museo Olimpico a Losanna –, oltre a numerose istituzioni del territorio, BAM FAIR PLAY 25/26 è un percorso partecipativo, inclusivo e multidisciplinare pensato per attivare la città nella sua complessità e coinvolgere pubblici diversi con momenti culturali unici e irripetibili, creati per costruire ponti tra le persone, superare le differenze e favorire l’accesso alla cultura grazie al linguaggio universale delle arti.
“Nella cornice dei vent’anni di Fondazione Riccardo Catella e dell’imminente evento Olimpico che coinvolgerà anche Milano, nasce BAM FAIR PLAY 25/26: una proposta partecipativa nel cuore della città, ispirata ai valori Olimpici e Paralimpici, reinterpretati in chiave urbana e culturale" – annuncia Kelly Russell Catella, Direttrice Generale Fondazione Riccardo Catella, Head of Sustainability & Communications, COIMA.
"Questo progetto mira a valorizzare lo spazio pubblico come luogo di coesione, partecipazione e immaginazione del futuro. Con questo spirito il progetto BAM si innesca nella volontà della Fondazione: collaborare alla costruzione di una città generativa che appartenga a tutte e tutti”.
“Per BAM FAIR PLAY 25/26 ci siamo ispirati ai valori della Carta Olimpica e a quelli fondanti del progetto BAM per costruire comunità attraverso cultura, sport ed educazione. Ne è nato un viaggio in 70 tappe con momenti multidisciplinari, installazioni artistiche e performance di musica, danza, teatro e circo contemporaneo, che coinvolgerà l’intera comunità in un’esperienza viva e condivisa. Un’occasione per ‘avvicinarsi agli altri, costruendo ponti nonostante le differenze’, come ci ricorda il fondatore dei Giochi Pierre de Coubertin. Un grande lavoro di squadra con una fitta rete di 96 realtà che abbiamo costruito: artisti, istituzioni locali e internazionali, la Fondazione Milano Cortina 2026, il Museo Olimpico a Losanna, i nostri generosi Park Ambassador e i tanti partner” – dichiara Francesca Colombo, Direttrice Generale Culturale di BAM – Biblioteca degli Alberi Milano.
Un percorso che spero accompagni il nostro pubblico alla scoperta del vero significato del fair play: una filosofia di vita fondata su rispetto, correttezza e gentilezza, che incarna l’anima di BAM nella cura del bene comune, nella costruzione di comunità e nella convinzione della forza della cultura. Espressione artistica di cui è capace anche lo sport, come ci ricordava Dino Buzzati, raccontando le Olimpiadi di Cortina del 1956: Non c’è sport, non c’è impresa, che non sia anche una forma di poesia”.
“BAM FAIR PLAY 25/26 rappresenta perfettamente lo spirito dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026: un progetto che unisce sport, arte e partecipazione in un percorso inclusivo e multidisciplinare. È un esempio virtuoso di come i valori Olimpici e Paralimpici possano essere tradotti in esperienze culturali capaci di coinvolgere la cittadinanza, promuovere il dialogo e generare impatto sociale. Siamo orgogliosi di sostenere questa iniziativa che, nel cuore di Milano, rende tangibile il significato profondo dei Giochi” commenta Domenico De Maio, Education and Culture Director di Fondazione Milano Cortina 2026.
BAM FAIR PLAY 25/26 si apre con la settima edizione del Back to the City Concert, l’iconico appuntamento che ogni anno riunisce migliaia di persone sui prati della Biblioteca degli Alberi all’insegna della grande musica classica.
Per l’occasione quest’anno il concerto propone un viaggio tra identità, natura e spirito Olimpico, coinvolgendo formazioni musicali di Lombardia e Veneto, le due Regioni ospitanti i Giochi: giovedì 11 settembre alle ore 20 – per la prima volta in un giorno infrasettimanale – saliranno sul palco l’Orchestra di Padova e del Veneto, diretta da Giuseppe Mengoli, e il Coro Città di Piazzola sul Brenta, diretto dal Maestro Paolo Piana, accompagnati dal tenore Stefano Secco, con un repertorio dedicato ai capolavori di Beethoven e Verdi.
Come di consueto, il grande concerto serale è preceduto da un percorso di avvicinamento musicale diffuso che da sabato 6 settembre – esattamente cinque mesi prima dell’inizio dei Giochi – porterà 15 momenti culturali e azioni partecipate in luoghi significativi della città, fra cui Palazzo dei Giureconsulti, Istituto Neurologico Carlo Besta, Oratorio della Parrocchia S. Maria Goretti, Istituto dei Tumori, Milano Welcome Center, Auditorium di Fondazione AEM e Volvo Studio Milano.
Per l’intera durata di BAM FAIR PLAY 25/26 i prati di BAM si animeranno con un’opera di Performative Land Art, a cura di Francesca Colombo, Direttrice Generale Culturale di BAM – Biblioteca degli Alberi Milano, Fondazione Riccardo Catella,
che ripensa lo spazio come un luogo d’incontro e di riflessione e mira a coinvolgere il pubblico e a farlo interagire con il paesaggio urbano attraverso momenti comunitari e performance commissionate appositamente.
