Evento culturale

Con Piano B torna il WIRED Next Fest Trentino: oltre 140 eventi e più di 170 ospiti provenienti dal mondo scientifico, culturale, politico ed economico

Dal 3 al 5 ottobre Rovereto ospita la terza edizione del più grande festival italiano dedicato all’innovazione, con talk, musica, spettacoli e numerosi ospiti internazionali.

Annunciati gli ospiti della terza edizione del WIRED Next Fest Trentino, il grande festival diffuso dedicato all’innovazione e all’impatto delle tecnologie digitali su economia, società, scienza e cultura, che dal 3 al 5 ottobre animerà la città di Rovereto.

Oltre 140 eventi diffusi in tutta la città e più di 170 ospiti provenienti dal mondo scientifico, culturale, politico ed economico, italiano e internazionale, per accendere le energie del futuro – tema dell’edizione 2025.

ENERGIE è il tema chiave del WIRED Next Fest Trentino 2025,: un invito ad agire e ripensare il nostro rapporto con il pianeta e la società, esplorando le forze umane, tecnologiche, ambientali che stanno trasformando il nostro tempo. Al centro del dibattito, ci saranno l’intelligenza artificiale, il green-tech, l’autonomia tecnologica dell’Europa e la competitività globale, l’automazione, le disuguaglianze, la sicurezza e la formazione.

Le sfide dell’AI e dell’innovazione ci chiedono non solo quanta energia produrre, ma come cambierà la nostra società. Al WIRED Next Fest cerchiamo energie al plurale, per restituire a ciascuno un ruolo da protagonista. Per noi, Il futuro non è solo tecnologia, ma anche umanità. Per questo al WIRED Next Fest parleremo di energie diverse – scientifiche, sociali, creative – per capire insieme come navigare un domani complesso” dice Luca Zorloni, Head of Editorial Content WIRED Italia.

Questa terza edizione, ancora più ricca di momenti di dibattito, attività ed eventi, crea numerose occasioni di conoscenza, divulgazione e confronto a più livelli e per tutti e consolida un rapporto sempre più stretto con il territorio, facendo del WIRED Next Fest un momento condiviso per ragionare in maniera diffusa di innovazione, di futuro e di cambiamento” aggiunge Emiliano Audisio, Responsabile Eventi e Consulting WIRED Italia.

Le energie che muovono il Trentino sono quelle dell’innovazione e delle persone: dai progetti d’avanguardia come il Polo Idrogeno di Rovereto alle collaborazioni europee sulle nuove tecnologie, fino al capitale umano di studenti, ricercatori e imprese. Il riconoscimento del Regional Innovation Scoreboard 2025, che ci pone al primo posto in Italia tra gli strong innovator, conferma la solidità di questo percorso e la capacità del nostro territorio di guardare al futuro” il commento di Achille Spinelli, vicepresidente e assessore allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca della Provincia autonoma di Trento.

Sono numerose le location della città di Rovereto che accoglieranno gli eventi del WIRED Next Fest Trentino: Piazza Malfatti, Palazzo del Bene e il Teatro Zandonai, che accoglieranno i talk e i momenti di spettacolo; la ex Manifattura Tabacchi, che ospiterà la serata di anteprima del festival organizzata in collaborazione con Speck&Tech; corso Bettini, dove saranno presenti gli exhibit, la libreria e l’area dedicata ai video podcast; TSpace, lo spazio di Trentino Sviluppo nel centro di Rovereto dedicato all’innovazione, e le Ex Scuole Damiano Chiesa, dove si svolgeranno i workshop; il Planetario del Museo di Scienze e Archeologia, che ospiterà proiezioni di documentari dedicati all’astronomia, workshop e che, in occasione della Notte internazionale dell’osservazione della Luna di sabato 4 ottobre, metterà a disposizione dei telescopi per ammirare il nostro satellite.

Talk e incontri, workshop e laboratori, spettacoli e musica, exhibit e installazioni, sono numerose le attività a cui è possibile partecipare.

