
Evento culturale
Torna BookCity Milano: oltre 1350 eventi in più di 400 sedi alla quattordicesima edizione dal tema "Il potere delle idee / Le idee del potere"
Dal 10 al 16 novembre 2025 si terrà la quattordicesima edizione di BookCity Milano, la manifestazione dedicata al libro e alla lettura promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dalla Fondazione BOOKCITY MILANO, costituita da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, e da AIE – Associazione Italiana Editori.
1359 sono gli eventi di quest’anno, con 2715 protagonisti, 52 librerie, 62 biblioteche (di cui 14 di condominio); 403 le sedi che ospiteranno gli incontri della manifestazione, diffuse in tutti i diversi Municipi milanesi, oltre alle città limitrofe.
Il focus tematico scelto per questa edizione è Il potere delle idee / Le idee del potere. In una fase storica in cui assistiamo a costanti mutamenti negli equilibri politici e sociali del mondo e in cui l’esercizio del potere assume forme sempre più contraddittorie, aggressive e spettacolari, spesso ci troviamo disorientati rispetto alla possibilità della cultura di incidere sulla realtà.
BookCity Milano vuole promuovere una riflessione collettiva sulla relazione a due vie fra le idee e il potere attraverso incontri di alto profilo dedicati a politica, geopolitica, attualità e giornalismo. Oltre a questo nucleo tematico, gli incontri di BookCity Milano si articolano in quattro percorsi che interpretano le sfide della contemporaneità attraverso altrettante parole chiave: possibilità, fragilità, opportunità e minacce. Quattro traiettorie di senso, ciascuna ispirata da un verso di una grande poetessa del Novecento, ci guidano in un viaggio collettivo tra contraddizioni e speranze del mondo contemporaneo.
Ampio spazio è inoltre dedicato alla spiritualità, con un trittico di incontri su San Francesco, di cui nel 2026 ricorreranno gli 800 anni dalla morte, e con la serata conclusiva che metterà al centro il ruolo della fede nel nostro tempo. Spazio anche a un focus sull’adolescenza, che indaga i temi del disagio giovanile, e sull’amore in tutte le sue forme, partendo dalla costante diffusione del genere romance, per affrontarne diverse declinazioni - dall'amore in carcere, all'amore adulto, a quello inevitabile.
Protagonisti anche i classici riletti in chiave contemporanea, accanto ai nomi della scena letteraria e culturale nazionale einternazionale. Lo sport sarà al centro di un ciclo di incontri in occasione delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026, intitolato Tedofori. 21 parole per un abbecedario sportivo, che avrà inizio nella settimana di BookCity e proseguirà fino a marzo 2026. Sul fronte dell’editoria e dei consumi culturali, tre nuove ricerche indagano il rapporto tra lettura e società. L’edizione sarà inoltre occasione per celebrare anniversari e ricorrenze — dai cento anni di Ossi di seppia ai 60 anni degli Oscar Mondadori, dai 20 anni di GeMS all’anticipazione dei 150 anni del Corriere della Sera e ai 160 de Il Sole 24 Ore, e i 70 anni di Feltrinelli, oltre ai 10 anni del Patto di Milano per la lettura — con incontri, mostre e feste.
BookCity Milano 2025 è sostenuta da Intesa Sanpaolo (main partner), con la collaborazione di Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi. Partecipano inoltre Eni, Recordati, Intesa Sanpaolo Protezione, Galleria Campari, Fondazione Amplifon, Pirelli, Fondazione Fiera Milano, Fondazione Gruppo San Donato, Burgo Group, Federazione Carta e Grafica, Grafica Veneta, Messaggerie Libri, Enel, SIAE - Società Italiana degli Autori ed Editori, Fondazione AEM. Sono media partner dell’edizione 2025 di BookCity Milano: Corriere della Sera, Gruppo Mondadori, Rai Radio3, Rai Pubblica utilità, Feltrinelli Librerie, Giornale della Libreria, ilLibraio.it.
Il potere delle idee / Le idee del potere
Filo conduttore di questa edizione è dunque Il potere delle idee / Le idee del potere. BookCity Milano 2025 propone un percorso di riflessione sui molteplici volti del potere, della libertà e del pensiero critico, con alcuni tra i più autorevoli protagonisti del panorama culturale contemporaneo nazionale e internazionale.
Al tema dell’anno saranno ovviamente dedicati gli appuntamenti di apertura e di chiusuradella manifestazione. Al Teatro Dal Verme (12 novembre, ore 20.00) Colum McCann, che per l’occasione riceverà il Sigillo della Città dal sindaco Giuseppe Sala, e la giornalista e scrittrice Cecilia Sala, saranno ospiti d’onore della serata inaugurale, condotta da Giovanna Zucconi, con un intermezzo musicale del pianista Enrico Zanisi. Il tema dell’anno trova risonanza sia nella letteratura di Colum McCann, che diventa strumento di ascolto radicale e di empatia tra esseri umani, sia nei reportage di Cecilia Sala dalle zone di crisi, capaci di raccontare la contemporaneità con uno sguardo preciso, diretto e senza filtri.
Per l’evento di chiusura al Teatro Franco Parenti (16 novembre, ore 19.00) un grande scrittore ateo dichiarato e un teologo fuori da ogni schema si confronteranno sul vuoto di fede che caratterizza il nostro tempo: Javier Cercas incontra Vito Mancuso sulla Religiosità in un mondo senza Dio, due visioni del mondo, apparentemente opposte, si incrociano in un dialogo che affronta una delle grandi questioni del nostro presente. A guidare il confronto sarà la giornalista e scrittrice Agnese Pini.
