Evento educational

Annunciati i seminari della XIX assemblea di MPI Italia Chapter

Con un’eccezionale scelta di temi e l’intervento dei principali esperti italiani e stranieri, l’Assemblea MPI Italia in programma a Venezia dal 2 al 4 luglio si prefigura come la più ricca di contenuti professionali nella storia del Capitolo.

Un titolo sobrio, I meeting sono utili per tutti, annuncia un’Assemblea nazionale MPI Italia nettamente diversa dal solito. In programma a Venezia, presso l’Hotel Molino Stucky Hilton dal 2 al 4 luglio, si differenzierà dalle precedenti per un’impostazione nettamente più incentrata sui contenuti.
Il Consiglio direttivo ha così scelto per 'non far finta di niente' e offrire ai soci come agli operatori di settore una serie di strumenti utili a districarsi in questa fase di crisi, di cui ancora non si vede la fine ma che va affrontata senza allarmismi e soprattutto con la consapevolezza del valore di un comparto appunto 'utile per tutti'.

All’evento, inoltre, interverrà Eric Rozenberg (nella foto) CMP CMM, chairman dell’International board of directors, massimo organo decisionale di MPI nel mondo. Una presenza che attesta EricRozenberg copia.JPGil valore dell’evento e l’importanza accreditatagli dalla community ai suoi livelli più alti.
I seminari sono tutti in programma per sabato 3 luglio. La sessione mattutina ne contempla solo uno, in plenaria, a cura di Linda Pereira, titolare del gruppo di agenzie Pco (professional congress organizer) e Dmc (destination management company) CPL Events, con sede in Portogallo. Il titolo della key note, che sarà svolta in lingua inglese, è Effective contacts for win-win contracts, e tratta della delicata fase della contrattazione cliente-fornitore, dando suggerimenti di metodo perché la si possa gestire e chiudere in modo win-win, ossia con piena soddisfazione di entrambe le parti.
Con questo seminario Linda Pereira intende affinare le capacità dei partecipanti di 'sondare' lo spirito della controparte, intuire quanto in là possono spingersi con le richieste, e prefigurare le reazioni dei clienti anche di fronte a proposte a essi sfavorevoli.

Ben cinque sono invece i seminari in programma dopo la pausa pranzo, articolati in sessioni parallele, così che i partecipanti possano seguire con piena attenzione - e senza l’incombere del 'cambio d’aula' -  quello che a loro interessa di più.

Eccone l’elenco:
• The 'learning meeting' and simple techniques for participant involvement, a cura del Ph.D danese Ib Ravn. Si tratta di uno speaker accreditato come Platinum da MPI International (con questa sigla si indicano i relatori più prestigiosi dell’offerta mondiale della community, quelli i cui seminari danno più punti per l’accesso ai programmi di certificazione). Oggetto sono le tecniche per massimizzare l’interesse – e gli esiti dell’apprendimento – dei frequentanti di convegni e congressi, impostandone le conferenze non come lezioni frontali bensì come esperienze di confronto e mutuo coinvolgimento.

• Iva: Articolo 7 Territorialità dell’imposta – possibili riflessi sull’attività di organizzazione eventi e delle agenzie di viaggio, a cura di Caterina Claudi, dottore commercialista per agenzie di eventi e Pco. L’obiettivo del seminario è di illustrare i possibili riflessi delle nuove disposizioni fiscali che, come da il D.Lgs. n.18/2010, a partire dal 1° gennaio 2010 implicheranno la fatturazione senza Iva delle attività di intermediazione svolte anche dalle imprese organizzatrici di eventi.

• La gestione economica e giuridica dei marchi – norme e modelli contrattuali, a cura dell’Avvocato Annaluce Licheri. Oggetto saranno i marchi nei periodi di crisi: si discuterà delle opportunità che essi rappresentano in un periodo di crisi finanziaria.

• Come essere “nuovi” nell’Italia dei convegni e attrarre business, a cura del prof. Tonino Pencarelli, del Criet (Centro ricerche interuniversitario per l’Economia del territorio) e direttore Disag – Dipartimento di studi aziendali e giuridici dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, e di Rodolfo Musco CMM CMP emeritus, past president di MPI Italia Chapter. Il seminario, dall’analisi di cinque destinazioni “top” europee e dei motivi che le hanno rese popolari, identificherà le strategie per un efficace marketing del territorio, capace di attirare i convegni che contano.

• Old wine, new bottle – to be successful in the changing marketplace, ancora a cura di Linda Pereira. L’incontro intende fare gettito degli insegnamenti della crisi finanziaria ed esplorare nuovi metodi, nuove strategie complessive, nuovi modi di “fare le cose” per riconquistare i clienti perduti.
Per informazioni e iscrizioni: Marilena Caruso - segreteria generale MPI Italia Chapter - info@mpiweb.it.