Sei le prospettive per esplorare i tanti contenuti del festival.

ENERGIE DEI DATI E DELLE INTELLIGENZE: focus su IA, robotica, dati, infrastrutture, ricerca. Nello Cristianini, saggista e professore di Intelligenza Artificiale all’Università di Bath, che interverrà sulla competizione tra intelligenze artificiali e umane, Giada Pistilli, filosofa e responsabile dell'etica dell'intelligenza artificiale di Hugging Face, piattaforma di riferimento mondiale di modelli AI open-source; Alfio Quarteroni, matematico e vincitore della Blaise Pascal Medal 2024, il filosofo Maurizio Ferraris, che interverrà sul tema “cosa significa pensare nell’era dell’intelligenza artificiale”, Karen Hao, giornalista pluripremiato e autrice del best seller “Empire of AI”, un viaggio all’interno di Open AI candidato dal Financial Times tra i libri dell’anno; l’allenatore dell’Acquila Basket Massimo Cancellieri che, insieme a Flavio Tranquillo, la voce del basket di Sky Sport, parleranno di come l’analisi dei dati sta rivoluzionando lo sport; Lorenzo Gavassino, fisico italiano che ha “risolto” il paradosso del nonno sul viaggio nel tempo; Lucia “The Prompt Master” Cenetiempo che approfondirà i segreti del prompt engineering per rendere accessibile a tutti l’IA generativa; Veronica Barassi, antropologa e professoressa in Scienze della Comunicazione dell’Università di San Gallo, implicazioni sociali e politiche delle tecnologie dei dati e dell'intelligenza artificiale; Donata Columbro, giornalista specializzata in data journalism e nel femminismo dei dati, che presenterà il suo ultimo libro “Perché contare i femminicidi è un atto politico” (Feltrinelli, 2025), Fabio Chiusi, giornalista, ricercatore e saggista di culture e politiche del digitale, autore di “La fortezza automatica” (Bollati Boringhieri, 2025) sull’utilizzo dell’IA per il controllo sociale e migratorio; Massimiliano Zampini, Professore e direttore CIMeC, il Centro Interdipartimentale Mente/Cervello dell’Università di Trento che, insieme a Louena Shtrepi, Professoressa di Fisica tecnica ambientale - acustica applicata del Politecnico di Torino, affronteranno il rapporto tra percezione sonora, tecnologia e cervello; Alfio Ferrara, Professore di Informatica e delegato per l'AI Literacy dell’ Università degli Studi di Milano, che dialogherà con Marco Gallotti, Fisico e responsabile del Complex Human Behaviour Lab di Fondazione Bruno Kessler, sulla relazione sempre piú stretta tra intelligenza artificiale e linguaggio umano; Michela Cagossi, avvocato e Program manager di Italy Innocence Project, che insieme a Gian Maria Campedelli, research scientist del Mobile and Social Computing Lab della Fondazione Bruno Kessler, esploreranno il ruolo della tecnologia nelle indagini e nei processi; Enrico Bertino, Chief AI Officer e Co-founder di indigo.ai, uno dei principali player europei nel campo dell’intelligenza artificiale generativa per il linguaggio naturale; la neurologa Maria Chiara Malaguti , che focalizza la sua ricerca sull'applicazione di modelli di intelligenza artificiale nella gestione della malattia di Parkinson; Cristiano De Nobili, fisico e advisor Scientifico per Scientifica VC dove si occupa di selezionare startup nel settore AI e Deep Tech, Silvestro Micera, Professore Ordinario di Bioelettronica alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e all’EPFL in Svizzera, pioniere nel campo delle neurotecnologie e neuroprotesi e autore di “Possiamo (ri)costruirlo. Riparare e potenziare il corpo umano con le neurotecnologie” (Apogeo, 2025); Gianluca Dotti, giornalista e Segretario Generale, European Federation for Science Journalism, che presenterà il libro “Il parabrezza di Einstein. Come usare la fisica per migliorarci la vita” (Solferino 2025); Giulio Tononi, professore di Psichiatria e Direttore del Wisconsin Institute for Sleep and Consciousness, che dialogherà insieme al neuroscienziato Marcello Massimini su IA e coscienza; Enrico Ferraris, Responsabile Product Privacy & Ethics di PagoPA con cui affronteremo il tema della protezione dei dati e intelligenza artificiale; Srini Narayanan, Distinguished Research Scientist e Senior Director di Google DeepMind con cui affronteremo il rapporto tra scienze cognitive e IA a partire dai temi del libro "La mente neurale. Come pensa il nostro cervello" (ROI edizioni, 2025), scritto insieme a George Lakoff; Giuliano Iurilli, direttore dell’unità di ricerca Systems Neurobiology del Center for Neuroscience and Cognitive Systems dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Rovereto, che, insieme a Franco Biasiolo, ricercatore e direttore dell'Unità Qualità Sensoriale presso il Centro Ricerca e Innovazione della Fondazione Edmund Mach, racconteranno la ricerca nel campo della percezione sensoriale per dare alle macchine la possibilità di percepire gli odori; Monica Consolandi, ricercatrice del Centro Digital Health and Well Being di Fondazione Bruno Kessler che approfondirà l’impatto della tecnologia e dell’IA nella comunicazione tra operatori sanitari, pazienti e familiari; la ricercatrice Yming Wang dell’Unità Deep visual learning di Fondazione Bruno Kessler che affronterà il tema dell’embodied IA, ossia di come le macchine possono apprendere dal mondo reale e collaborare in sicurezza con gli uomini nelle attività di ogni giorno.

