UPDATE:
Conad e Netflix insieme al Lucca Comics & Games 2025 per l’esclusiva collection Stranger Things dedicata alla quinta e ultima stagioneCibus Tec Forum chiude con numeri significativi e più di 200 aziende e brand provenienti dall’Italia e dall’estero. Annunciata la candidatura al World Pasta Day 2026 e nuovi impegni nel mercato africano per dare impulso al Made in ItalyNasce SKY COLLECTION. Dal 1° novembre alla posizione 114 un nuovo canale interamente dedicato alle serie che hanno fatto la storia. Si parte con "Friends"BBoard Com firma “Un anno di cinema con Sperlari” l’attivazione dedicata alla festa di HalloweenSonia Malaspina diventa Chief People Officer & Corporate Affairs di GLS Italy: focus su persone e innovazione organizzativaEsselunga affida il media a Dentsu X dopo gara e presenta il Team di 14 azzurri Olimpici e Paralimpici per Milano Cortina 2026, di cui è partnerVOX DAMS porta in scena lo Scuba Movement Theater: il primo cheer-show di lululemon accende Hangzhou World Tourism Expo HallVulcaflex sceglie Integra Solutions e lancia "Under My Skin", il concept per i 60 anni del brand. Un evento che diventa un'esperienza che entra "sotto pelle"Fusione Omnicom - IPG: indiscrezioni su un possibile ridimensionamento del network DDB, che rimarrebbe in alcuni mercati chiaveMilano-Cortina 2026: a 100 giorni dai Giochi, istituzioni e partner uniti per un’Olimpiade sostenibile e inclusiva. Svelati i podi ufficiali, 12 nuovi tedofori e il viaggio della Fiamma Olimpica
Evento educational

24ORE Business School presenta "Happy Hour 24": ai tempi del Coronavirus l'ora dell'aperitivo diventa un appuntamento di formazione gratuita

Un nuovo programma di lezioni gratuite in live streaming: ogni giorno, dalle 18 alle 19, un appuntamento di formazione insieme a professionisti ed esperti del settore che permette, anche a coloro che lavorano in smart working di partecipare . Le lezioni sono completamente interattive: sarà possibile interagire live con compagni e docenti e per ogni appuntamento è prevista una sessione di Q&A.

Quando avrò un po’ di tempo mi piacerebbe approfondire…; Mi piacerebbe prima o poi specializzarmi in …; Bello lo smart working ma non so come risolvere questo problema…”: immersi nella vita frenetica della quotidianità, tutti ci siamo trovati a pronunciare frasi come queste, alcune specificatamente legate alla situazione contingente che stiamo vivendo.

Oggi trascorrere forzatamente le giornate a casa per tutelare la propria salute e quella degli altri, se da un lato rappresenta un sacrificio importante e necessario, dall’altro è un’opportunità di dedicare più tempo, ora finalmente disponibile, a delle attività prima difficilmente inseribili nella routine quotidiana.

In questo contesto anomalo 24ORE Business School, scuola di formazione italiana che offre corsi sulle principali Industry di riferimento, oltre a ripensare tutta la propria estesa offerta in modalità online, ha preparato un ricco palinsesto di appuntamenti di formazione via web gratuiti trasformando la classica ora dell’aperitivo in un momento di socialità virtuale per estendere le proprie conoscenze. Nasce così Happy Hour 24, l'appuntamento quotidiano gratuito, in live streaming sul sito (www.24orebs.com/happy-hour-24) che, dal lunedì al venerdì, dalle 18.00 alle 19.00 permette, anche a coloro che lavorano in modalità smart working, di potervi partecipare e seguire lezioni che spaziano dall’home working al mondo delle fintech, passando per le nuove strategie commerciali per le PMI. Come una lezione in classe ma senza dover uscire da casa. Le lezioni hanno una durata di un’ora e sono completamente interattive: sarà infatti possibile interagire live con compagni e docenti. Per ogni appuntamento è prevista una sessione di Q&A.

Tra i primi webinar un approfondimento sul mondo delle fintech con Matteo Concas, ex general manager italiano di N26, che esporrà la case di successo della startup tedesca, e uno dedicato al crisis management: linee guida e approccio strategico su come gestire le relazioni critiche in termini di comunicazione con i media, i dipendenti e i client.

Al centro di questa iniziativa di 24ORE Business School c’è naturalmente l’impatto del Coronavirus esplorato, durante le lezioni gratuite, anche dal punto di vista delle operazioni commerciali con la Cina, con un focus sulle prospettive di ripresa dell’export. Grande spazio viene dato anche agli argomenti legati alle opportunità commerciali: da come riorganizzare l’eCommerce alla definizione di una vera e propria roadmap di marketing experience e new retail. Il programma, in costante aggiornamento, prevede inoltre l’intervento di esperti in ambito giuslavoristico, normativo e finanziario per affrontare tematiche di grande attualità come gli ammortizzatori sociali e le strategie vincenti necessarie alle PMI per contrastare la crisi.

“L’iniziativa, che ha già riscontrato un grande interesse con centinaia di adesioni, è stata progettata in pieno spirito di servizio e di solidarietà digitale con un duplice obiettivo: proporre una formazione gratuita e completa che sia in linea con le esigenze del mercato di oggi, mettendo a disposizione il know how di docenti, manager d’azienda, consulenti e giornalisti con esperienza diretta di settore; e creare occasioni di confronto e dialogo tra professionisti, costretti in questo periodo alla formula dello smart working e quindi impossibilitati a partecipare ad altre forme di networking e formazione” commenta Andrea Tessera (in foto), Chief Marketing Officer 24ORE Business School.