Evento culturale

La Divina Commedia, presentato a Firenze il progetto per rendere l'opera un museo multimediale

Il progetto è stato ufficialmente illustrato al Comune di Firenze dall’ideatore dell’innovativa quanto ambiziosa iniziativa, Marco Palmisano, presidente del Club Santa Chiara.

Giovedi 13 aprile si è svolta la presentazione ufficiale del progetto Divina Commedia Experience che porterà l’opera somma del Divin poeta a diventare un vero e proprio museo multimediale. Le 100 cantiche della Divina Commedia saranno rappresentate con altrettanti videoclip animati con le migliori tecniche dell’audiovisivo, utili a rappresentare visivamente l’intera Opera rendendola così più usufruibile al grande pubblico che la potrà gustare comodamente seduto in tre grandi sale denominate secondo la classica tripartizione di Purgatorio, Inferno e Paradiso.

Il progetto è stato ufficialmente illustrato al Comune di Firenze dall’ideatore dell’innovativa quanto ambiziosa iniziativa, Marco Palmisano, presidente del Club Santa Chiara, al Capo ufficio dell’Assessorato Cultura Tommaso Sacchi delegato dal Sindaco di Firenze, Dario Nardella, al ricevimento della delegazione che vedeva anche la presenza del Presidente della Fondazione Collodi Francesco Bernacchi.

Da quel che si apprende, l’iniziativa prevede una stima di oltre mezzo milione di visitatori all’anno, oltre 16 mesi per la realizzazione e un coinvolgimento diretto del Comune di Firenze che si è riservato di poter valutare possibili location adeguate all’insediamento di questo grandioso progetto.