ENERGIE CREATIVE: focus su arti, design, media e innovazione culturale.

Guido Vitiello, giornalista e autore di “Joker scatenato, il lato oscuro della comicità (Gramma Feltrinelli, 2025), che dialogherà con il comedian e vincitore dell’edizione 2025 di LOL Alessandro Ciacci di rapporto tra satira e potere; la patrona di Miss Italia Patrizia Mirigliani, Immanuel Casto, cantautore, autore di giochi, divulgatore e attivista italiano, che presenterà il suo libro “DiversaMente” per ampliare la conoscenza pubblica delle neurodivergenze; Matteo Rainisio, editore digitale e fondatore del fenomeno The Flight Club, una community attiva e in costante crescita per il travel hacking e punto di riferimento nazionale per viaggiatori esperti e curiosi; il fumettista tarantino Holdenaccio che, insieme al cantante dei Tre Allegri ragazzi morti e fumettista Davide Toffolo, racconterà di cosa vuol dire essere giovani nella provincia italiana; i content creator Gli audio di mio padre, padre e figlio che raccontano le differenze generazionali al tempo dei social, la Tech reporter, content creator e conduttrice TV Fjona Cakalli, ManuAle del Calcio, la coppia social del pallone che ha costruito in pochi anni una community e uno spazio sicuro in cui parlare di calcio senza sbranare o temere di essere sbranati, il guru dei quiz televisivi Armando Vertorano che dialogherà con Sebastiano Pucciarelli, autore e co-conduttore di TV Talk su Rai Tre, di evoluzione del linguaggio televisivo e media; Andrea Girolami, Responsabile dello sviluppo dei contenuti digitali di Mediaset e autore del libro “Rivoluzione Creator” (Il Mulino, 2025); il rapper ed educatore Davide Borri, che utilizza basi e rime per raccontare l’attualità e affiancherà i giornalisti di Wired nella rassegna stampa che aprirà le mattine del WNF; Luca Baz, giovane corista e content creator trentino che, con grande successo, attraverso i social racconta e valorizza la tradizione del canto di montagna, il Maestro pasticciere e protagonista della nuova stagione di Bake Off in onda su Real Time Iginio Massari; i creator strategist ed editor narrativi Claudia Conte, Serena Nadal e Ralph Cieli che nel loro laboratorio pratico esploreranno tecniche e processi per allenare il pensiero creativo.