Prima dell’inizio ufficiale di BookCity Milano 2025, al Piccolo Teatro Grassi lunedì 3 novembre ore 20.00 va in scena Odissea. Il più bel romanzo del mondo, il reading-spettacolo musicale tratto da uno dei poemi fondativi della cultura occidentale, con la voce narrante di Nicola Gardini e la voce recitante di Anna Bonaiuto, la regia di Davide Gasparro, le musiche di Andrea Centonza, e i video di Riccardo Frati, co-produzione Intesa Sanpaolo e TILA - The Italian Literary Agency, da un’idea di Giulia Cogoli.
Antonio Scurati sarà in dialogo con Giuseppe Antonelli al Teatro Franco Parenti (15 novembre, ore 20.00) su La parabola del potere, in una conversazione dedicata all’atto conclusivo della pentalogia M; Gianrico Carofiglio al Piccolo Teatro Grassi (15 novembre, ore 12.30) in Le parole: catene o strumenti di libertà, rifletterà su come il potere sia in grado di piegare il linguaggio per manipolare il pensiero collettivo. Tre gli incontri legati a san Francesco.
Un percorso nella vita e nel mito del santo che, con la sua scelta radicale di libertà e povertà, incarna l’idea di un rinnovamento interiore e di una diversa visione del mondo: alla Fondazione Corriere della Sera il 13 novembre, ore 17.30 l’incontro Francesco, il primo italiano con Aldo Cazzullo, la lezione di Alessandro BarberoL’invenzione di san Francesco (13 novembre, ore 18.30, Teatro Dal Verme); e infine Il cantico della terra, l’incontro con Stefano Mancuso ispirato al Cantico delle creature di san Francesco (15 novembre ore 16.30 al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci).
Spazio all’attualità e alla geopolitica con Politica ed economia in un’era di crisi e transizione. Le parole per dirlo, l’incontro con Tito Boeri, Piero Graglia e Lucrezia Reichlin (11 novembre, ore 18.00 all’Università degli Studi di Milano), mentre Palazzo Assolombardaospiterà Simone Pieranni in 2100. Come sarà l’Asia, come saremo noi (12 novembre, ore 18.30); al Castello Sforzesco Dario Fabbri e Luciano Tellaroli in Il destino dei popoli (13 novembre, ore 18.00), e Jacques Charmelot e Beppe Severgnini in La guerra è merda, un dialogo diretto e provocatorio sul racconto dei conflitti (15 novembre, ore 17.00).
Raccontare l'orrore: cultura delle idee contro il potere delle idee è l’incontro con Gioconda Belli, Dante Liano, Rosa Ribas, Jorge Volpi e Claudia Neira all’Instituto Cervantes (14 novembre, ore 18.00). Alla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Gad Lerner in un Dialogo sull’ebraismo al tempo della guerra (16 novembre, ore 16.30). Bruno Vespa e Antonio Polito dialogheranno nell’incontro Finimondo (15 novembre, ore 11.00, Fondazione Corriere della Sera). Il 16 novembre alle 18.30, a Palazzo Clerici, Giuliana Sgrena, Daniela Preziosi e Gabriella Simoni per l’incontro Me la sono andata a cercare. Diari di una giornalista di guerra, riflessione coraggiosa sul mestiere di raccontare il potere e la violenza.
Il 14 novembre alle 19.00 al Centro Internazionale di Brera, l’incontro Non il potere ma la forza con Michela Alessandrini, Lucia Pescador, Chiara Alessi, Silvia Bencivelli, Olimpia Zagnoli e molte altre voci femminili in una riflessione collettiva sulla creatività come forma di resistenza. La Fondazione Corriere della Sera ospiterà Mario Andreose, Massimo Cacciari, Ferruccio de Bortoli ed Elvira Serra in Un’educazione veneziana (14 novembre ore 18.30) e Michela Marzano in dialogo con Emilia Costantini nell’incontro A cinquant’anni dalla Lettera di Oriana Fallaci, per approfondire il libro che ha fatto discutere e ha formato la coscienza femminile di due intere generazioni (15 novembre, ore 18.30); introduce Edoardo Perazzi. Al Castello Sforzesco, Vittorio Lingiardi, Gherardo Colombo e Donatella Stasio, insieme a Gianluca (protagonista della storia) e Raffaella Calandra,con le letture di Patrizia Punzo, saranno protagonisti di Il cielo in una stanza. Le conseguenze dell’amore in gabbia nella vita di relazione e della democrazia (14 novembre, ore 18.30), un’inchiesta civile e poetica su cosa accade quando, dentro e fuori il carcere, si nega alle persone il diritto alla tenerezza, all’intimità e al corpo.
Triennale Milano, l’11 novembre, ore 10.00, ospiterà Architexture, il convegno internazionale annuale della Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori che esplora il modo in cui gli archivi si trasformano e trasformano la cultura contemporanea secondo tre diverse direttrici: lo spazio, la rete, l'ambiente. A cura di Giovanna Borasi, Giacomo Papi, Mirko Zardini, con Aware Politecnico, Cristina Baldacci, Paolo Besana, Carlo Birozzi, Stefano Boeri, Maria Canella, Gus Casely Hayford, Emily Changur, Luca Formenton, Gabriella Giannacchi, Giovanni Hanninen, Pierluigi Ledda, Armin Linke, Winy Mass, Ilaria Parini, Jeffrey Schnapp, Antonio Somaini e Eira Tansey.
In collaborazione con LaFil e il Piccolo Teatro di Milano un percorso che intreccia letteratura, teatro e musica a partire dagli archivi e la biblioteca storica di Fondazione Mondadori: al Centro Internazionale di Brera il concerto-reading Archivio in concerto. La nuova Europa con la voce di Paola Camponovo, il pianoforte di Alfredo Blessano e la narrazione dell’attore Alberto Pirazzini.
