Congresso - convegno

A Montesilvano Il XXXI Congresso Nazionale della Società Italiana di Neonatologia. Le nuove frontiere della ricerca protagoniste nei tre giorni dell'evento organizzato da iDea Group International

Specialisti, medici, ricercatori e professionisti sanitari, si riuniscono per discutere le più recenti innovazioni tecnologiche, le sfide cliniche emergenti e le evoluzioni nei modelli di cura neonatale.

Al via lunedì 6 ottobre, presso il Centro Congressi di Montesilvano (PE), il XXXI Congresso Nazionale della Società Italiana di Neonatologia (SIN), un appuntamento di riferimento per l’intera comunità scientifica del settore. L’evento, organizzato da iDea Group International, si svolge fino all’8 ottobre sotto la presidenza del Professor Massimo Agosti, figura di spicco della neonatologia italiana.

Specialisti, medici, ricercatori e professionisti sanitari, si riuniscono per discutere le più recenti innovazioni tecnologiche, le sfide cliniche emergenti e le evoluzioni nei modelli di cura neonatale.

Il Congresso si distingue per la complessità e varietà del suo programma scientifico, che include Simposi, Gruppi di Studio, Sessioni Speciali e il VII Congresso Nazionale della SIN Infermieristica.

Temi centrali sono:

- Tecnologia in sala parto e intelligenza artificiale, con focus su dispositivi avanzati, monitoraggio wireless e l’uso del Digital Twin per simulare e prevedere scenari clinici;

- Cure olistiche e relazioni familiari, con approfondimenti sulla Kangaroo Care, co-regolazione, gestione del dolore e sostegno psicologico ai genitori;

- Aggiornamenti clinici, con focus su patologie respiratorie, chirurgiche, nutrizionali e infettive, protocolli emergenti e innovazioni in farmacologia neonatale;

- Formazione infermieristica, con corsi dedicati all’osservazione clinica, care posturale e un intenso modulo di simulazione sulla rianimazione neonatale.

Il Congresso dà voce anche ai giovani professionisti con la sessione speciale "Saranno Famosi", in programma il 7 ottobre: un evento competitivo riservato ai relatori under 40. Il miglior contributo scientifico riceverà un premio di 1.000 euro, in un’iniziativa che mira a incentivare la ricerca e a valorizzare i talenti emergenti della neonatologia italiana.

“I nostri momenti di cura devono essere anche momenti di crescita e di educazione per le famiglie dei nostri piccolissimi pazienti”, ha dichiarato il Professor Massimo Agosti, Presidente della SIN. “Ogni iniziativa della Società punta a valorizzare l’aspetto relazionale delle cure neonatali, un elemento fondamentale per lo sviluppo armonico del neonato e il benessere della famiglia.”

Agosti ha inoltre ribadito l’importanza della partecipazione condivisa e del confronto tra professionisti: “Invitiamo tutti gli operatori del settore a essere parte attiva di questo Congresso, per contribuire insieme al progresso della neonatologia e rafforzare la rete di collaborazione tra medici, ricercatori e personale sanitario.”

Il XXXI Congresso Nazionale SIN si conferma come un momento cardine per riflettere sulle trasformazioni in atto nel mondo neonatologico, ponendo al centro l’innovazione tecnologica, la formazione continua e il valore umano della relazione di cura.

Un’occasione non solo per aggiornarsi, ma per costruire insieme una visione più integrata, empatica e sostenibile della neonatologia del futuro.