Tanto spazio anche per musica, concerti e spettacoli. Per il format di interviste “Plug&Talk” che unisce parole e musica in versione acustica, saranno quattro gli artisti che saliranno sul palco del Wired Next Fest Trentino: la cantautrice e attrice Angela Baraldi, che presenterà il suo ultimo album “3021”, acclamato dalla critica e prodotto dalla Caravan, l'etichetta discografica di Francesco De Gregori; i Ministri, freschi di stampa con il loro nuovo lavoro “Aurora Popolare” che in un momento non semplice della Storia ci ricordano che la rabbia è nulla senza consapevolezza; il rapper Tredici Pietro che ci parlerà della sua trasformazione artistica e personale attraverso le tracce del suo secondo album “Non guardare giù”; e sempre restando nel tema delle trasformazioni e cambiamenti, Maurizio Carucci, cantautore e cantante degli Ex-Otago, che partendo dalle sue canzoni e dalle parole del suo libro “Non esiste un posto al mondo” ci racconterà come è possibile, in un mondo di scadenze, urgenze e obiettivi, rallentare, ascoltare e guardarsi dentro.

Pop d’autore e jazz elettronico si incontrano venerdì 3 ottobre, alle ore 21.00, quando sul palco del Teatro Zandonai saliranno le melodie di Giorgio Poi, che presenterà in duo i brani del nuovo e acclamato album “Schegge” (Bomba Dischi/Sony Music Italy), e i paesaggi atmosferici e le esplorazioni elettroniche di Maria Chiara Argirò, musicista, compositrice e produttrice italiana che a Londra ha trovato il successo e la conferma con il suo quarto disco “Closer” (Innovative Leisure, 2025).

E per chi dopo una giornata di talk, workshop e interviste vuole ballare e divertirsi fino a tardi, bassline profonde, ritmi tagliati e synth senza tregua accenderano la prima notte del Wired Next Fest Trentino 2025. Protagonisti: Crookers, dj protagonista della scena mondiale per anni, produttore e collaboratore di nomi nostrani e internazionali del calibro di Kid Cudi, Chemical Brothers, Mr. Oizo, Madame, Guè solo per citarne alcuni, oltre ad aver lanciato la carriera di Massimo Pericolo. Ad aprire la serata, la dance elettronica che unisce classic house e nu‑disco con sensibilità pop del dj Ralph Cieli.

Infine, sabato 4 ottobre, sul palco di Piazza Malfatti, alle ore 21, un’ora e venti di comicità contemporanea, senza filtri tra attualità, quotidiano e paradossi: Wired Next Fest Comedy Club. Una serata di stand up comedy, realizzata in collaborazione con The Comedy Club, che vedrà alternarsi sul palco gli stand up comedian Francesco Fanucchi, Salvo Di Paola, Sandro Cappai e Sandro Canori.

ENERGIE EUROPEE E INTERNAZIONALI: focus su sovranità tecnologica, standard, infrastrutture, cybersicurezza, regole.

