Evento educational
Apre il bando per il nuovo Corso di Arti Visive della Fondazione Ratti
Dal 26 gennaio sino al 10 marzo 2009 sono aperte le iscrizioni al bando di concorso per partecipare al prossimo Corso Superiore di Arti Visive della Fondazione Antonio Ratti, che si terrà a Como durante il mese di luglio 2009 con Walid Raad (nato nel 1967 a Chbanieh, Libano), artista e docente che vive tra Beirut e New York.
Il corso si intitola Siamo capaci di far piovere ma nessuno ce l’ha mai chiesto. Il CSAV è un progetto sperimentale che fa del confronto e dello scambio orizzontale tra artisti di generazioni e nazionalità diverse, il nucleo di un’esperienza artistica e didattica unica nel suo genere. È aperto a venti giovani artisti di tutte le nazionalità selezionati da una commissione scientifica.
Il periodo didattico è articolato in ventidue giorni, durante i quali vengono organizzate conferenze di artisti, critici ed esponenti di discipline diverse, seminari teorici dei curatori interni e dei relatori ospiti e un'attività quotidiana in forma di workshop a fianco del Visiting Professor. Parte integrante del corso sono la progettazione della pubblicazione che lo documenta e un progetto espositivo che scaturisce dall’esperienza del workshop.
Il corso di Walid Raad affronterà opere, scritti e concetti relativi a episodi di estrema violenza fisica, psicologica e non solo. In particolare si approfondiranno le premesse filosofiche, storiche, politiche, economiche e formali alla base dei progetti artistici di Walid Raad. Si prenderanno in esame i concetti di Jalal Toufic, come la 'scomparsa della tradizione in seguito a un’immane tragedia'. Spazio verrà dato a interventi di artisti, proiezioni di film, video e letture, e i partecipanti saranno chiamati a discutere delle loro ricerche e progetti artistici in sessioni di gruppo e in dialoghi a due.
Il corso è aperto a maggiorenni senza obblighi di certificati di studio. È necessaria la conoscenza della lingua inglese. La frequenza al corso è gratuita, mentre i costi di permanenza a Como e dei materiali per la produzione delle opere sono a carico dei partecipanti. Il modulo di domanda di partecipazione è reperibile sul sito www.fondazioneratti.org e dovrà essere compilato e inviato online.
Il candidato riceverà al proprio indirizzo e-mail copia della domanda che andrà stampata, firmata e spedita via posta alla Fondazione Antonio Ratti, Lungo Lario Trento 9, 22100 Como entro il 10 marzo 2009 (fa fede il timbro postale), allegando documentazione di sue opere già eseguite (preferibilmente in versione cartacea, o su CD e DVD in caso di materiali video). I selezionati saranno contattati via e-mail, entro il 10 aprile 2009. Il materiale inviato sarà restituito solo su richiesta a chi includa una busta affrancata e indirizzata.