Il Circolo Filologico Milanese ospiterà Franco Arminio con La grazia della fragilità (15 novembre, ore 16.30). Una serie di incontri al CAM Garibaldi sarà dedicata ai temi di democrazia, diritti e attualità: in particolare, Stefano Caselli, Ferruccio de Bortoli e Mario Monti, moderati da Jole Saggese, con Riaccendere l’Italia: la sfida del cambiamento (16 novembre, ore 11.00).
Infine, il 16 novembre alle 11.00 al Castello Sforzesco, l’incontro Idee di ieri e di oggicelebra la storica rivista di Eni Il Gatto Selvatico, voluta da Enrico Mattei nel 1955: attraverso i suoi articoli e le immagini, il pubblico sarà invitato a riscoprire lo spirito di innovazione e gli stili di vita dell’Italia del boom economico, in un dialogo tra passato e contemporaneità.
Percorsi
Oltre al tema dell’anno, quattro percorsi trasversali raccolgono le proposte editoriali di #BCM25: saranno i versi di quattro tra le più grandi poetesse contemporanee a guidarci in un dibattito tra narrativa, saggistica, poesia e giornalismo, in cui il libro rappresenta un compagno imprescindibile per immaginare e progettare un futuro individuale e collettivo. A introdurre i quattro percorsi, il 15 novembre, ore 15.00 alla Triennale Milano, l’incontro in occasione dei 10 anni del Patto di Milano per la lettura Fragilità, Desideri, Possibilità, Minacce con Teresa Ciabatti, Lorenza Gentile, Vittorio Lingiardi ed Ersilia Vaudo.
#01 | Sembrava primavera, anzi lo era - Patrizia Cavalli
Il primo dei quattro percorsi, affidato ai versi luminosi di Patrizia Cavalli, è una dichiarazione di fiducia nelle nostre capacità, nei nostri punti di forza e nelle risorse, personali e collettive, che ci guidano ad affrontare la complessità del nostro tempo. Molti gli incontri dedicati alla narrativa e alla poesia contemporanea, che offriranno chiavi di lettura per leggere il presente: tra gli altri, Kader Abdolah dialogherà con Laura Pezzino al Teatro Franco Parenti in Quello che cerchi ti sta cercando (13 novembre, ore 18.00); Emanuele Trevi con Antonio Franchini sarà alla Fondazione Corriere della Sera (15 novembre, ore 14.30) con Mia nonna e il conte; la Fondazione Culturale San Fedele ospiterà Giulia Caminito con Sei donne, un’eredità culturale (16 novembre, ore 14.00), e Cristina Comencini con Il nostro bisogno di felicità (15 novembre, ore 15.30).
Al Castello Sforzesco, Vivian Lamarque ed Elisabetta Risari proporranno Quanto ha dovuto lavorare il mio dottore (15 novembre, ore 18.00), mentre Milo De Angelis, Davide Brullo e Nicola Crocetti celebreranno I poeti che hanno fatto l’Italia (16 novembre, ore 17.00). Per ricordare Giovanni Pascoli nei 170 anni dalla nascita, un omaggio poetico e intimo che intreccia parole, voce e sguardo: BAM per Poetry and the City - Per Pascoli con Federica Fracassi, Vittorio Lingiardi e Giuseppe Piccioni, da un’idea di Cristina Battocletti e Giuseppina Manin, a BAM – Biblioteca degli Alberi il 16 novembre ore 10.30.
Alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana, una serie di incontri dedicati a religione e spiritualità: Erri De Luca con Prime persone: le voci dell’Antico Testamento (15 novembre, ore 16.30) e Paolo Rumiz con Il filo infinito: un viaggio tra abbazie e memoria europea (15 novembre, ore 14.30). Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci ospiterà Daniel Lumera con un incontro dedicato alla capacità di seguire la propria vocazione (15 novembre, ore 14.30), mentre al MUDEC – Museo delle Culture (16 novembre, ore 18.30) Dario Bressanini affronterà il tema Come dimagrire veramente, un viaggio tra scienza, falsi miti e consapevolezza.
Nell’epoca del tutto e subito, Mario Calabresi al Teatro Franco Parenti ci invita a Riscoprire il valore della fatica (14 novembre, ore 18.30), Piero Dorfles parlerà de L’indomabile mareall’Acquario Civico di Milano (16 novembre, ore 14.30), Luca Mastrantonio e Jonathan Bazzi discuteranno di Il pensiero magico in medicina, dal delitto di Cavallo al metodo Hamer(16 novembre, ore 12.30, Museo Bagatti Valsecchi).
L’11 novembre alle 18.30, alla Galleria Campari, Red Carpet. Il cinema dei sogni propone invece un confronto tra Giulia Carluccio, Annarita Briganti e Gabriele Gimmelli in occasione della mostra Red Carpet: il cinema dei sogni. Campari e l’immaginario del divismo, 1900-1960. Un’occasione per esplorare il fascino del divismo cinematografico e la sua influenza sulle strategie di comunicazione e sull’immaginario collettivo, dal Novecento a oggi.
BookCity Milano e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli rendono omaggio a Goffredo Fofi, in Goffredo e il cinema il 15 novembre ore 18.00 alla Fondazione Feltrinelli con Paolo Mereghetti, per celebrare il profondo legame dello scrittore con il cinema.
