Evento educational
Al via oggi 28 febbraio, a Caserta, 'Sipps e Fimpaggiorna 2018': dalle linee guida alle buone pratiche clinico-assistenziali
Prende il via oggi, 28 febbraio, a Caserta lo storico Corso residenziale della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps & Fimpaggiorna 2018).
Sede dell’evento, dal titolo 'Sipps & Fimpaggiorna 2018: Dalle Linee Guida alle Buone pratiche clinico-assistenziali', l'Hotel Novotel di Caserta, dove si danno appuntamento medici chirurghi specialisti in allergologia e immunologia clinica, ematologia, endocrinologia, gastroenterologia, malattie dell’apparato respiratorio, patologie infettive, neonatologia, oncologia, chirurgia plastica e ricostruttiva.
Organizzato dalla Sipps e dalla Federazione Italiana Medici Pediatri, il corso rientra nel programma di Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute.
L'evento comincerà dalle ore 18.00 alle ore 21.00, con la sessione 'Diete vegetariane in gravidanza e in età evolutiva. Alimentazione in età pediatrica'.
La Sipps, insieme alla Fimp e alla Società Italiana di Medicina Perinatale, ha deciso di approfondire, attraverso una Position Paper, il problema dell’adeguatezza delle diete vegetariane relativamente alla crescita ed allo sviluppo neurocognitivo dei bambini, nonché dei loro effetti come fattori di esposizione (sia di rischio che di prevenzione) per le patologie trasmissibili e non trasmissibili e per i disturbi della condotta alimentare, sulla base della ricerca e della valutazione delle evidenze scientifiche ad oggi disponibili, condotte secondo criteri metodologici validati.
“Anche in Italia, come nel resto del mondo sulle diete vegetariane in gravidanza, il numero delle persone che abbracciano stili alimentari diversi, fra cui quelli vegetariani, declinati nelle varie forme, è in aumento. In alcuni casi intere famiglie, a volte con conoscenze nutrizionali insufficienti, abbracciano nuovi modelli alimentari, intraprendendo un percorso che necessita peraltro di assunzioni calibrate dei diversi alimenti. I bambini quindi, soprattutto in questi casi, potrebbero venire esposti a stili alimentari non ideali per la loro crescita” spiega la Dottoressa Margherita Caroli, coordinatore della Position Paper.
Il prossimo appuntamento è per mercoledì 7 marzo, quando si discuterà di come 'Usare internet per una corretta comunicazione sulla salute. Corso di alfabetizzazione digitale per medici'.
Tutte le informazioni del corso e le relazioni sono sul sito www.sipps.it.