Il progetto, realizzato in collaborazione con il Museo Olimpico a Losanna, inaugurerà domenica 7 settembre alle ore 11 con una coreografia di danza contemporanea ideata da Emanuela Tagliavia e interpretata da cinque danzatori della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi che, sulle note del primo movimento della Pastorale di Beethoven, animeranno i simboli Olimpici e Paralimpici tracciati sui prati del parco dando corpo e voce ai valori universali dei Giochi e all’incontro tra i continenti.
Sempre domenica 7 settembre, alle ore 12, si terrà un incontro speciale con Egle Uljas, velocista Olimpica estone, che condividerà con il pubblico il suo straordinario percorso di vita che unisce sport e musica e si esibirà al pianoforte con un repertorio ispirato agli ideali Olimpici e Paralimpici. Questo appuntamento inaugura un ciclo di tre incontri organizzati in collaborazione con il Museo Olimpico a Losanna nell’ambito del programma Olympian Artists, l’iniziativa promossa dall’istituzione svizzera per il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) a sostegno di atleti Olimpici e Paralimpici che sono anche artisti in diverse discipline, come pittura, musica e disegno, che porterà a BAM le loro voci e passioni mostrando come queste dimensioni possano dialogare e arricchirsi a vicenda. I prossimi appuntamenti del ciclo vedranno protagonisti Alexandra Ianculescu (5 ottobre), pattinatrice di velocità Olimpica rumena, e Simone Barlaam (21 dicembre), nuotatore Paralimpico italiano, quattro volte medaglia d’oro ai Giochi Paralimpici di Tokyo 2020 e Parigi 2024 e Ambassador di Milano Cortina 2026.
Dopo il Back to the City Concert, dall’autunno il programma di BAM FAIR PLAY 25/26 entrerà nel vivo con altre grandi azioni collettive ideate per specifici format di BAM.
Cuore di BAM Autumn Festival (5 ottobre) sarà la grande danza urbana collettiva Panique Olympique, a cura della compagnia francese Volubilis, che riunirà centinaia di danzatori, sportivi e cittadini di tutte le età in un grande spettacolo coreografico partecipativo; BAM Winter Festival (21 dicembre) vedrà la realizzazione di un grande murales collettivo dedicato ai Giochi Paralimpici Invernali; BAM Circus – Il Festival delle Meraviglie al Parco (22-24 maggio) si aprirà con Möbius, l’acclamato spettacolo di circo contemporaneo della compagnia francese XY, nel quale ogni artista è anche atleta, ogni acrobazia è relazione; BAM Summer Festival (21 giugno) celebrerà la musica con la coinvolgente esibizione delle principali bande musicali della Lombardia, valorizzando le tradizioni musicali e culturali del territorio e l’energia della comunità.
BAM FAIR PLAY 25/26 si inserisce nel palinsesto culturale di BAM – Biblioteca degli Alberi Milano, progetto di Fondazione Riccardo Catella: una programmazione di oltre 300 appuntamenti gratuiti e aperti a tutti, ideata e diretta da Francesca Colombo, Direttrice Generale Culturale BAM, Fondazione Riccardo Catella, che promuove il connubio fra natura e cultura, rigenerazione urbana e attivazione culturale, stimolando partecipazione, inclusione e aggregazione. Un modello virtuoso che riflette appieno i valori e la visione di Fondazione Riccardo Catella, che nel 2025 celebra 20 anni di attività: due decenni in cui ha dato vita a progetti capaci di contribuire al benessere della comunità, promuovendo l’accessibilità della cultura e l’attivazione di pratiche partecipate e di riflessioni sui temi della contemporaneità, per costruire un futuro sostenibile a partire dal modo in cui viviamo e condividiamo lo spazio pubblico.
Con BAM FAIR PLAY 25/26, BAM aderisce fin da subito alla più ampia iniziativa dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026, il programma multidisciplinare, plurale e diffuso che animerà il Paese per promuovere i valori Olimpici e Paralimpici attraverso la cultura, il patrimonio e lo sport, in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali che l’Italia ospiterà rispettivamente dal 6 al 22 febbraio e dal 6 al 15 marzo 2026.
Oltre ai BAM Park Ambassador Volvo Car Italia e Howden che sostengono tutta la programmazione culturale e le attività del parco, l’intera programmazione BAM FAIR PLAY è realizzata con il contributo di Regione Lombardia e Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi. Inoltre, per i vari format culturali specifici, BAM ha al proprio fianco Direzione Generale Spettacolo - Ministero della Cultura, il Comune di Milano, COIMA, Mapei, KPMG, Fondazione AEM, UniCredit, Ricola insieme ai Partner Tecnici ATM, AVANI, GR Group, Mediamond, IGPDecaux, SCI, Ecoalf per le divise del team, il Media Partner YesMilano e i Digital Media Partner Mentelocale e Superbello.
Tutti gli appuntamenti del programma culturale di BAM sono sempre gratuiti e aperti a tutti su registrazione.
Info e prenotazioni su www.bam.milano.it