Gli incontri Cioccolato e pane nelle Biblioteche di Lambrate, Fra Cristoforo, Quarto Oggiaro, Chiesa Rossa, Calvairate, Crescenzago, Tibaldi, e alla Casa della Voce, dall’11 al 15 novembre, a cura dei volontari e delle volontarie del Patto di Milano per la lettura saranno occasione per ricordare Stefano Benni, con letture di brevi estratti dalle sue opere.
#02 | Ognuno è amico della sua patologia - Alda Merini
Debolezze e fragilità contemporanee sono al centro del secondo percorso, sulla scia delle parole di Alda Merini. Un itinerario che esplora la vulnerabilità e la ricerca di equilibrio nel mondo di oggi, tra psicologia, filosofia e narrativa.
Al MUDEC - Museo delle Culture saranno ospiti Daria Bignardi con Nostra solitudine (16 novembre, ore 16.00) e lo psicoterapeuta Raffaele Morelli con Troppi pensieri (16 novembre, ore 14.30). A Palazzo Castiglioni Emanuela Ambrosino, Marianna Bruschi e Matteo Lancini affronteranno il tema dell’ansia giovanile per indagare – tra numeri, esperienze cliniche e testimonianze dirette – cosa sta accadendo davvero agli adolescenti di oggi (12 novembre, ore 18.00, su prenotazione).
Alla Libreria Rizzoli, il 16 novembre alle ore 18.30, Michela Marzano dialogherà con Vittorio Lingiardi in Generazione anZia. La fragilità non è una malattia, un confronto sulle complessità e le paure della generazione degli adolescenti di oggi, spesso incompresa. La Fondazione IBVA ospiterà Vera Gheno in dialogo con Lorenza Ghidini nell’incontro Nessunə è normale per mostrare come la normalità sia una costruzione sociale, spesso usata come strumento di esclusione (11 novembre, ore 18.00). Gli incontri alla Casa della Psicologia, infine, approfondiranno, da prospettive diverse, le fragilità del nostro tempo, con particolare attenzione all’adolescenza e all’età evolutiva, ai diritti, ai conflitti e ai dilemmi etici legati all’intelligenza artificiale. In Lunatica. Storia di una mente bipolare Alessandra Arachiin dialogo con Diego De Silva ripercorre la sua esperienza con l’ironia e la lucidità che emergono dalle pagine del suo libro. Con il sostegno di Intesa Sanpaolo (16 novembre, ore 12.30).
#03 | Ha il cielo una moltitudine di ombre - Amelia Rosselli
Le minacce e le ombre contemporanee sono al centro del percorso che affronta le grandi emergenze dell’attualità con uno sguardo multidisciplinare – dai conflitti internazionali alla crisi climatica, dalle migrazioni alle nuove disuguaglianze.
In Triennale Milano Donato Carrisi ci guiderà in un viaggio ai confini della scrittura del male in Il falso romanzo di Donato Carrisi. Quante verità ci possono essere in una storia? (16 novembre, ore 18.30) e Stefano Nazzi parlerà de I serial killer americani che sono rimasti nella storia (16 novembre, ore 16.30). Sempre in Triennale: Oscar Farinetti e Manuel Agnelli con La regola del silenzio. Storia di un’amicizia che resiste al tempo e al dolore (15 novembre, ore 17.00), Antonella Lattanzi con Chiara (15 novembre, ore 14.00), Massimo Carlotto con A esequie avvenute (16 novembre, ore 15.30) e Flavia Carlini con 7 dicembre 1970: un Golpe italiano. Il tentativo eversivo dell’ultradestra (16 novembre, ore 11.00).
Al Teatro Franco Parenti (15 novembre, ore 11.00) Massimo Zamboni e Luca Crovi con Pregate per ea. Spazio anche al giallo e al noir, tra romanzo e cronaca: alla Fondazione PIME, con Carlo Lucarelli, Pier Mauro Tamburini e Fabrizio Luisi Il diario segreto (16 novembre, ore 14.00), e a Palazzo Reale (15 novembre, ore 14.00) Alessandra Coppolae Stefano Nazzi con un incontro sulla Banda Ludwig.
Al Museo Poldi Pezzoli Andrea Kerbaker con La fuga di George dalla casa di riposo ha il prezioso sapore dell’avventura (16 novembre, ore 16.30), mentre al Teatro Litta – MTM (12 novembre, ore 18.45) Pierfrancesco Majorino, Silvia Grossi e Lillo Garlisi discuteranno di Gen Z in letteratura. Paginescure sull’identità e la salute mentale, con un focus sulla salute mentale delle nuove generazioni. Alla Fondazione Feltrinelli l’avvocata e attivista Cathy La Torre (16 novembre, ore 18.30) parlerà di linguaggio inclusivo e della sua convivenza con il politicamente corretto nell’incontro Non si può più dire niente. Come sopravvivere tra politicamente corretto e linguaggio inclusivo.
#04 | Quando hai chiuso la porta un'altra s'apre - Goliarda Sapienza
Il quarto percorso è ispirato alle parole pragmatiche di Goliarda Sapienza ed è dedicato alle opportunità che possono aiutarci a guardare al futuro come spazio di possibilità.
La narrativa internazionale sarà protagonista al Castello Sforzesco, con Judith Koelemeijer in dialogo con Alessandro Zaccuri sulla figura di Etty Hillesum (13 novembre, ore 18.30), Rachel Khong con Cristina Marconi dialogheranno su Una vera americana, ritratto di tre generazioni alla ricerca del proprio posto nel mondo (15 novembre, ore 18.30) e Manuel Vilas esplorerà i Successi e fallimenti, sogni e delusioni di uno scrittore (16 novembre, ore 14.00), in una riflessione unica e irriverente sulla solitudine creativa e sull’ambizione.
