Evento educational

A breve il debutto dei 'Learning Center' di Federcongressi

Il Corpo docenti, riunitosi a Milano lo scorso fine settimana, ha stabilito per il mese di luglio il primo corso residenziale a cura del «Learning center», la rinnovata struttura formativa della Federazione. Prosegue intanto il processo di trasformazione in associazione di primo livello.

Si è tenuta venerdì 15 e sabato 16 gennaio, a Milano, negli eleganti saloni dell’hotel NH Machiavelli, una nuova riunione del collegio docenti di Federcongressi, cui hanno partecipato 22 persone, ossia quasi tutti i 24 docenti attualmente in forza, più alcuni candidati che hanno svolto l’esame scritto di inglese professionale, ultimo passaggio prima di essere a loro volta ammessi nel collegio.
partecipanti copia.JPG
La riunione è stata coordinata dal responsabile dell’area Progetti speciali Riccardo Esposto, dal direttore scientifico del Learning center Maria Gabriella Gentile, dalla responsabile del Corpo docenti Maria Cristina Dalla Villa e dal responsabile organizzativo Pier Andrea Tosetto.
Durante il ritiro si è fissato un primo calendario di tappe in vista del debutto del Learning center della Federazione, ossia della rinnovata struttura formativa che erogherà corsi direttamente, senza passare per accordi o partnership con scuole e università. Il primo corso, che verterà sul meeting management e verrà rivolto a venti giovani studenti, durerà tre giorni full time e si terrà nel mese di luglio in sede da definirsi.
Caratteristica del corso, come di quelli che seguiranno, sarà il link diretto al mondo del lavoro: dopo i tre giorni di intensa didattica su metodi e prassi della meeting industry gli allievi fruiranno di un mese di stage nelle aziende dei soci Federcongressi. Lo stage avverrà subito dopo le vacanze estive, cioè in un mese – settembre – tradizionalmente denso di eventi impegnativi.

I lavori sono stati completati, il sabato mattina, da un frizzante seminario di Claudio Maffei, formatore di chiara fama, autore di numerosi libri tra cui Pensieri parole stati d’animo, che affronta il tema delle relazioni interpersonali sotto il profilo neurolinguistico. Maffei ha illustrato ai docenti Federcongressi i meccanismi neurologici della comunicazione unidirezionale (ossia come il linguaggio influenza la neurologia delle persone) evidenziando la complessità delle informazioni ex cathedra e i segreti per trasmetterle con successo.

Si accelerano intanto i tempi della trasformazione di Federcongressi da federazione di secondo livello ad associazione di primo, così da permettere ad aziende e professionisti l’iscrizione diretta. Giovedì 14 gennaio si è riunito per la seconda volta (la prima era stata all’inizio di settembre 2009) il tavolo tecnico presieduto dal past president Adolfo Parodi e composto da due membri per ciascuna delle associazioni federate (in totale 13 componenti compreso il past president). Durante la proficua riunione sono stati affrontati diversi punti-chiave sullo statuto, sulla governance, sulla classificazione dei soci, sulle modalità di accesso e sull’ipotesi della variazione del nome della futura Federcongressi. Le proposte di soluzione dovranno essere esaminate e approvate dal Comitato esecutivo, che si riunirà a Bologna giovedì prossimo, 21 gennaio. Già da ora, però, si può dire che l’obiettivo di attuare, almeno in parte, questo passaggio in associazione di primo livello entro la prossima Convention nazionale, in programma a Caserta dall’11 al 13 marzo, è concretamente raggiungibile.