Evento educational
Al via ‘Chef In Formazione’, il corso di In Cibum, la Scuola di Alta Formazione Gastronomica lanciata da Fmts Group
Ѐ partito ieri, 2 maggio 2019, Chef IN Formazione, il corso di In Cibum, la Scuola di Alta Formazione Gastronomica recentemente lanciata da FMTS Group, che punta a far crescere la professionalità di giovani cuochi eccellenti grazie ad approfondimenti teorici, pratici e a tanto lavoro tra i fornelli.
Chef IN Formazione è il primo dei cinque i corsi che compongono l’offerta formativa professionalizzante della scuola recentemente avviata dal Gruppo FMTS, realtà specializzata nella formazione e ricerca di personale in Italia. Grazie a questo corso, che si compone di 6 moduli, i ragazzi impareranno a dirigere una brigata, padroneggiare una cucina e portare in tavola il frutto di un lavoro antico e, al tempo stesso, in costante evoluzione. Rappresenta la scelta ideale per chi, finora, ha solo iniziato a sperimentare ma ha voglia di apprendere tecniche e competenze in grado di proiettarlo tra i migliori professionisti del settore. Il corso si concluderà con un tirocinio in un ristorante stellato. Essere uno chef è un sogno che diventa realtà per questi primi studenti: la tradizione che si fa progresso e mette le ali a chi vuole eccellere in uno dei settori chiave del Made in Italy.
Ad inaugurare l’avvio dei corsi, la lezione di Enzo e Paolo Vizzari che hanno parlato di cucina, dalle sue origini a oggi. A partire da come nasce il concetto di alta cucina: un concetto tutto francese che è uno dei tanti esiti della Rivoluzione Francese. Tra le altre cose, il 1789 segna la fine degli chef di corte e l’avvio della loro carriera internazionale per mancanza di nobili (da qui, l’analogia tra alta cucina e cucina francese). E si arriva alla Guida Michelin che, con le sue stelle, individua i ristoranti tra quelli per cui vale la pena fermarsi a mangiare nel tragitto che si compie. Una stella, il ristorante lo trovi sulla strada, puoi fermarti per mangiare. Due stelle, puoi deviare il tuo viaggio apposta per mangiare in quel ristorante. Tre stelle, merita, solo il ristorante, il viaggio. Un excursus storico che racconta, attraverso aneddoti e parecchie curiosità, perché lo chef oggi ha assunto un ruolo di primo piano. Anche politico (memorabile la foto di Massimo Bottura con Barack Obama).
Tra i partecipanti del corso anche Lorenzo Iaquinandi, salernitano, per la precisione di Nocera Inferiore, classe '89, che ha vinto, nella categoria diplomati, una delle borse di studio assegnate con il contest “Vinci In Cibum”. Una storia che parla fin da subito di amore per la cucina. Fin dalla tenera età di otto anni Iaquinandi mostra un amore particolare per i fornelli e iniziava la sua avventura con le torte fatte nelle occasioni importanti. Dopo la scuola media comincia a frequentare l'alberghiero "Domenico Rea" di Nocera Inferiore. La prima esperienza lavorativa arriva presto in contemporanea con il periodo scolastico nell'anno 2006: è in quel periodo che comincia a lavorare presso il ristorante Giardino 2, proprietà della Famiglia Rispoli inCava De Tirreni. E poi un lungo percorso che lo porta ad affiancare Chef come Bruno Ferrari (Castello di Montaldo Torinese), Francesco Curto (Park Hotel Colle Degli Angeli) e Gaetano Morese (Morese) di cui diventa sous chef, e poi ancora Francesco Forino (Ristorante Vineria Buio). Nel 2017, all'età di 28 anni, Lorenzo decide realizzare il sogno di sempre: diventare chef. Comincia a lavorare presso la Tenuta D'Amore a San Mango Piemonte provincia di Salerno, dove ha la possibilità di esprimere sé stesso e creare dei piatti totalmente suoi, dove si unisce il gourmet e la tradizione dei prodotti tipici. Ora lo aspetta un periodo di formazione a fianco di grandi professionisti prima di intraprendere nuovamente una carriera all’interno del mondo dell’enogastronomia.