Al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Franco Berrinoaffronterà i temi della salute e dell’alimentazione con Il nostro veleno quotidiano (16 novembre, ore 11.00). Al Centro Internazionale di Brera, Dario Voltolini e Antonio Moresco presenteranno Almanacco per letterati curiosi (16 novembre, ore 14.00), e infine, a Palazzo Reale (15 novembre, ore 11.00), Camilla Da Rocha (@laposhhhhhh) parlerà di Buone maniere contemporanee, un incontro per riscoprire l’arte della gentilezza e le regole di stile che rendono migliore la vita quotidiana.
Giunto alla quarta edizione, il percorso Le parole della cura — con il supporto non condizionante di Recordati — torna a esplorare il legame tra letteratura, scienza e salute, attraverso quattro parole chiave: amore, benessere, medicina ed empatia. Ideato e condotto dalla giornalista e saggista Eliana Liotta, l’appuntamento riunisce alcuni dei nomi più autorevoli della divulgazione scientifica e del pensiero contemporaneo per raccontare, con il linguaggio dei libri, i valori, la cultura e i progressi delle scienze della vita e della salute. Il pomeriggio di domenica 16 novembre, dalle 15 alle 19 al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci vedrà quindi alternarsi, in dialogo con la curatrice, Antonella Viola, per parlare di Amore (ore 15.00), Annamaria Colao e Stefano Vendrame, sul Benessere (ore 16.00), Paolo Veronesi e Silvia Bencivelli sulla Medicina(ore 17.00), per chiudere con Matteo Lancini, su Empatia (ore 18.00).
Tedofori - 21 parole per un abbecedario sportivo e gli appuntamenti dedicati alle Olimpiadi Milano-Cortina 2026
Tedofori – 21 parole per un abbecedario sportivo è il nuovo progetto a cura di BookCity Milano e promosso da Regione Lombardia nell’ambito delle Olimpiadi della Cultura, per raccontare lo sport e i suoi valori in vista delle Olimpiadi Milano - Cortina 2026. Un percorso in 21 parole per raccontare lo sport olimpico in un originale abbecedario dal vivo affidato ad altrettanti tedofori - personalità del mondo della letteratura, dell’architettura, del teatro, del giornalismo, dell’antropologia e della psicologia - che, con la loro creatività, ne esploreranno le molteplici sfaccettature, in chiave poetica, ironica, aneddotica, ispirazionale o analitica. Gli incontri, condotti dal pallavolista e conduttore radiofonico Matteo Piano, prenderanno il via proprio nella settimana di BookCity Milano e proseguiranno fino a marzo 2026, tra Milano e Sondrio, concludendosi nei giorni delle Olimpiadi. Si parte dalla A di AGONISMO, affidata al cestista Pippo Ricci (11 novembre ore 18.00), al Teatro Puntozero Istituto Penale per Minorenni “Cesare Beccaria”, nell’ambito di BookCity Milano per il Sociale, per continuare con U di ULTIMO, con Federico Basso, e S di SOGNO, con Giuseppe Catozzella (13 novembre 2025 ore 18:00, Libreria Hoepli).
Non mancheranno altri appuntamenti dedicati allo sport olimpico, come Olimpiadi: tra performance, immaginario e racconto sociale, un percorso attraverso la storia delle Olimpiadi invernali come fenomeno culturale, sociale e visivo, con Maria Canella, Gino Cervi e Sergio Giuntini, in collaborazione con Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi (11 novembre alle ore 17.00, Palazzo Giureconsulti). E ancora, Le Olimpiadi nell’Italia in cambiamento: la magia di Cortina 1956, con Massimo Spampani, Eleonora De Filippis e Agostino Gramigna (15 novembre 2025, ore 17.00, Biblioteca Sormani).
Anniversari e feste
BookCity Milano sarà anche l’occasione per celebrare importanti ricorrenze e anniversari della cultura e dell’editoria italiana. La serata del 14 novembre sarà all’insegna dei festeggiamenti: alle ore 20.30, alla Fondazione Corriere della Sera, nell’incontro Corriere della Sera 150. La nostra storia Lorenzo Viganò racconta Dino Buzzati in previsione dei 150 anni del quotidiano di via Solferino, che si terranno a partire dal 5 marzo 2026, mentre alle 22.30 l’Osteria del Treno accoglie Venti di festa, organizzata dal Gruppo editoriale Mauri Spagnol in occasione del ventesimo anniversario della sua fondazione. Sabato 15 novembre, alle 11.00, la Biblioteca Ostinata ospita il Silent Reading Tour con Jean Marie Del Bo, vicedirettore de Il Sole 24 Ore, per celebrare i 160 anni del quotidiano; la giornata si chiude alle 22.00 a BASE Milano con la festa per i 60 anni degli Oscar Mondadori, accompagnata da una mostra itinerante curata da Libri Belli e dal dj set di Ciao Discoteca Italiana. Nell'anno dei 70°anniversario della casa editrice Feltrinelli l’11 novembre ore 10.30 alla Fondazione Feltrinelli Francesco Piccolo, intervistato da Gianluca Foglia, in Il Gattopardo. Una storia incredibile raccontata alle scuole superiori ci accompagna alla scoperta dell'affascinante e travagliata vicenda del celeberrimo romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Alle celebrazioni si aggiunge anche la mostra Inge Feltrinelli: la fotoreporter che leggeva il mondo che sarà inaugurata il 13 novembre ore 18.30 alla Feltrinelli di Corso Genova.