Plestia Alaquad, giornalista e autrice palestinese pluripremiata, autrice di "The Eyes of Gaza", con oltre 4 milioni di follower sui social media è diventata una figura internazionale per i suoi post sui social media che documentavano la realtà della vita a Gaza sotto il bombardamento israeliano; Loretta Napoleoni, economista e saggista, autrice di “Tecnocapitalismo. L’ascesa dei nuovi oligarchi e la lotta per il bene comune (Meltemi, 2025), che dialogherà del rapporto tra imprese tecnologiche, mercati e territori insieme a Mariangela Pira, giornalista e conduttrice di SkyTG24 Business, e Achille Spinelli, Assessore allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca, con funzioni di Vicepresidente della Provincia autonoma di Trento; di Cina e nuovi equilibri geopolitici ed economici invece si parlerà con Alessandro Aresu, analista geopolitico, consigliere scientifico di Limes e autore di “La Cina ha vinto” (Feltrinelli, 2025), Giuliano Noci, esperto di innovazione, Prorettore del Polo territoriale cinese del Politecnico di Milano e autore di “Disordine. Le nuove coordinate del mondo” (Il Sole 24 Ore, 2025), Silvia Menegazzi, ricercatrice e sinologa presso l’Università Luiss Guido Carli e Ilaria Mazzocco, vicedirettrice e senior fellow presso la Trustee Chair in Chinese Business and Economics presso il Center for Strategic and International Studies (CSIS); gli Stati Uniti e il loro ruolo sullo scacchiere globale saranno al centro dell’incontro con Marilisa Palumbo, giornalista e caporedattrice Esteri del Corriere della Sera e Daniele Angrisani, opinionista e fondatore della piattaforma Focus America; il tema della democrazia e del nuovo ordine globale sarà al centro dell’intervento del manager, imprenditore e Presidente dell’Università di Trento Franco Bernabè; di inquadramento normativo dei centri di elaborazione dati si dialogherà con la deputata Giulia Pastorella, prima firmataria della legge sui data center in discussione alla Camera dei Deputati; fiscalità, imposte e criptovalute sarà invece il tema del dialogo tra il deputato Giulio Centemero e l’esperto di bitcoin e blockchain Marco Amadori; sull’etica del lavoro nel digitale e sul ruolo delle aziende non solo come luoghi di lavoro, ma come lavoratori sociali e ideologici si focalizzeranno gli interventi di Marisandra Lizzi, comunicatrice, fondatrice di Mirandola Comunicazione e autrice di “Lettera a Jeff Bezos. Dalle relazioni pubbliche alle relazioni umane: come ho riscritto i principi di Amazon” (Do it human, 2025) e Fausto Manzana, Presidente e amministratore delegato di GPI Group; di governance dei dati, privacy e chatbot parlerà invece Guido Scorza, avvocato, docente di diritto delle nuove tecnologie e privacy e componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali, oltre che autore di “Diario di un chatbot sentimentale. Come le macchine ci imitano e ci manipolano” (Luiss Press, 2025); Alessia Vita, invece, Vice capo della Divisione Normativa, Ricerca e Supporto Tecnico dell’Unità euro digitale, Banca d’Italia, ci racconterà come sta procedendo lo sviluppo della moneta pubblica digitale europea e cosa cambierà per i cittadini e le imprese; Industria 5.0, digitalizzazione industriale e trasferimento tecnologico saranno i temi al centro degli interventi di Enrico Pisino, Ceo del Competence Industry Manufacturing Center 4.0 (CIM4.0) uno dei 8 centri di competenza nazionali a supporto delle imprese del piano Transizione 4.0 del Mise e Paolo Gregori, Direttore di ProM Facility, il centro di prototipazione avanzata di Trentino Sviluppo presso il Polo Meccatronica di Rovereto; infine, il formatore e saggista Fulvio Romanin, racconterà come sia possibile affrontare la complessità della gestione aziendale senza perdere di vista il proprio benessere personale e salute mentale.

