Evento educational

Al via la terza edizione del Programma di Formazione 'Sport Management'

Ospite della prima giornata del Programma di Sport Business Academy, il centro di cultura manageriale sportiva promosso da RCS Sport e SDA Bocconi, Luca Pancalli, presidente del Comitato Italiano Paralimpico, che ha tenuto un intervento sul valore sociale dello sport.
È cominciata martedì 27 novermbre la terza edizione del Programma di Formazione 'Sport Management: competenze per creare valore nello sport' di Sport Business Academy, il centro di cultura manageriale sportiva per i dirigenti dello sport, luogo di incontro e di networking per la crescita e lo sviluppo delle professionalità individuali e del business, promosso dal 2010 da RCS Sport e SDA Bocconi School of ManagementDino Ruta prevede diverse attività che integreranno la formazione in aula. Saranno due le Company Visit di questa edizione: la prima al Consorzio per la pallavolo e la cultura sportiva Vero Volley e la seconda allo Juventus Stadium. Mentre saranno tre le tavole rotonde organizzate, che verteranno su temi di particolare attualità: 'L’organizzazione dell’evento sportivo: l’impatto economico e sociale sul territorio', 'Il valore dei media per lo sport' e 'Fare squadra sul campo e fuori'. Field Visit e un Action Plan, il piano di azioni manageriali concrete definito da ciascun partecipante per il proprio contesto professionale.Docenti SDA Bocconi ed esperti del settore porteranno la loro esperienza durante le attività didattiche e si confronteranno con l’aula su temi di rilievo del management sportivo. Durante la prima giornata d’aula ha portato la sua testimonianza Luca Pancalli (nella foto. Credit: La Presse), presidente del Comitato Italiano Paralimpico, il primo Guest Speaker degli otto previsti nel Programma, che ha basato il suo intervento sulla dimensione sociale ed economica dello sport: “La società contemporanea tende a dare valore solo a ciò che è economicamente e numericamente rilevabile, per questo motivo è necessario evidenziare come la dimensione sociale dello sport abbia anche un peso economico notevole. La società, e lo Stato, dovrebbero vedere sempre di più lo sport come un investimento e non un costo. Magari anche garantendo sgravi fiscali alle famiglie che si impegnano a far praticare ai propri ragazzi attività sportiva”.  Matteo Pastore, Co-Director di Sport Business Academy e Head of Media Rights & Relations RCS Sport, che ha aggiunto: “Siamo sempre più consapevoli che il settore del management sportivo necessiti di una formazione professionale specifica che permetta a coloro che decidono di intraprendere una carriera in questo mondo di essere pronti e reattivi nell’affrontare le nuove sfide del mercato mondiale. Siamo altrettanto convinti che la nostra Accademy stia diventando un punto di riferimento del panorama sportivo nazionale ed internazionale”. Primo modulo (dal 26 al 30 novembre 2012): Il sistema sport tra dimensione culturale ed economica Secondo modulo (dal 28 gennaio al 1 febbraio 2013): Le strategie e gli strumenti per la creazione di valore  Terzo modulo (dal 26 febbraio al 1 marzo 2013): L’organizzazione e la gestione delle persone aziende sponsor (Adidas, Master Group, Skoda, Trentino SpA); Team Partners (Milan, Juventus, Vero Volley) e partner istituzionali (Associazione Nazionale fra i produttori di articoli sportivi, Comitato Italiano Paralimpico, Federazione Italiana Canoa e Kayak, Federazione Motociclistica Italiana, Federazione Pugilistica Italiana, Istituto per il Credito Sportivo, Serie A, Serie B, Lega Pallavolo Serie A Femminile). www.sportbusinessacademy.it, consultando gli spazi di discussione ufficiali sui principali social network (pagina Facebook; Twitter: twitter.com/SBAcommunity).