
Evento educational
A Roma cresce la Crowd Generation: l'evento il 25 gennaio 2020
Il 25 gennaio 2020 a Roma, si svolge il primo evento interamente dedicato all’equity crowfunding, lo strumento innovativo di raccolta fondi dedicato a Startup e PMI: un’occasione unica di formazione e networking per aziende che hanno voglia di scoprire le modalità di accesso a questa democratica e rivoluzionaria forma di finanziamento in capitale di rischio.
L’Equity Crowdfunding in Italia è cresciuto esponenzialmente negli ultimi anni, arrivando a raccogliere oltre 54 milioni di euro nel 2019 con 170 campagne censite e un tasso di successo che tocca il 75% nei primi 6 mesi.
Questa crescita, favorita anche dall’adeguamento delle normative in materia, testimonia un ampliamento del pubblico interessato a queste nuove opportunità di investimento e di crescita.
Proprio per questo, Scai Comunicazione, in collaborazione con Mamacrowd, la prima piattaforma Italiana di Equity Crowdfunding per capitale raccolto (oltre 28 Milioni di euro) e numero di campagne di successo (66), autorizzata dalla Consob per la raccolta di capitali online, ha deciso di organizzare, proprio a Roma, un evento tutto dedicato al tema.
Il 25 gennaio, dalle 11 alle 19 presso il centro congressi Forma Spazi, sarà una giornata intensa e ricca di occasioni di scambio e confronto, approfondimento e analisi.
Si parlerà di come strutturare un aumento di capitale, degli aspetti legali e commerciali che bisogna tenere in considerazione prima, durante e dopo la campagna, delle campagne italiane con le migliori performance, delle strategie di comunicazione da implementare a sostegno della campagna e di tanto altro, con 10 speaker tra i più rappresentativi del settore.
Il programma prevede:
• 2 sessioni plenarie in cui saranno analizzati i fattori chiave del successo delle migliori
• campagne italiane e i trend del settore direttamente dalla voce dei protagonisti
• 8 workshop verticali di approfondimento
• incontri one2one con i professionisti e i consulenti di ogni settore per avere feedback e chiarimenti immediati sui singoli casi
• ulteriori occasioni di matching e networking durante i momenti di break