ENERGIE SOCIALI: focus su inclusione, nuove economie, lavoro, automazione

Astra Taylor, scrittrice, regista e attivista, in libreria con “Capitalismo dell’insicurezza”; Paul Biggar, fondatore di Tech4Palestine, collettivo di ingegneri e sviluppatori che sostiene la causa palestinese; Michela Andreozzi, regista di “Unicorni”, film che racconta la storia dei genitori di un bimbo con disforia di genere; Vito Alfieri Fontana, ex produttore di mine oggi impegnato nella campagna per lo sminamento del mondo, che dialogherà con Claudio Kofler, amministratore delegato di Nummus, società che si occupa di analisi etica dei portafogli azionari; la giornalista Donata Columbro, in libreria con “Perché contare i femminicidi è un atto politico”; Guido Alfani, professore di Storia economica all’Università Bocconi, che traccerà una storia della ricchezza, spiegando perché in ogni epoca si concentri nelle mani di pochi; Alessandro Rosina, professore di Demografia e Statistica sociale all’Università Cattolica di Milano, che parlerà del difficile ingresso dei giovani nel mondo del lavoro con Gabriella Berloffa, direttrice del dipartimento di Economia e Management dell’Università di Trento; Barbara Bastarelli, direttrice dei Centri antiviolenza del Trentino, che parlerà di violenza di genere e revenge porn con l’avvocata esperta di diritto informatico Marisa Marraffino, la quale terrà anche un workshop per aiutare i genitori a capire i segni che i propri figli sono vittima di cyberbullismo; il giurista Roberto D’Andrea, autore di “Diritto di vivere e di morire. Una rivoluzione copernicana”; il giornalista e scrittore Davide Piacenza, che parlerà di politicamente corretto con Raffaele Alberto Ventura, ricercatore al Laboratoire d’anthropologie politique dell’École des hautes études en sciences sociales di Parigi; Max Calderan, esploratore e consulente internazionale per il Medio Oriente; la giornalista d’inchiesta Cecilia Anesi, co-fondatrice e direttrice del centro IRPI, che parlerà delle minacce alla libertà di stampa con Alberto Nerazzini, giornalista investigativo, documentarista e direttore del DIG Festival; Laura Franceschi, dirigente Property & Health di ITAS, che parlerà della protezione assicurativa dai rischi climatici con Gianluca Schinaia, Head of Sustainability di Sustrain; Tommaso Pisoni, responsabile della Divisione tecnica di ITAS Vita con cui si parlerà di finanza e welfare personale; Vittorio Biondi, Direttore generale e Programme manager di MUSA, ecosistema dell'Innovazione finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca, con cui si dialogherà di partnership pubblico-privato per la rigenerazione urbana.

ENERGIE DEL PIANETA: clima, biodiversità, energia, GreenTech

Angelica De Vito, United Nation Diplomatic Advisor on Climate Migrations; Filippo Menga, professore universitario e autore di “Sete”, saggio che critica le strategie di contenimento della crisi idrica, che discuterà di questi temi con Giulio Boccaletti, direttore scientifico della Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC); l’esploratore Francesco Sauro, che parlerà delle sue ricerche in Amazzonia e sui ghiacciai alpini; Elena Crespi, ricercatrice del Centro Sustainable Energy della Fondazione Bruno Kessler e Simone Angioni, chimico e divulgatore scientifico, protagonisti della serata di anteprima del 2 ottobre; la ricercatrice dell’Università Luiss e fondatrice di Sensing for Justice Anna Berti Suman, che parlerà di citizen science con Chiara Fedrigotti, ricercatrice di Biologia della Conservazione del MUSE e Dominique Cappelletti, ricercatrice all’Istituto per la ricerca valutativa sulle politiche pubbliche della Fondazione Bruno Kessler; Pietro Lacasella, antropologo e scrittore-blogger dei contesti alpini, che interverrà sul tema della resilienza degli ecosistemi con Chiara Bettega, ricercatrice e ornitologa del MUSE; Riccardo Valentini, Professore di Ecologia Forestale, Università della Tuscia e premio Nobel per la Pace con l’IPCC, che discuterà di energia sostenibile con Damiano Gianelle, dirigente del Centro di ricerca e innovazione della Fondazione Edmund Mach; il cofondatore di Ecoverso Luca Dal Sillaro, che terrà un workshop per smontare le bufale che circondano l’auto elettrica; Luca Bondioli, Board member di Ciocomiti e Matteo Fedrizzi, Ceo e founder di Ciocomiti, che parleranno di produzione di cioccolata in alta quota ai tempi del climate change; l’alpinista Marco Masserini e il ricercatore del Muse Mauro Gobbi, che parleranno di performance in alta quota; il Coo e co-founder di ALPINVISION Filippo Segata, che parlerà di transizione energetica e sostenibilità con la Ceo e co-founder di Behavix Stefania Malfatti; la Sustainable innovation project manager di Siram Veolia Giulia Minghetti, che parlerà di contrasto alla crisi climatica con Marco Venturini, Tech leader and Climate data expert di Amigo e Francesco Dell’Orco, co-founder e Ceo di Hypermeteo; Ruggero Bellini, ricercatore dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Torino, che parlerà di energia sostenibile dalle biomasse e dall’idrogeno con Luana Bontempo, ricercatrice e coordinatrice dell'unità di Tracciabilità della Fondazione Edmund Mach, Franco Cotana, amministratore delegato di RSE - Ricerca sul Sistema Energetico, e Silvia Silvestri, responsabile dell’unità di Bioeconomia della Fondazione Edmund Mach; Cristina Bonomi, tutor didattico di Alta formazione professionale della Fondazione Edmund Mach, che discuterà del ruolo degli spazi verdi nelle città nella tutela della salute pubblica e nel miglioramento della qualità dell’aria insieme a Elena Gottardini, ricercatrice e responsabile dell'unità di Botanica ambientale della Fondazione Edmund Mach e Alessandro Paletto, ricercatore senior del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria; Serena Cristoforetti, Marketing manager & Chocolate taster di Ciocomiti, che terrà due workshop dedicati alla degustazione del cioccolato.

