UPDATE:
Hangar Design Group firma il rinnovamento dell’immagine di Carraro Caffè per rafforzarne il posizionamento nel mondo Ho.Re.Ca.Adways-Weborama annuncia il nuovo posizionamento e nomina Constantijn Vereecken come Managing Director South EuropeHoneyPRO di Presteril torna in comunicazione con una nuova campagna digital pianificata su Google Search, Google display e social mediaNasce "My New Romance", il nuovo progetto di Mondadori Store dedicato al mondo romance. Tra le principali iniziative: un nuovo hub digitale per la community, contenuti speciali, attività esclusive sui social, eventi e nuovi spazi dedicatiAl via 'Next', il progetto promosso da Regione Lombardia per sostenere compagnie, teatri, sale cinematografiche e giovani artistiPresentata a Maranello l’edizione 2026 della Mezza Maratona d’Italia “Memorial Enzo Ferrari” organizzata da RCS Sports & EventsMilano Cortina 2026: i dati Visa mostrano una crescita dell’entusiasmo a livello internazionale e delle prenotazioni di viaggio per i Giochi Olimpici InvernaliSimonetta Gola di Emergency Ong ed Erik Kessel entrano nella Hall of Fame e nella Hall of Legends 2025 di ADCIIl Gruppo 24 ORE protagonista del Mese dell’Educazione Finanziaria 2025: guide, webinar, libri, podcast, iniziative per tutte le età e 24GPT, il primo chatbot per l’educazione finanziariaNielsen. Tre aree chiave per consentire ai brand un ROI affidabile: priorità ai risultati di business rispetto alle metriche di delivery; approccio integrato cross-media, maggiore responsabilità e misurabilità della creatività
Evento educational

Al via la Social Academy di Facebook Italia in collaborazione con Pa Social per la digitalizzazione del settore pubblico

Il 6 febbraio presso Binario F è stata inaugurato il progetto che mira a sviluppare le competenze digitali di enti e aziende attraverso corsi formativi gratuiti e aperti a tutti e si rivolge soprattutto ai professionisti della comunicazione e informazione, del digitale, della Pubblica Amministrazione e delle utilities.

Parte a Binario F la Social Academy, il progetto nato dalla collaborazione tra Pa Social e Facebook con l'obiettivo di promuovere la digitalizzazione di enti e aziende pubbliche attraverso corsi formativi gratuiti e aperti a tutti: lezioni, workshop e incontri per migliorare la qualità dei servizi e dell’accesso alle informazioni del settore pubblico sfruttando al meglio le potenzialità di piattaforme social e strumenti di messaggistica come Facebook, Instagram, WhatsApp e Messenger.

Binario F, lo spazio fisico inaugurato da Facebook a Roma presso l’hub di LVenture e LUISS EnLabs dedicato allo sviluppo delle competenze digitali, ospiterà infatti una serie di momenti di formazione gratuiti e aperti a tutti sull’utilizzo dei social network in vari settori del servizio pubblico, dalla sanità al turismo, dalla cultura all'ambiente, dall'istruzione alla gestione delle emergenze, dai trasporti ai servizi digitali fino al mondo delle smart city.

La Social Academy si rivolge soprattutto ai professionisti della comunicazione e informazione, del digitale, della Pubblica Amministrazione e delle utilities e si propone di aiutarli ad acquisire le competenze necessarie per rispondere ai bisogni concreti dei cittadini, che sempre più dimostrano di volersi interfacciare con un servizio pubblico i cui processi siano semplificati, rapidi e digitalizzati.

Secondo i risultati dello studio 'Web, social, chat, intelligenza artificiale: dalla quantità alla qualità', condotta a novembre 2018 dall'Istituto Piepoli per PA Social, i cittadini italiani vorrebbero ricevere tramite social network e chat soprattutto informazioni di servizio e utilità (emergenze, cantieri, farmacie, viabilità, allerte meteo e orari uffici), e le informazioni su eventi, cultura, turismo. E ciò è ancora più evidente se si prende in considerazione la fascia di popolazione che va dai 18 ai 34 anni: si tratta infatti di 1 giovane su 3.

“Questo governo punta a costruire un Pa tutta digitale per erogare servizi in modo più smart, efficace ed efficiente. Con il digitale, l’Italia compirà un vero e proprio salto in avanti di cui beneficeranno cittadini, imprese, famiglie. In questo modo, la Pa sarà finalmente una casa di vetro; i cittadini saranno coinvolti attivamente a miglioramento dell’intera qualità democratica delle Istituzioni e del Paese. Ben vengano tutte le attività che formino in vista di questa rivoluzione” commenta Mattia Fantinati, Sottosegretario per la Pubblica Amministrazione.

“La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione è una sfida fondamentale per il rilancio del Paese. In Italia, infatti, la disponibilità di servizi pubblici digitali si attesta al di sotto della media europea. Grazie alla collaborazione con Pa Social, vogliamo dare il nostro contributo per aiutare il servizio pubblico nella trasformazione al digitale e in particolare ad un uso più efficace delle nostre piattaforme, in modo che possano rappresentare un valore aggiunto nel servizio offerto ai cittadini” spiega Laura Bononcini, Responsabile Relazioni Istituzionali per il Sud Europa di Facebook. “Siamo felici non solo di mettere a disposizione il nostro know-how, ma anche di poter ospitare quest'iniziativa a Binario F, il centro per lo sviluppo delle competenze digitali che abbiamo aperto lo scorso anno a Roma. Attraverso questo spazio fisico dedicato all'intera comunità, abbiamo voluto dare un segnale concreto dell'impegno di Facebook per sostenere e promuovere il digitale”.

“È arrivato il momento di fare un investimento sulla qualità dei servizi, delle informazioni, del dialogo e dell’interazione attraverso i social network e le chat” afferma il presidente dell’Associazione Pa Social Francesco Di Costanzo “Oggi non basta più essere presenti su queste piattaforme, bisogna farlo bene. Siamo molto contenti della collaborazione con Facebook, è un impegno comune per puntare sulle competenze, l’organizzazione, l’utilizzo corretto e positivo degli strumenti che noi tutti usiamo quotidianamente. La Social Academy è un percorso ricco e impegnativo che fa parte di un’offerta molto ampia che PA Social sta mettendo in campo. La nuova comunicazione è un laboratorio costante, lavoriamo per mettere a disposizione di professionisti, amministrazioni, aziende una cassetta degli attrezzi utile ed efficace”.

Le lezioni, che vedranno la partecipazione di docenti ed esperti del settore, saranno gratuite e aperte a tutti - in particolare a tutti coloro che si occupano di comunicazione e informazione - e affronteranno le varie tematiche alternando sessioni pratiche e teoriche.  E' possibile iscriversi (fino a esaurimento posti) al sito di Social Academy, mentre tutte le informazioni sono disponibili anche sul sito di PA Social www.pasocial.info e su tutti i suoi canali social e chat.