Evento educational
A Roma il primo Festival delle Carriere Internazionali
Il Festival rappresenta un unico e fondamentale momento di incontro tra i giovani e grandi enti internazionali. Protagonisti indiscussi dell’iniziativa i ragazzi, a capo dei numerosi progetti del Festival. Attesi oltre 30.000 giovani da 100 paesi del mondo.
L’evento dedicato all’orientamento dei giovani alle carriere internazionali, promosso dall’Associazione Giovani nel Mondo, porta a Roma per la sua prima edizione oltre 30.000 giovani partecipanti provenienti da 100 paesi del mondo.
Il Festival delle Carriere Internazionali, unica manifestazione in Italia interamente dedicata a giovani, lavoro e internazionalità, prenderà avvio sabato 5 marzo presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma e si aprirà con una cerimonia che vedrà tra gli ospiti: Lucia Annunziata, giornalista e scrittrice di fama mondiale, S.E. Joep Wijnands Ambasciatore dei Paesi Bassi in Italia, Pasquale Diaferia, famoso pubblicitario e pioniere digitale, Massimo Egidi, Rettore della Luiss Guido Carli, Stefano Baldi, Direttore dell’Istituto Diplomatico della Farnesina.
Quindi la parola passerà ai ragazzi, protagonisti indiscussi dell’iniziativa, a capo dei numerosi progetti del Festival.
Nei giorni del Festival delle Carriere Internazionali, che oltre alla Luiss Guido Carli entrerà nei giorni a seguire anche all’Università Internazionale di Roma Unint e alla Sapienza Università di Roma, si respirerà aria di multiculturalismo, innovazione, internazionalità, spirito di squadra e fiducia nel futuro, “perché i nostri giovani ci credono ancora, non si fanno buttare giù da paure o incertezze, sanno piuttosto che con l’impegno e la voglia di fare si può trovare il proprio posto nel mondo”, spiega Daniela Conte, presidente di Giovani nel Mondo ente promotore del Festival.
Il Festival delle Carriere Internazionali rappresenta un unico e fondamentale momento di incontro tra i giovani e grandi enti internazionali: Top Universities, come il College d’Europe e il King’s College di Londra, Agenzie Specializzate delle Nazioni Unite come il World Food Programme e l’IFAD e tanti altri organismi internazionali come il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, la Rappresentanza in Italia della Commissione europea e Ong come Unicef Italia Onlus e Amnesty International che accompagneranno i ragazzi partecipanti in quattro intense giornate.
Il Festival delle Carriere Internazionali, unica manifestazione in Italia interamente dedicata a giovani, lavoro e internazionalità, prenderà avvio sabato 5 marzo presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma e si aprirà con una cerimonia che vedrà tra gli ospiti: Lucia Annunziata, giornalista e scrittrice di fama mondiale, S.E. Joep Wijnands Ambasciatore dei Paesi Bassi in Italia, Pasquale Diaferia, famoso pubblicitario e pioniere digitale, Massimo Egidi, Rettore della Luiss Guido Carli, Stefano Baldi, Direttore dell’Istituto Diplomatico della Farnesina.
Quindi la parola passerà ai ragazzi, protagonisti indiscussi dell’iniziativa, a capo dei numerosi progetti del Festival.
Nei giorni del Festival delle Carriere Internazionali, che oltre alla Luiss Guido Carli entrerà nei giorni a seguire anche all’Università Internazionale di Roma Unint e alla Sapienza Università di Roma, si respirerà aria di multiculturalismo, innovazione, internazionalità, spirito di squadra e fiducia nel futuro, “perché i nostri giovani ci credono ancora, non si fanno buttare giù da paure o incertezze, sanno piuttosto che con l’impegno e la voglia di fare si può trovare il proprio posto nel mondo”, spiega Daniela Conte, presidente di Giovani nel Mondo ente promotore del Festival.
Il Festival delle Carriere Internazionali rappresenta un unico e fondamentale momento di incontro tra i giovani e grandi enti internazionali: Top Universities, come il College d’Europe e il King’s College di Londra, Agenzie Specializzate delle Nazioni Unite come il World Food Programme e l’IFAD e tanti altri organismi internazionali come il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, la Rappresentanza in Italia della Commissione europea e Ong come Unicef Italia Onlus e Amnesty International che accompagneranno i ragazzi partecipanti in quattro intense giornate.