Per i cento anni di Ossi di seppia di Eugenio Montale, il 10 novembre alla Biblioteca Sormani inaugura la mostra Meriggiare pallido e assorto. Eugenio Montale: 100 immagini per i 100 anni di Ossi di Seppia, che restituisce il ritratto di un autore che, senza perdere il legame con la sua città natale, ha trovato a Milano un osservatorio privilegiato sul Novecento e la sua modernità. In occasione dell’inaugurazione, alle ore 18.30, Fondazione Mondadori e La Casa della Poesia di Milano organizzano l’incontro I primi cento anni di Ossi di seppia (1925-2025), con Maurizio Cucchi, Isabella Leardini e Giancarlo Pontiggia.
Alla Fondazione Corriere della Sera il 15 novembre ore 21.00 si ricorderà la giornalista del Corriere Maria Grazia Cutuli nell’anniversario della sua tragica scomparsa in Afghanistan: nella serata “Al fronte, ma non in guerra”, e si consegnerà il premio in sua memoria al Comitato Internazionale della Croce Rossa, e il 16 novembre ore 16.00 si festeggia il compleanno dell’inserto la Lettura con l’incontro a più voci #lamiagenerazione. Sempre alla Fondazione Corriere della Sera il 15 novembre, ore 16.00, la proiezione de La Battaglia di Pavia, primo episodio del documentario in tre puntate La Battaglia di Pavia altre storie. Duemila anni di vita di una capitale con Toni Servillo in occasione dei 500 anni dalla storica battaglia. Per i 100 anni del Conte Biancamano Un transatlantico a Milano. I 100 anni del Conte Biancamano, tra storia, memoria e musealizzazione con Valentina Fava, Roberto Giulianelli, Giulio Mellinato, Giovanni Pietrangeli e Marco Iezzi al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci (15 novembre ore 11.30).
Libri e lettura
Tornano anche gli appuntamenti dedicati al mondo dell’editoria e ai dietro le quinte della filiera del libro. Tre gli incontri di presentazione di ricerche sui consumi culturali e sull’impatto della lettura nella società: a pochi giorni dall’inizio di BookCity Milano, l’Associazione Italiana Editori (AIE) in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano presenta il 5 novembre alle 16.30 al CASVA la quinta edizione della ricerca Consumi culturali e consumi bibliotecari a Milano, per la prima volta all’interno del Forum Cultura, che quest’anno amplierà la sua analisi anche ai consumi museali nella città di Milano.
Il 10 novembre ore 10.30 al Pirelli Headquarters in occasione dei dieci anni di #ioleggoperché, il progetto di promozione di lettura di AIE che punta alla crescita delle biblioteche scolastiche, sarà presentato alle scuole il documentario Leggere può cambiare tutto, un momento di celebrazione e confronto sull’importanza della lettura a scuola. In Triennale Milano il 12 novembre ore 11.00 torna EffettoFestival, l’appuntamento dedicato all’analisi e alla riflessione sul ruolo dei festival culturali. L’edizione di quest’anno, intitolata Il senso della misura, presenta la ricerca a cura di Giulia Cogoli e Guido Guerzoni, realizzata per Intesa Sanpaolo, che indaga come i festival di approfondimento culturale misurano i propri impatti e contribuiscono al dibattito internazionale sulla valutazione dell’efficacia delle risorse pubbliche e private impiegate nella cultura.
Alla Biblioteca Nazionale Braidense, il 13 novembre alle ore 11.00, GeMS - Gruppo editoriale Mauri Spagnol presenta i risultati della ricerca Il potere rigenerativo dei libri e della lettura, commissionata in occasione del ventennale, al Dipartimento di Economia dell’Università Roma Tre - CESMER. Interverranno Stefano Mauri, Michela Addis, Victor Diamandis, con la moderazione di Agnese Pini.
BookCity Milano torna a essere un vero e proprio laboratorio di idee e uno spazio per esperienze e confronti per tutti i professionisti e gli appassionati del libro e della lettura: tra i molti appuntamenti, l’incontro all’Università degli Studi di Milano – Polo di Mediazione Linguistica e Culturale di Sesto San Giovanni, con Marina Brambilla, Mario Calabresi, Tiziana Ferrario, Agnese Pini, Venanzio Postiglione e Nicoletta Vallorani per riflettere sul Perché il giornalismo ha un futuro (12 novembre, ore 16.00); al Castello Sforzesco, ore 18.00, con La febbre di libri del sabato sera, il grande party dei Gruppi di lettura, realizzato in collaborazione con PDE, Sistema Bibliotecario di Milano e Robinson.
Dopo il successo della prima edizione, sabato 15 e domenica 16 torna anche Books Friends Forever a BASE Milano, con una proposta più ampia. Realizzata nuovamente in collaborazione con ilLibraio.it, con uno sguardo rivolto alle nuove generazioni di lettrici e lettori, la due giorni conferma l’impegno nel creare uno spazio in cui i libri diventano un ponte tra le persone. Il programma, curato da Antonio Prudenzano, responsabile editoriale del sito ilLibraio.it, vedrà protagonisti, tra gli altri, Manuel Agnelli, Andrea Collins Amadio, Karim B., Barbascura X, Megi Bulla, Cristina Chiperi, Victor Diamandis, Jolanda Di Virgilio, Erin Doom, Cordelia Evora, Valentina Ferrari, Enrico Galiano, Valentina Ghetti, Ribes Halley, Felicia Kingsley, Martina Levato, Fiore Manni, Marion Montaigne, Hazel Riley, Carmelo Romano, Rossana Soldano, Zerocalcare, Ilenia Zodiaco.
