Evento educational
Al via il Master in Event Management della LUISS Business School. Parola agli organizzatori
Docenti dell’Università LUISS Guido Carli e altri atenei, liberi professionisti e manager di aziende e agenzie di comunicazione costituiscono il panel dei relatori del Master. A gennaio, gli studenti si sposteranno a Officine Farneto per lavorare sulla progettazione di un evento finale e mettere quindi alla prova le capacità acquisite.
Il Master in Event Management - Ideazione, Gestione e Realizzazione di un Evento è organizzato dalla LUISS Business School in collaborazione con l'agenzia Apload e con la location agency Officine Farneto.
Il Master ha l’obiettivo di formare negli allievi le competenze necessarie a comprendere e gestire le dinamiche e l’importanza degli eventi quale strumento di comunicazione Btl (vedi notizie correlate a fondo pagina).
Il Master ha durata dal 21 ottobre 2013 al 30 ottobre 2014. Si svolgerà presso le sedi LUISS Business School - Officine Farneto (Roma). Il modulo è full time, con frequenza obbligatoria, e prevede 300 ore di formazione.
Il Master in Event Management è rivolto a neolaureati in qualsiasi disciplina o laureandi, a condizione che abbiano già terminato gli esami e siano in attesa di discutere la tesi.
Il Master fornisce la preparazione necessaria per operare in aziende, agenzie di comunicazione e pubblicità. Lo scopo è quello di formare figure professionali da inserire nell’ambito dei reparti di comunicazione delle aziende e delle agenzie di comunicazione.

Partecipano inoltre all'iniziativa prestigiose realtà del mondo degli eventi (agenzie, media specializzati):
- All Communication
- Alphaomega
- Amarena Company
- Rivista e20
- FUN
- GEM Fonema
- Live Nation
- MTV
- Palazzi Events & Gas Communication
- Xister
Il processo formativo è affidato a docenti dell’Università LUISS Guido Carli e altri prestigiosi atenei, a liberi professionisti e manager di aziende e agenzie di comunicazione.
L’anno scorso hanno partecipato, tra gli altri:
- Pier Paolo Bucalo, Vice President, Global Online & Mobile Banking di Unicredit
- Tommaso Vitali, Senior Brand Manager – Ice Cream di Unilever
- Biagio Russo, Brand Manager Segment A+B di Renault Italia

Il professor Palma descrive il Master come "il trampolino di lancio perfetto per chi intende impegnarsi seriamente in una carriera negli eventi e l’unico che permette agli studenti di partecipare attivamente alla progettazione e realizzazione di un vero evento".
A gennaio, gli studenti si sposteranno a Officine Farneto per lavorare sull’evento finale.
Claudio Compagnucci (nella foto), General Manager e Direttore Creativo di Officine, tiene a sottolineare che "con questo Master vogliamo offrire ai giovani l’opportunità di sperimentare sul campo le proprie capacità, acquisite durante il percorso formativo. Un’occasione per confrontarsi con grandi brand nazionali e internazionali e per comprendere a fondo il processo che porta allo sviluppo di un evento dalla progettazione allo studio dei risultati acquisiti sul campo".
----------------------------------
Il Master in Event Management è organizzato dalla LUISS Business School in collaborazione con l'agenzia Apload e con la location agency Officine Farneto.
Tra i partner, come indicato, anche la rivista e20 (ADC Group), la prima in Italia dedicata al mondo degli eventi e delle sponsorizzazioni.
Per informazioni, CLICCA QUI
Dalla pagina Facebook del Master è possibile scaricare un coupon che dà diritto ad una riduzione sulla quota di iscrizione di 250 euro. Il coupon andrà presentato alla segreteria della LUISS al momento dell’iscrizione al Master.
Per scaricare il coupon, CLICCA QUI