ENERGIE UMANE: educazione, competenze, nuove generazioni, futuro del lavoro

Gianfranco Pacchioni, professore di chimica dei materiali all’Università Milano Bicocca, in libreria con “Scienza chiara, scienza oscura”, saggio dedicato al tema della trasparenza della ricerca scientifica; la giornalista economica Giorgia Pacione Di Bello, autrice di “Millennial. La generazione dimenticata”, che dialogherà di giovani e mondo del lavoro con la giornalista Charlotte Matteini, in libreria con “Gli italiani non hanno più voglia di lavorare”; la giornalista scientifica Elisabetta Tola e lo scrittore Ivan Carozzi, che offriranno un racconto dell’Italia che va al di fuori dei luoghi comuni e dei sentieri più battuti; il ceo di GPI Fausto Manzana, che parlerà del purpose delle aziende e delle nuove competenze; la creator ed esperta di caffè Valentina Palange, autrice di “In Italia il caffé fa schifo”, che parlerà delle sue argomentazioni insieme all’esperto di caffé Flavio Tamanini; i doppiatori Daniele Giuliani, Laura Romano e Manuel Meli, che parleranno dello stato della professione del doppiatore, minacciata anche dall’intelligenza artificiale; la creative e digital strategist Clara Vella, autrice insieme alla copywriter Gaia Parmigiani di una campagna virale di sensibilizzazione sui temi del revenge porn; Tommaso Ciuffoletti, co-fondatore di Cantina del Rospo, realtà impegnata nel recupero di vigne abbandonate; Gennaro De Rosa, presidente dell’associazione Musica contro le mafie e direttore artistico di Music for Change, che interverrà sul tema della cultura come arma contro la criminalità organizzata insieme a Tina Montinaro, presidente di Quarto Savona 15, associazione che ricorda le vittime della strage di Capaci, tra lei quali il marito della stessa Montinaro; Giuseppe Rizza, sovrintendente scolastico della Provincia autonoma di Trento, che discuterà del ruolo del digitale nella didattica delle scuole trentine con Pier Cesare Rivoltella, professore di Media e Tecnologie per la didattica all’Università di Bologna, il primo ricercatore di INDIRE Samuele Calzone, la responsabile della comunicazione per temi digitali e tecnologici della Commissione Europea Ewelina Jelenkowska-Lucà e Alberto Montresor, Prorettore alla terza missione e rapporti con la scuola dell’Università di Trento; il CoderDojo di Trento e Verona, che terranno un workshop di coding dedicato ai bambini.