E ancora, al Centro Internazionale di Brera: il 15 novembre alle 18.00 Archivio del presente – BAO Publishing | Vendimi un sogno riunirà Jacopo Starace, Teresa Radice, Stefano Turconi, Giulio Macaione e Fiamma in conversazione con Caterina Marietti e Michele Foschini, per uno sguardo dietro le quinte del processo editoriale. Il 16 novembrealle 15.30 con Dizionario del grafomane, un incontro con Antonio Castronuovo e Francesca Nepori dedicato a curiosità e minuzie del mondo letterario; alla Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, il 14 novembre alle 19.00, Livia Satriano e Giacomo Papiin I nostri (365) Oscar, dedicato agli Oscar del cuore, in occasione dei 60 anni degli Oscar Mondadori; il 15 novembre alle 10.30 con Scrivere e pubblicare, incontro a cura della Scuola Colombre con Annarita Briganti e Paolo Bianchi, dedicato ai mestieri dell’editoria; il 16 novembre alle 10.30 Mondadori Campus: i vincitori con Giacomo Papi e Erica Baldaropremia i giovani autori del progetto editoriale.
Il 14 novembre, ore 11:00, inaugura Bookstop FAAM, la nuova postazione di Bookcrossing nel quartiere di Villapizzone a cura di Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, con Tommaso Sacchi, Giulia Pelucchi e Paolo Verri.
Alla Fondazione Corriere della Sera, il 14 novembre alle ore 11.00, l’incontro Scrivere, leggere, concentrarsi. La scuola oltre lo smartphone, promosso dalla Federazione Carta e Grafica e coordinato dall’Osservatorio Carta Penna e Digitale della Fondazione Luigi Einaudi e da Fondazione Corriere della Sera, invita a riflettere sul ruolo della scrittura e della lettura nell’era digitale.
Milano Città Creativa Unesco della Letteratura
Prosegue anche il tradizionale scambio con le città creative UNESCO della Letteratura. Milano quest’anno dialoga con Göteborg, in un incontro Alla scoperta della letteratura svedese contemporanea (15 novembre ore 11.00 al Castello Sforzesco) con Elisabeth Åsbrink, autrice di reportage letterari di argomento storico e sociale che fondono fascino narrativo, una ricerca minuziosa e una profonda sensibilità, e Lydia Sandgren, scrittrice e psicologa che intreccia romanzo familiare a racconti della Göteborg di ieri e di oggi.
Nel 2017 Milano è stata designata Città Creativa UNESCO per la Letteratura, diventando così la prima città italiana a ricevere questo riconoscimento per la sua ricca tradizione letteraria e la sua vivace attività editoriale e culturale. Ogni anno a BookCity il Comune di Milano invita una delle città del network per creare connessioni istituzionali ma anche per dare al pubblico la possibilità di incontrare esperienze letterarie provenienti da altre città del mondo.
BookCity Università
Con oltre novanta appuntamenti e quattordici tra atenei e accademie coinvolte,BookCity Università si conferma come uno dei cuori pulsanti della manifestazione, con un palinsesto che declina il tema dell’anno attraverso riflessioni, performance e dialoghi multidisciplinari.
L’apertura, il 10 novembre all’Università Cattolica, affronta il rapporto tra fede e potere con l’Arcivescovo Mario Delpini, Pierangelo Sequeri e Cristina Pasqualini. Nella stessa giornata, l'Università degli Studi Milano-Bicocca propone Inumana, melologo di Rossella Spinosa e Laura Silvia Battaglia, mentre UniSR Università Vita-Salute San Raffaele e SAE Institute indagano rispettivamente le reazioni al razzismo e il ruolo dei media come strumenti di potere.
Tra gli altri appuntamenti, l’11 novembre l’incontro all’Università IULM con Sofia Gnoli, Vincenzo Trione e Alessandro Michele su La vita delle forme, e all’Università degli Studi Milano-Bicocca, l’incontro dedicato al libro a cura di Loredana Lipperini Le parole sono come uno sciame d’api con Vera Gheno e Chiara Volpato.
Il 12 novembre offre riflessioni sul potere tra arte e spiritualità con la tavola rotonda all’Università degli Studi Milano Statale con Michelangelo Pistoletto, Marina Brambilla e Antonio Spadaro su Spiritualità, arte e infinito, e all’Università Vita-Salute San Raffaele La regola del potere, con Lucio Caracciolo e Ferruccio de Bortoli; Valentina Mastroianni, racconta La storia di Cesare in dialogo con Isabella Barajon di Humanitas University e al Laboratorio di Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori l’UniSR Università Vita-Salute San Raffaele propone una riflessione su La regola del potere. Conflitti, rapporti di forza e relazioni politiche, con Lucio Caracciolo, Ferruccio de Bortoli, Adriano Fabris, Maurizio Ferrera e Roberto Mordacci.
Il 13 novembre le riflessioni sul potere dell’immaginario alla NABA - Nuova Accademia di Belle Arti, sul Nord come confine e prospettiva all’Accademia di Brera, e gli incontri alla Libreria Egea dedicati a istituzioni, comunità e territori.
Il 14 novembre si parla di Leadership e potere di influenzare all’Istituto Marangoni, di Storia e potere all’Accademia di Brera, e di Democrazia liberale al Collegio di Milano, mentre l’Università degli Studi di Milano-Bicocca propone una riflessione sulla flânerie come metodo di lettura del territorio.
Chiudono la settimana due appuntamenti al Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano con gli appuntamenti su Il potere della musica, la musica del potere e la maratona concertistica SHOW…stakovic.
Il programma valorizza anche i percorsi di ricerca e le competenze specifiche dei singoli atenei, dall’architettura, con l’incontro al Politecnico di Milano dedicato agli architetti italiani in Argentina tra Ottocento e Novecento, all’iconografia, con l’approfondimento all’Accademia di Brera sulle rappresentazioni botaniche, alla medicina veterinaria, alla scoperta di Libri e autori dal mondo veterinario all’Università degli Studi di Milano Statale.
