Evento educational

'24 Ore di Idee per lo Sport', ufficializzato il programma della 'maratona' promossa dal Centro Sportivo Italiano

Il 31 gennaio e l’1 febbraio, all’Oratorio Sacer di Cernusco sul Naviglio (Milano), 150 giovani, insieme a numerosi campioni e grandi personaggi del mondo sportivo, proporranno idee concrete per migliorare lo sport italiano. A differenza di ciò che avviene in un convegno tradizionale, in questa occasione ciascuno potrà portare la propria idea per migliorare lo sport italiano. Previsti anche momenti di animazione e di intrattenimento.

clicca per ingrandire
Giocare in attacco per far vincere i valori della vita attraverso lo sport: lo ha chiesto Papa Francesco lo scorso 7 giugno, quando in Piazza San Pietro ha incontrato le società sportive di base per celebrare i 70 anni del Centro Sportivo Italiano.

(Foto: Massimo Achini, presidente CSI)  

E proprio in quest’ottica e con questo obiettivo il CSI organizza la  24 Ore di Idee per lo Sport , dalle ore 11 di  sabato 31 gennaio  alle ore 12 di  domenica 1 febbraio, all’Oratorio Sacer (Sede Associazioni Cattoliche Educazione Religiosa) di via delle Marcelline 33 a Cernusco sul Naviglio (Milano). 

Un’intera giornata di incontri, testimonianze, interventi e dibattiti alla ricerca di idee concrete che aiutino lo sport italiano a dare il meglio di sé, nel contesto dell’oratorio dove ha sede il più grande gruppo sportivo oratoriale di tutta Italia, il Gs Aso, con oltre mille tesserati. 

24 ore da condividere con tutti gli appassionati che vorranno partecipare (liberamente e gratuitamente) o seguire l’evento sui social network (l’hashtag è #24oredideeperlosport). 
Quella del 31 gennaio è peraltro una data fortemente significativa per il mondo giovanile e oratoriale, dal momento che coincide con la morte di San Giovanni Bosco, del quale ricorre in questo 2015 il bicentenario della nascita. 

Il programma è stato ufficializzato oggi dal CSI: alla 24 Ore hanno aderito tantissimi personaggi che si alterneranno sul palco per confrontarsi con i ragazzi a partire dalle istituzioni sportive – oltre a Giovanni Malagò e Luca Pancalli ci saranno anche Carlo Tavecchio, Andrea Abodi, Alfio Giomi e Luciano Buonfiglio – e politiche, come il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Graziano Delrio, il presidente dell’ANCI  Piero Fassino, il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni e Gianni Letta , a personaggi del mondo cattolico come Don Antonio Mazzi.

Al dibattito parteciperà anche il direttore de La Gazzetta dello Sport Andrea Monti.

Importante e numerosa la conferma di campioni di ieri e di oggi, tecnici e dirigenti che porteranno la loro esperienza, tra i quali  Massimo Moratti, Igor Cassina, Dino Meneghin, Emiliano Mondonico, Sandro Campagna, Marco Tardelli, Gian Paolo Montali, Antonio Rossi, Antonio Cabrini, Josefa Idem, Sara Simeoni, Andrea Zorzi,  Andrea Lucchetta, Manuela Benelli, Giusy Versace, Cecilia Camellini, la Nazionale di Calcio Amputati CSI e tanti altri.

Spiega il presidente del CSI  Massimo Achini: "La 24 Ore di Idee per lo Sport, ne sono convinto, diventerà un appuntamento fisso per lo sport italiano anche nei prossimi anni. In questo modo rispondiamo concretamente all’invito che ci aveva fatto Papa Francesco, di giocare in attacco per far vincere i valori della vita attraverso lo sport”. 

A dialogare con i personaggi che a vario titolo fanno parte della galassia sportiva italiana saranno più di 150 ragazzi  delle società sportive di base: un’occasione per dare voce ai giovani che fanno sport, per recepirne le idee. A differenza di ciò che avviene in un convegno tradizionale, in questa occasione ciascuno (ospiti, ragazzi e giornalisti) potrà portare la propria idea per migliorare lo sport italiano, che sarà video registrata e diffusa attraverso i canali social del CSI. 

Per tutte le 24 ore sarà attivo parallelamente anche un tavolo di idee  nel quale si alterneranno presidenti e dirigenti di società sportive di base, al fine di portare il loro contributo concreto. A valutare le idee sarà una giuria di giovani presieduta dal Generale  Gianni Gola. 

Ma la 24 Ore non sarà composta solo da dibattiti: sono infatti previste diverse occasioni di sport attivo con allenamenti speciali insieme ai campioni , momenti di  animazione  e di  intrattenimento  (uno di questi è lo spettacolo di Andrea Zorzi 'La leggenda del pallavolista volante', in scena alle 24 di sabato 31 gennaio) e altre occasioni di interazione fra il mondo giovanile, sportivo e civile.