Evento educational

Accatino e l'arte di emozionare

Lectio magistralis del direttore creativo di Filmmaster Events alla seconda giornata del Bea Expo Festival, allo Spazio Eventiquattro di Milano. In un'ora di tempo, Accatino ha concentrato anni di esperienza in show e grandi eventi spettacolari, e ha suggerito alla platea qualche regola per fare in modo che le emozioni, negli eventi, prendano forma e arrivino al cuore dei partecipanti.
Chiamato a tenere una lectio magistralis al Bea Expo Festival sul tema 'L'arte di emozionare', Alfredo Accatino, direttore creativo Filmmaster Events, ha giocato il proprio intervento su un tema centrale: comunicare l'emozione.efficace al cuore delle persone.mestiere a tutti gli effetti.
Come fare, dunque, affinché emozioni come Tristezza, Gioia, Sorpresa e Attesa arrivino al pubblico? Ma non solo: come fare affinché si crei quella empatia necessaria per sentirsi partecipi di ciò che si vede e che si vive?attivare un'emozione, facendo leva su alcune 'macro aree' quali gli affetti, le pulsioni, le passioni - ad esempio quelle sportive -, il carisma - anche prendendo spunto da personaggi noti -, gli interessi, la bellezza e l'inatteso". efficace. E, per farlo, vi sono metodi diversi ma ugualmente semplici nel modo in cui riescono ad attivare l'emozione. "Cambiare i punti di vista, presentare una situazione omologata in maniera diversa o ribaltata, far leva su ciò che parla del vissuto delle singole persone, e che automaticamente farà scattare una sorta di empatia e di proiezione, ma anche sfruttare il senso dell'attesa. Vi sono meccanismi del linguaggio teatrale che ben possono adattarsi alla comunicazione negli eventi. Ad esempio, inserire all'inizio di un evento alcuni elementi che mantengono alta la soglia dell'attenzione, senza però svelare la loro natura e reale funzione... E, ancora, conoscere e applicare la regola degli opposti: inserire un momento di commozione dopo un momento di divertimento e così via".
suggestioni che Accatino ha offerto nella sua lectio, dimostrando che la comunicazione è un mestiere e che anche le più semplici emozioni, quelle che in fondo commuovono le grandi platee, necessitano di anni di esperienza per essere trasmesse in modo efficace. E qui entra in gioco la tecnica, ovvero le luci, gli effetti speciali, le grandi coreografie di massa che caratterizzano tanti eventi dell'agenzia del Gruppo Filmmaster. Ma che a nulla varrebbero se non fossero supportati dal contenuto: "Dobbiamo offrire, nei nostri eventi, contenuti e motivi di interesse reale".
dignità E qui Accatino non ha mancato di fare un appello affinché i creativi degli eventi prendano coscienza dell'importanza e dell'orgoglio del proprio mestiere. Un tema molto caro ad Accatino, che ha concluso ringraziando iniziative come il Bea Expo Festival che aiutano il settore e soprattutto che "danno dignità e sistematicità a una professione che, anni fa, non aveva neppure un nome". artisti. E più sinceri con noi stessi".Chiara Pozzoli