
Evento culturale
Creatività, cultura e rinascita urbana: il centro storico di Vicenza si prepara a una nuova edizione del Fuori Fiera di Vicenzaoro: attesi oltre 1200 brand e operatori internazionali
È stata presentata nella suggestiva Sala degli Stucchi di Palazzo Trissino, la 14ª edizione di VIOFF, il Fuori Fiera di Vicenzaoro, evento nato dalla collaborazione tra l’Amministrazione Comunale di Vicenza e Italian Exhibition Group (IEG).
Dal 5 al 7 settembre 2025, Vicenza si prepara a rifiorire. Il concept, “Golden Bloom”, è una metafora potente: una fioritura preziosa che rappresenta la rinascita non solo estetica ma anche sociale e culturale della città. La fioritura come forma di speranza, segnale di trasformazione e di energia condivisa. Il centro storico si trasformerà da venerdì a domenica in uno spazio vivo, creativo e sorprendente, dove arte, musica, installazioni floreali, cultura e sapori daranno vita a un racconto urbano che celebra la bellezza, la cura e il rinnovamento.
A rappresentare visivamente l’anima di VIOFF “Golden Bloom” è il manifesto firmato da Marta Signori, illustratrice vicentina di fama internazionale. La sua opera, poetica e potente, interpreta il concetto di “bloom” – la fioritura – come apertura, vitalità e trasformazione, restituendo un’immagine simbolica e vibrante della città che cambia, si rigenera e si racconta con occhi nuovi. L’illustrazione accompagnerà tutta la comunicazione visiva dell’evento, diventandone il volto ufficiale. Accanto al manifesto, il centro di Vicenza ospiterà una vera e propria mostra a cielo aperto dedicata all’artista: un percorso espositivo, in Piazza Castello, composto da una serie di totem illustrati che ripercorrono l’evoluzione stilistica e professionale di Signori. Un allestimento accessibile al pubblico per tutta la durata dell’evento, che trasforma lo spazio urbano in una galleria open air.
La città accoglierà installazioni artistiche e floreali in diversi luoghi simbolici, creando un percorso immersivo capace di coinvolgere tutti i sensi. Spazi inutilizzati e dimenticati torneranno a vivere grazie a interventi creativi, tra cui spicca il progetto di riattivazione temporanea dell’ex edicola di Piazza Castello, temporaneamente affidata gratuitamente da Spice Road Srl all’organizzazione di VIOFF. Questo luogo simbolo della città, al momento inutilizzato, sarà trasformato in un punto di contatto urbano e simbolico, dedicato alla promozione del tessuto commerciale e culturale della città, e diventerà un presidio poetico e interattivo. Qui sarà possibile ricevere fiori gialli brandizzati VIOFF, accompagnati da QR code che condurranno a una mappa degli esercizi aderenti all’iniziativa, dove i partecipanti potranno ricevere gadget esclusivi.
Anche il prestigioso Museo del Gioiello, presidio aperto tutto l’anno nel cuore di Piazza dei Signori a Vicenza sulla tradizione orafa italiana, si prepara ad accogliere un fine settimana speciale dedicato alla scoperta delle arti orafe, tra tradizione e creatività contemporanea. Sabato 6 settembre il Museo del Gioiello ospita ASSOCORAL con il laboratorio Lavorazione del Corallo, dedicato agli adulti, per scoprire tecniche e segreti dell’arte orafa. Domenica 7 settembre spazio alle famiglie con Fioriture Preziose, a cura di Scatola Cultura: visita interattiva e laboratorio creativo ispirato alla natura, per bambini dai 6 ai 12 anni e genitori.
L’arte sarà protagonista in ogni angolo della città, non solo come esposizione ma come atto partecipato e vivo. Tra le iniziative più significative di questa edizione, il progetto di live painting che, nelle giornate di venerdì 5 e sabato 6 settembre, porterà un gruppo di illustratori a decorare dal vivo le vetrine di alcuni spazi commerciali.
Ogni vetrina diventerà una tela urbana, ogni intervento pittorico un gesto di riappropriazione visiva degli spazi, un’azione collettiva per riportare bellezza e significato laddove prima c’erano vuoto o silenzio. Accanto al live painting, una vasta proposta di attività per tutte le età animerà il centro storico, trasformandolo in un laboratorio creativo diffuso. Saranno organizzati workshop artistici, esperienze immersive, percorsi educativi e attività manuali, rivolti a bambini, famiglie, ragazzi e adulti. L’obiettivo è creare spazi aperti di apprendimento, dialogo e gioco, in cui la creatività assieme alla riscoperta per la tradizione orafa diventano un linguaggio comune e trasversale. I più piccoli potranno sperimentare tecniche artistiche con materiali naturali e non solo, mentre per gli adulti sarà possibile partecipare inoltre a visite guidate esclusive in alcuni laboratori orafi del territorio, per scoprire da vicino l’arte della manifattura e conoscere le eccellenze locali.
Il momento più intenso e simbolico del programma sarà “Jazz in Bloom”, il concerto-evento in programma sabato 6 settembre, a partire dalle 17.00, nella straordinaria cornice di Piazza dei Signori, curato da Andrea Castello e Concetto Armonico, che inaugurerà la nuova stagione del Festival “Vicenza in Lirica”. Più che un semplice concerto, sarà un’esperienza collettiva di bellezza e riflessione, un momento in cui musica, emozione e cura si intrecciano per restituire alla comunità un tempo di ascolto profondo. Ad aprire la serata, un intervento condiviso tra Fondazione Città della Speranza e Venice Brain Foundation, in un dialogo moderato da Daniela Boresi, direttore responsabile di WebSalute.it, con il contributo di rappresentanti dell’ambito sanitario. Sarà un momento toccante e necessario, in cui le parole della medicina si fonderanno con il linguaggio dell’arte, per celebrare la resilienza e il valore della cura come forma di rinascita.
Il fitto programma di VIOFF “Golden Bloom” si arricchisce poi di momenti dedicati al gusto, grazie a un’offerta enogastronomica pensata per raccontare l’identità locale e promuovere il territorio anche a tavola. Nei ristoranti e nei bar del centro aderenti all’iniziativa sarà possibile degustare piatti e cocktail ispirati all’oro, reinterpretati con creatività per riflettere il tema della preziosità in chiave sensoriale. Il Golden Taste e il Golden Cocktail accompagneranno i visitatori in un viaggio tra profumi e sapori che si fondono con la narrazione estetica dell’evento. Il Golden Market – all’interno del Mercato Coperto di Campagna Amica – darà invece spazio alle eccellenze agricole del territorio, con degustazioni guidate a tema floreale, prodotti a km zero e racconti che intrecciano saperi contadini e sostenibilità.
VIOFF torna dunque a essere più di un evento diffuso: è uno sguardo sulla città, una visione condivisa, un racconto corale di bellezza possibile. È un invito ad abitare Vicenza con occhi diversi, a viverla come spazio di relazione e creatività, a farla rifiorire attraverso il contributo di tutti.
In concomitanza con Vicenzaoro, che dal 5 al 9 settembre 2025 riunirà oltre 1200 brand e operatori internazionali nel quartiere fieristico di via dell’Oreficeria, assieme a VO Vintage, evento aperto al pubblico di appassionati di orologeria e gioielleria vintage (5-8 settembre), VIOFF porterà il suo “bloom” nel cuore pulsante della città. Una fioritura condivisa che mette al centro la bellezza come motore di rigenerazione urbana, culturale e umana.