UPDATE:
Conad e Netflix insieme al Lucca Comics & Games 2025 per l’esclusiva collection Stranger Things dedicata alla quinta e ultima stagioneCibus Tec Forum chiude con numeri significativi e più di 200 aziende e brand provenienti dall’Italia e dall’estero. Annunciata la candidatura al World Pasta Day 2026 e nuovi impegni nel mercato africano per dare impulso al Made in ItalyNasce SKY COLLECTION. Dal 1° novembre alla posizione 114 un nuovo canale interamente dedicato alle serie che hanno fatto la storia. Si parte con "Friends"BBoard Com firma “Un anno di cinema con Sperlari” l’attivazione dedicata alla festa di HalloweenSonia Malaspina diventa Chief People Officer & Corporate Affairs di GLS Italy: focus su persone e innovazione organizzativaEsselunga affida il media a Dentsu X dopo gara e presenta il Team di 14 azzurri Olimpici e Paralimpici per Milano Cortina 2026, di cui è partnerVOX DAMS porta in scena lo Scuba Movement Theater: il primo cheer-show di lululemon accende Hangzhou World Tourism Expo HallVulcaflex sceglie Integra Solutions e lancia "Under My Skin", il concept per i 60 anni del brand. Un evento che diventa un'esperienza che entra "sotto pelle"Fusione Omnicom - IPG: indiscrezioni su un possibile ridimensionamento del network DDB, che rimarrebbe in alcuni mercati chiaveMilano-Cortina 2026: a 100 giorni dai Giochi, istituzioni e partner uniti per un’Olimpiade sostenibile e inclusiva. Svelati i podi ufficiali, 12 nuovi tedofori e il viaggio della Fiamma Olimpica
Evento educational

In Cibum Virtual Experience: 5 continenti collegati attraverso un visore hanno assistito alla prima lezione in diretta mondiale

La Scuola di Alta Formazione Gastronomica del Mezzogiorno d’Italia investe in innovazione con l’obiettivo di formare anche persone lontane migliaia di chilometri sostenendo il lifelong learning

Oggi imparare a cucinare è più facile anche se ti trovi in Washington Square Park a New York o dentro il building della Bank of China a Hong Kong. Questo grazie a In Cibum, la Scuola di Alta Formazione Gastronomica del Mezzogiorno d’Italia che ha lanciato “In Cibum Virtual Experience”, un percorso di formazione virtuale che va ad arricchire la proposta formativa della scuola di Pontecagnano. Un progetto sperimentale che ha preso avvio con un pilot in“diretta mondiale”: 5 personalità del food hanno seguito dal vivo la lezione dello chef stellato Giuseppe Iannotti che ha preparato uno dei piatti più amati e richiesti della tradizione enogastronomica italiana: la lasagna.

L’esperienza virtuale rientra nell’area di sviluppo di metodi alternativi per fruire della formazione: l’idea è quella di poter offrire un’esperienza di formazione immersiva a chi non ha la possibilità di frequentare la scuola, assicurando soprattutto a un target di stranieri la possibilità di entrare nell’esperienza In Cibum.

“Questo è solo l’inizio di un percorso che ci aiuterà a creare prodotti formativi performanti, ingaggianti, fruibili in maniera semplice in ogni momento, in ogni dove, senza limiti e barriere fisiche” – afferma Imma Stizzo, Responsabile Centro Studi Formazione e Lavoro – ma non solo. Questo è l’inizio di un percorso attraverso cui vogliamo contribuire a diffondere la cultura, l’esperienza, i valori e le competenze del food Made in Italy in ogni parte del mondo”.

L’obiettivo è quello di introdurre in uno dei settori formativi più tradizionali, la cucina, metodologie estremamente innovative, strumenti ingaggianti, nuovi approcci, per avvicinare, interessare estimolare i partecipanti e migliorare i risultati d’apprendimento. La tecnologia utilizzata è la realtà virtuale. I primi prodotti saranno sviluppati in ambiente a 360° e in una seconda fase di svilupposaranno adoperate metodologie completamente immersive, per superare i limiti dell’aula tradizionale, collegando tutto il mondo in un’esperienza nuova, coinvolgente.

L’utilizzo del 360° permetterà al partecipante di carpire ogni dettaglio, cogliere ogni gesto e segreto dello chef docente, avendo la possibilità di visualizzare i movimenti, l’organizzazione del piano del lavoro, gli strumenti anche meglio che in laboratorio alla presenza dello chef. Un altro vantaggio di questa soluzione tecnologica è il setting d’apprendimento creato: il partecipante, grazie all’uso del visore, è completamente assorto nel processo di assimilazione e rielaborazione dei contenuti. Nessuna distrazione, nessuna de-focalizzazione. Ciò incide in modo significativo e importante sull’efficacia del processo formativo.

Il progetto, nella sua fase iniziale, oltre al pilot, prevede la realizzazione di 6 sessioni formative in 360° che potranno essere fruite da ogni parte del mondo, in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo, ma con la sensazione di essere nei laboratori di In Cibum, accanto allo chef e, per certi versi, anche al suo posto. In Cibum Virtual Experience porterà i valori, le competenze e le professionalità del food italiano oltre i confini delle aule e dei laboratori classici. Rivoluzionerà il modo di concepire la formazione, anche quella più tradizionale.