Evento educational

Allo IED arrivano i Professional Days: workshop gratuiti con le aziende e i professionisti del territorio

Mercoledì 23 novembre presso la sede fiorentina dell’istituto, quattro laboratori per sperimentare le professioni del futuro. L’evento sarà il primo di una serie di appuntamenti con l’orientamento al lavoro che continueranno fino a febbraio 2017.

Una serie di appuntamenti aperti a tutti, realizzati in partnership con aziende e professionisti del territorio toscano, per conoscere e sperimentare le professioni creative del futuro, dalla moda alla comunicazione, dal marketing all’organizzazione di eventi, dalla grafica all’e-commerce.

Sono i Professional Days: la nuova iniziativa dell’Istituto Europeo di Design di Firenze dedicata all’orientamento al lavoro che sarà inaugurata da quattro workshop gratuiti mercoledì 23 novembre presso la sede dell’istituto in via Bufalini, per continuare poi con diverse proposte fino a febbraio 2017 (registrazione obbligatoria su www.ied.it/firenze).

Tra i laboratori a cui sarà possibile prendere parte dalle 18.30 alle 21.30, un corso introduttivo al video mapping a cura del music designer Piero Fragola. In programma uno studio sul montaggio di alcuni video e immagini che verranno successivamente proiettati sulla facciata della Basilica di Santo Spirito durante il festival di light design F-LIGHT 2016 | Dimora Luminosa. Al fashion design sarà dedicato 'From moodboard to the collection', il workshop che condurrà i partecipanti alla creazione di una vera e propria collezione di moda, ispirata a forme, colori e suggestioni fornite della docente Eva Di Franco.

Per gli appassionati di e-commerce è stato pensato il laboratorio 'Appearance is nothing without performance', gestito dall’esperto di public relations Lapo Chirici. Tra gli obiettivi, capire come valutare una campagna di comunicazione, soffermandosi nello specifico sui vantaggi del digital advertising.

La progettazione di eventi sarà invece al centro del lavoro con il giornalista Andrea Mi, che insieme agli iscritti proverà a immaginare come implementare Tuscania, festival pisano che unisce musica, arte e attività, grazie a un progetto di allestimento urbano e a una serie di performance multimediali che valorizzino la bellezza del panorama in cui la manifestazione si svolge.