Evento educational
Al via il primo appuntamento dei Community Days 2014
Il Microsoft Innovation Campus nella sede di Peschiera Borromeo (Milano) ospita la tre giorni di formazione e sviluppo: oltre 1.200 iscritti alle circa 90 sessioni di approfondimento. Obiettivo dell'evento: permettere a chiunque di sviluppare expertise di sviluppo e IT management sfruttando la tecnologia Microsoft. Novità di quest'anno, la terza giornata dedicata al mondo delle start-up.
Si apre, al Microsoft Innovation Campus, il primo appuntamento 2014 dei Community Days, il principale evento organizzato da community e user group italiani legati ai temi delle sviluppo basato su tecnologia Microsoft.
Dopo il successo dell’edizione 2013, Microsoft accoglie nuovamente nella propria sede di Peschiera Borromeo, alle porte di Milano, la manifestazione che, per questa prima tappa dell’anno, si articola in tre giornate con 88 sessioni e 76 speaker italiani e internazionali.
Al programma di formazione gratuita si sono iscritti più di 1.200 persone.
I keynote di Daniele Bochicchio, Lead Software Architect in iCubed e Microsoft Regional Director per l'Italia, Andrea Saltarello, C.T.O. di Managed Designs, Gabriele Castellani, Developer Community and ITPro Evangelism Lead di Microsoft Italia e Fabio Santini, Direttore della Divisione Server, Tools & Cloud di Microsoft Italia, aprono la manifestazione per poi lasciare spazioa una ricca agenda di sessioni parallele dedicate a molteplici temi di stampo consumer e business.
Non solo: il programma dell’evento, che da anni rappresenta un’occasione di formazione unica per sviluppatori, IT pro e studenti, si arricchisce di novità: ai primi due giorni di formazione tecnica si aggiunge una terza giornata dedicata a start up e potenziali start-upper con l’obiettivo di offrire consigli a chi muove i primi passi nel mondo digitale e di svelare i trucchi agli sviluppatori che gestiscono community, che vogliono dar vita a un’impresa o che desiderano sfruttare le potenzialità dei social per promuovere le proprie app.
Il 27 febbraio verrà presentato AppCampus, un programma di accelerazione creato insieme a Nokia, con cui Microsoft offre supporto attraverso donazioni da 20mila, 50mila o 70mila euro, ma anche formazione specializzata attraverso la AppCademy con l’obiettivo di aiutare i giovani impegnati nello sviluppo di giochi e app per la telefonia mobile ad avere successo sul mercato.
In parallelo, il 27, nella giornata di chiusura dei Community Days si terranno anche due laboratori pratici gratuiti dedicati rispettivamente a sviluppatori e IT pro.
I principali sponsor dell’iniziativa sono iCubed, Microsoft, WPC e Stackoverflow.