Oltre a un ampio palinsesto di incontri, il programma si arricchirà anche di numerose attività collaterali: masterclass, workshop, installazioni e un’area exhibit interattiva che si svilupperà lungo Corso Bettini, dove il pubblico potrà mettersi alla prova con esercitazioni pratiche, videogame, esperimenti e simulatori di volo. Presso il Cortile del Palazzo Ex Scuole Damiano Chiesa, inoltre, nelle giornate di sabato 4 e domenica 5 ottobre, sarà possibile assistere allo spettacolo dei rider professionisti di MTB Trial SICK! Show, realizzato da WIRED in collaborazione con Bikeflip marketplace: salti spettacolari, equilibrio estremo e trick mozzafiato per un mix di energia, musica e puro divertimento.

Quest’anno attenzione particolare alle scuole del territorio grazie al progetto di accompagnamento che coinvolge gli studenti dell’ITT Buonarroti di Trento e dell’IIT Marconi di Rovereto. Due incontri con gli studenti e le studentesse - condotti dai giornalisti di WIRED Italia insieme all’avvocata esperta di diritto informatico Marisa Marraffino e al ricercatore del Mobile and Social Computing Lab di Fondazione Bruno Kessler Massimiliano Luca, su utilizzo dei dati, intelligenza artificiale e cyberbullismo.

Infine, Progetto Manifattura, nella serata di giovedì 2 ottobre, ospiterà un’anteprima del Wired Next Fest Trentino 2025: WATT’S NEXT, una serata dedicata al tema della transizione energetica, accompagnata da birre fresche e un’immancabile fetta di speck trentino. Realizzata da WIRED in collaborazione con Speck&Tech, la serata vedrà protagonisti il chimico Simone Angioni e la ricercatrice del Centro Sustainable Energy della Fondazione Bruno Kessler Elena Crespi.

Il 2 ottobre, dalle 15.00 alle 20.00, presso gli spazi di Progetto Manifattura, si terrà “Fare Futuro: Idee per imprese che scelgono di cambiare”, una giornata su invito dedicata al mondo di imprese degli investitori e degli startupper. Tra gli ospiti che saliranno sul palco, moderati dai giornalisti di Wired: Max Calderan, esploratore e consulente internazionale per il Medio Oriente; Virginia Stagni, Chief Marketing Officer di The Adecco Group; Enrico Pisino, Ceo del Competence Industry Manufacturing Center 4.0 (CIM4.0); Giulia Pastorella, deputata e membro Commissione Trasporti, Poste, Telecomunicazioni, prima firmataria della proposta sulla regolamentazione dei data center in discussione alla Camera, Dario Brignone, Co-founder e Chief Innovation Officer, Satispay, Enrico Bertino, Co-founder & Chief AI Officer, Vittorio Biondi, Direttore generale e Programme manager di MUSA, ecosistema dell'Innovazione finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca.

La manifestazione è realizzata in partnership con la Provincia autonoma di Trento Assessorato allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca, Trentino Marketing, Trentino Sviluppo, Azienda per il Turismo Rovereto, Vallagarina e Monte Baldo, Comune di Rovereto e in collaborazione con Audi.

Partner: Ciocomiti, Distilleria Marzadro, Fondazione Caritro, GPI, ITAS Mutua, LE CONT, MUSA Multilayered Urban Sustainability Action, PagoPA

Bike Partner: BikeFlip

Coffee Partner: Caffè Bontadi Design Partner: maxdesign Gaming Partner: Gamers Arena Local Partner: Radio VivaFM

Technical Partner: Cabolo, Converso Production: Piano B

Contribuiscono alla costruzione del palinsesto, a fianco della redazione di WIRED Italia, l’Università degli Studi di Trento, Fondazione Bruno Kessler, Fondazione Edmund Mach, MUSE - Museo delle Scienze Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa - IPRASE, e Fondazione Hub Innovazione Trentino,

L’evento sarà trasmesso anche in diretta streaming sul sito e sui canali social di WIRED Italia. Per maggiori informazioni: eventi.wired.it