BookCity per il Sociale
BookCity per il Sociale 2025 coinvolge come sempre una rete diffusa di luoghi della città – carceri, ospedali, case d’accoglienza, biblioteche di prossimità e Case delle associazioni – che aprono le proprie porte al pubblico per promuovere inclusione, lettura e dialogo. Nelle carceri milanesi (San Vittore, Opera, Bollate, ICAM e Beccaria) si parlerà di maternità, affettività, scrittura e teatro come strumenti di libertà e reintegrazione, con Luigi Pagano, Kader Abdolah, Valentina De Fazio, Giuseppe Bettoni, e Sebastiano Mauri.
Negli ospedali e nelle strutture sanitarie del Gruppo San Donato, del Niguarda, del San Carlo,della Croce Rossa e del Presidio di Corso Plebisciti 6 - Psichiatria 2 e dell’Istituto Neurologico Carlo Besta, la lettura e la scrittura diventano pratiche di cura e condivisione grazie a incontri, letture ad alta voce e laboratori aperti a pazienti e cittadini.
Nei luoghi dell’accoglienza – dalla Casa Jannacci alla Casa della Carità, dal Ristorante Solidale Ruben al Girevole di San Fedele, dal Trivulzio a La Ronda Solidale – riflessioni, spettacoli e concerti mettono al centro dignità, memoria e relazioni, con momenti dedicati anche ai caregiver e ai diritti dei migranti. Le Case delle Associazioni e del Volontariato dei Municipi 1, 2, 7, 8 e 9 propongono laboratori, mostre e spettacoli all’interno della visione “una città, tanti centri”, mentre le Biblioteche di Condominio e di Prossimità, nate dall’impegno dei cittadini, offrono incontri e letture nei quartieri milanesi. L’Unità Mobile Notturna di Ronda si occupa, anche nei giorni di BookcCity Milano, di distribuire la notte insieme ai beni di prima necessità anche libri alle persone senza fissa dimora.
Tra gli appuntamenti dedicati al sociale, la Fondazione Gruppo San Donato in con Tracce poetiche di cura propone letture poetiche tratte dal laboratorio di Poetry Therapy curato da Antonetta Carrabs e dai ragazzi della Comunità di Carate; la Fondazione Amplifon, con l’incontro Di che pianeta sei? propone un incontro dedicato all’inclusione delle persone anziane attraverso una lettura corale de Il Piccolo Principe, che unisce ospiti della Casa di Riposo Santa Sara a Milano, volontari Amplifon e studenti del liceo milanese Giuseppe Parini in un dialogo tra generazioni; due gli appuntamenti della Fondazione AEM dedicati alla forza della parola poetica e all’arte come forma di resilienza: A’ Noce, con Barbara Apuzzo, Stefano Mura e Antonello Cassinotti, e Cieli di primavera. Viaggio nel mondo di Alda Merini, con Ave Comin e Patrizia Cirulli, ripercorre vita e poesia della “poetessa della gioia”, simbolo di libertà e fragilità luminosa.
BookCity per le Scuole
BookCity per le Scuole torna con un programma ricco di progetti che mettono al centro la lettura come esperienza condivisa, linguaggio di libertà e strumento per comprendere il presente. Tra le novità dell’edizione 2025 c’è Cartaceo#07 - Come lumache sul muretto, la performance curata da Andrea Pennacchi con le illustrazioni dal vivo di Grazia La Padula, Elisa Talentino, La Tram, Antonio Pronostico, Martoz e Thomas Cian, dedicata al centenario di Ossi di seppia di Eugenio Montale.
Ci saranno poi i percorsi dedicati a Leonardo Sciascia e alla sua lezione civile del Ragionare con le parole, e il dialogo su Andrea Camilleri e Montalbano come simboli di etica e racconto, fino ai laboratori che esplorano il rapporto tra intelligenza artificiale, creatività e pensiero critico. Dopo l’esperienza dello scorso anno, torna anche BCZeta, illaboratorio di autogestione culturale che porterà ragazzi e ragazze, a partire dall’esperienza di BookCity Milano, a ideare, organizzare e gestire un mini-festival culturale nella primavera 2026, scoprendo come si trasforma un’idea in un evento.
La Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri rinnova anche per l’anno scolastico 2025/2026 la collaborazione con il Liceo Classico Giosuè Carducci di Milano proponendo agli alunni delle classi IV e V un progetto PCTO – Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento, con l’obiettivo di avvicinare studentesse e studenti alla professione del libraio e più in generale al mondo dell’editoria.
#BCM25 anche a Como, Cremona, Lodi, Monza, Pavia e Sondrio
BookCity Milano continua a crescere nelle provincie lombarde raggiungendo anche Sondrio, che si aggiunge alla programmazione diffusa nelle città di Como, Cremona, Lodi, Monza, Pavia durante la settimana della manifestazione, coinvolgendo luoghi storici, piazze, spazi pubblici e biblioteche e rafforzando il dialogo culturale tra Milano e le altre città della Regione. Il calendario completo è disponibile su bookcitymilano.it.
Nelle città coinvolte, quest’anno, BookCity Milano prenderà avvio già dal 3 novembre con VespaTour, una serie di appuntamenti in collaborazione con Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e StreetLib, portando libri e autori e autrici nelle diverse piazze coinvolte, con il libraio in Vespa Fabio Mendolicchio. Si inizia a Pavia il 3 novembre con Giacomo Papi, per poi spostarci a Monza con Lory Muratti, a Lodi con Alice Coppini, a Como con Carlotta Fruttero, per chiudere il tour il 6 novembre a Cremona con Sandrone Dazieri.