Ed è quello che succederà ai ragazzi che si accingono ad affrontare questo nuovo percorso di studi, sotto la guida di un corpo docente altamente qualificato che li aiuterà ad inserirsi nel mondo lavorativo come commis de cuisine o demi-chef de partie all’interno di brigate strutturate e semi-strutturate specializzate nella cucina tradizionale, rivisitata e gourmet.
In Cibum permette infatti di creare un canale d’accesso privilegiato al mondo del lavoro mettendo in contatto gli allievi con i grandi Maestri della cucina italiana e internazionale. Cinque corsi dedicati a giovani aspiranti cuochi – oltre a Chef In Formazione verranno erogati anche i corsi Chef Internazionale, IN Pasticceria, IN Pizzeria, Maestro Pizzaiolo e IN Gelateria – e numerose masterclass rivolte a professionisti del settore, sono i punti cardine di un’offerta formativa realizzata da chef blasonati che faranno tappa presso la struttura di 4.000 mq recentemente inaugurata a Pontecagnano Faiano, in provincia di Salerno. Con In Cibum, FMTS Group, punta a sviluppare sinergie nel settore eno-gastronomico con l’intento di costruire, nel tempo, una rete di relazioni qualificate con istituzioni, associazioni e attori rilevanti del settore.
“Siamo molto orgogliosi di presentare un progetto ambizioso in un settore in continuo sviluppo come quello dell’eno-gastronomia. In Cibum sarà una scuola unica nel Sud Italia, per grandezza, attrezzature e finalità.” - ha dichiarato Giuseppe Melara, Presidente e AD FMTS Group – “Forte dell’esperienza decennale del Gruppo FMTS nella formazione e nell’inserimento nel mondo del lavoro, siamo convinti dell’importanza di investire nello sviluppo di competenze che portano a creare lavoro. Con questo progetto vogliamo attirare talenti nel sud Italia, formandoli con l’obiettivo di creare ambasciatori che possano rappresentare il meglio del Made in Italy in Italia e all’estero. Siamo felici di iniziare oggi con questi ragazzi a cui vogliamo offrire un’esperienza totalizzante ed esclusiva e speriamo possano viverla pienamente”.
In Cibum è un progetto ambizioso: la direzione scientifica è affidata a Enzo Vizzari e il coordinamento didattico a Cristian Torsiello e mira a far convergere gli attori del mondo della gastronomia e del settore agroalimentare in un unico contesto, sintesi di esperienze e opportunità per acquisire non solo abilità e competenze, ma per sviluppare anche crescita culturale e professionale. I corsi si terranno nella struttura di nuova costruzione inaugurata il 29 aprile alla presenza di Vincenzo Boccia, Presidente di Confindustria, Giuseppe Melara, Presidente e Amministratore Delegato di Fmts Group, Giuseppe Lanzara, Sindaco del Comune di Pontecagnano Faiano (Sa) e Bruno Scuotto, Presidente di Fondimpresa. Nei 4.000 metri quadrati sono stati allestiti un laboratorio di cucina con 20 postazioni singole; un laboratorio di pasticceria e gelateria con 15 postazioni singole e una cucina suddivisa in partite dedicata ad esercitazioni in brigata e masterclass; un ristorante didattico; un laboratorio di pizzeria dotato di tre forni e banchi di lavoro; un auditorium dedicato agli eventi speciali ed un’area bar. E poi ancora aule formative, numerosi spazi di condivisione e un’area relax e una radio - Radio Fmts – un house organ che racconterà le attività realizzate rendendo protagonisti studenti e addetti ai lavori.
Partner dell’iniziativa sono: Monograno Felicetti, illy, Petra Molino Quaglia, Così Com’è, Electrolux.
MG