Evento educational
A Catania un educational tour con i fondi pubblici del turismo
Il Comune ha reinvestito parte della tassa di soggiorno sugli hotel per finanziare una quattro giorni destinata a promuovere la destinazione presso 15 buyer italiani e stranieri. I fuochi di Sant'Agata di domenica 3 febbraio hanno dato inizio al programma. Alla regia, il Sicilia CB.
Dal 3 al 6 febbraio oltre alle migliaia di fedeli e curiosi che popolano la città di Catania, anche 15 operatori turistico/congressuali godono e vivono la festa vestendola di un aspetto anche professionale.
Il Comune di Catania per la prima volta ha destinato una parte dell’incasso della tassa di soggiorno raccolta dagli alberghi catanesi per finanziare un educational tour e promuovere la città dal punto di vista turistico.


L’intenso programma è iniziato domenica 3 febbraio con una passeggiata nel centro storico e la visione dei fuochi di Sant’Agata dal Palazzo degli Elefanti, ospiti del Signor Sindaco, con la giornata di benvenuto che si è conclusa alla Vecchia Dogana con una cena in stile 'street food', come i catanesi nelle strade.


A coordinare l’organizzazione, il Sicilia Convention Bureau, ente per la promozione turistico congressuale che lavora per attrarre flussi di turisti ed eventi in Sicilia.
I 15 buyer sono operatori italiani ed esteri dei principali mercati europei, che trascorreranno quattro giorni e tre notti a Catania per scoprire la Città e le strutture alberghiere, e avranno modo di conoscere durante un cocktail di lavoro gli operatori catanesi, oltre a godere di una breve ma escursione sull’Etna.
I buyer che sono stati selezionati per questo educational fra le tante richieste ricevute rappresentano delle eccellenze aziendali nel settore del turismo in Italia e all’estero, fra agenzie di organizzazione e aziende che si occupano direttamente dei propri gruppi viaggio ed eventi.
Lunedì 4 mattina è ancora dedicato alla città e ai suoi monumenti con la visita al mercato del pesce, e l’organizzazione di corso di cucina siciliana ospiti del 'Gambero Rosso'. Dopo aver gustato il pranzo cucinato da loro stessi, i buyer vengono accompagnati nella visita tecnica presso il centro fieristico le Ciminiere e i principali hotel.
In serata, incontro circa 40 operatori del turismo della città in un clima informale, presso il Katane Palace Hotel.
Martedì 5 febbraio è prevista un’escursione con le jeep sull’Etna con degustazione presso la cantina Cottanera. Il pomeriggio, visita delle tante strutture a vocazione congressuale di Catania per finire la serata sul roof dell’Una Hotel Palace, per avere una visione sulla processione e le sue luci mangiando un menù ad hoc per le celebrazioni.

Mercoledì 6 febbraio sarà dedicato alle visite dei palazzi storici della città che hanno aperto le porte dando il massimo della disponibilità. Ai buyer verranno mostrate le bellezze del Castello Ursino, dell’ex Monastero dei Benedettini, del teatro Massimo Bellini e del palazzo Biscari, tutti luoghi affascinanti e possibili location dove portare gruppi di clienti che vogliano rendere davvero esclusivo l’evento soggiorno dei partecipanti.
L'evento in corso rappresenta un'iniziativa di grande importanza per il Comune di Catania, che in questo modo favorisce il turismo con il reinvestimento dei fondi che vengono dal turismo per far conoscere la città e la cultura delle tradizioni che la caratterizzano.