Evento educational

Al Creative Lab di Imperial va in scena la creatività degli studenti del Master in Marketing e Comunicazione d’Impresa

Al Creative Lab dell'azienda del fast fashion, gli allievi del Master hanno presentato i propri lavori per la linea di abbigliamento Please Kids.

Coraggio. Talento. Creatività. Sono questi gli elementi messi in campo dagli allievi della 14a edizione del Master in Marketing e Comunicazione d’Impresa di Bologna, che hanno permesso loro di presentare i propri progetti al management di Imperial, lo scorso 26 maggio nel Creative Lab del gruppo bolognese.

L’evento ha sancito la conclusione del Master, un percorso di alta formazione iniziato lo scorso ottobre e partecipato da 24 giovani talenti, in rampa di lancio nelle aree del marketing e della comunicazione d’impresa. Il project work di questa edizione ha portato alla prima collaborazione tra Professional Datagest, società di alta formazione attiva a Bologna da più di 20 anni, e Imperial, azienda del fast fashion Made in Italy da sempre nota per la grande attenzione rivolta alle generazioni future.

L’oggetto del project work consisteva in un piano di comunicazione per il brand Please Kids, linea d’abbigliamento per bambini entrata di recente nella galassia del gruppo. Una sfida impegnativa e stimolante per offrire ai partecipanti del Master un’occasione di contatto con un’eccellenza del Made in Italy, mettendo in pratica le competenze acquisite e scommettendo su se stessi.

Nel mini-cinema allestito a fianco della Virtual Dressing Room, la piattaforma 3D di Augmented Reality dove lo staff di Imperial seleziona i capi di abbigliamento da destinare ai diversi mercati mondiali, gli allievi hanno suggellato le 300 ore di formazione presentando i risultati dei loro lavori ad Adriano Aere, al Direttore delle Risorse Umane Luca Maria Bistrot e al Direttore del Digital Marketing Matteo Margini.

I quattro gruppi in cui la classe era stata suddivisa hanno elaborato quattro proposte diverse nel taglio e nell’impostazione dei contenuti, ma accomunate dalla qualità e dalla professionalità delle soluzioni offerte.

La proposta presentata dal primo gruppo si caratterizzava per una strategia multicanale sul concetto di Urban Style incentrata sugli asset Mondo, Qualità e Protagonisti. Creatività e condivisione erano invece gli elementi al centro del progetto del secondo gruppo, che partendo da un’attenta analisi di mercato dell’abbigliamento bambino da 3 a 14 anni identificava nelle bimbe e nelle mamme i target privilegiati di un piano operativo multi-canale dalla forte connotazione digital. Il terzo gruppo partiva dai risultati di un lungo lavoro di analisi qualitativa, condotto con interviste a insegnanti, negozianti e mamme, per sviluppare una strategia incentrata sul concetto di comfort e declinata nello slogan 'Be self-confident and be you'.  Il quarto gruppo, infine, sulla base di interviste a un campione di più di cinquecento mamme con figli tra i 3 e i 16 anni proponeva un progetto imperniato sul Made in Italy e cristallizzato nel logo Please Discovery e nel motto 'Discover Your Style'.

Proprio l’enfasi posta sul piacere della scoperta e l’attenzione riservata al divenire delle cose hanno permesso al quarto gruppo di aggiudicarsi la vittoria finale. 

Si è poi svolta la tradizionale consegna dei diplomi agli allievi, durante la quale la Direttrice di Professional Datagest Vilma Febbroni ha preso la parola per esprimere un ringraziamento a Imperial e per congratularsi con i docenti e gli allievi del Master.

Si aprono ora i lavori per la prossima edizione del Master, la quindicesima, in partenza a ottobre prossimo.