Evento educational

Apt Servizi e Ravenna Festival portano in Emilia Romagna 20 buyer e giornalisti europei

Dal 10 al 13 dicembre una ventina di tour operator di 13 Paesi europei specializzati in viaggi culturali-musicali e due giornalisti del Regno Unito sono stati protagonisti di un educational tour nel Ravennate e Forlivese. In primo piano il cartellone 2016 di Ravenna Festival, la mostra di Forlì dedicata a Piero della Francesca e quella ravennate 'La seduzione dell’antico'.
L’offerta culturale 2016 dell’Emilia Romagna – con in primo piano il cartellone musicale di Ravenna Festival, la mostra forlivese dedicata a Piero della Francesca e quella ravennate 'La seduzione dell’antico' – è stata al centro di un educational tour in programma dal 10 al 13 dicembre.

All’iniziativa promozionale hanno partecipato una ventina di tour operator di 13 Paesi europei provenienti da Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Olanda, Regno Unito, Svezia, Norvegia, Spagna, Ungheria, Estonia, Austria, Russia.
Presenti anche due reporter del Regno Unito – che scrivono per i quotidiani 'Daily Telegraph' (494.675 copie di diffusione) e 'Sunday Express' (397.601).

L’iniziativa è stata organizzata da Apt Servizi e Ravenna Festival, in collaborazione col Comune di Ravenna e la Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì e il supporto tecnico di Ravenna Incoming.

Il programma dell’educational, che ha coinvolto tour operator internazionali specializzati in viaggi culturali e musicali, aveva l'obiettivo di accreditare e far conoscere l’Emilia Romagna come destinazione per viaggi culturali e luogo ideale per vivere un turismo dell’esperienza.

In particolare l’eductour aveva come obiettivo l’aumento della notorietà e conoscenza dell’offerta ambientale, culturale e turistica dei territori provinciali interessati dagli interventi di riqualificazione e valorizzazione previsti dal Programma Operativo Regionale dell’Emilia-Romagna (POR FESR 2007-2013), il documento che definisce gli interventi di utilizzo delle risorse assegnate dal Fondo europeo di sviluppo regionale.

Il programma dell’educational, dopo l’arrivo dei tour operator e dei giornalisti all’aeroporto di Bologna, è iniziato nella serata di giovedì 10 dicembre a Ravenna con la partecipazione presso il Teatro Alighieri allo spettacolo – che fa parte della 'Trilogia d’autunno' di Ravenna Festival dedicata a Giacomo Puccini – 'Mimì è un civetta', originale rivisitazione dei temi pucciniani ideata da Cristina Mazzavillani Muti.

Dopo lo spettacolo, un primo incontro con lo splendore dei mosaici ravennati (Patrimonio Unesco) con la visita notturna della Basilica di San Vitale e al Mausoleo di Galla Placidia, impreziosita e resa unica e speciale da un concerto di musica sacra.
Il giorno successivo, presso il MAR (Museo d’arte Ravenna), dopo il benvenuto delle autorità comunali di Ravenna, è avvenuta la presentazione della prossima mostra 2016 'La seduzione dell’antico' (in programma dal 21 febbraio al 26 giugno) assieme ad una breve visita alla Collezione di Mosaici Moderni e Contemporanei e alla mostra in corso 'Divina Commedia. Le visioni di Dorè, Scaramuzza, Nattini'.

Nel pomeriggio gli ospiti internazionali hanno raggiunto Forlì per una visita ai Musei di San Domenico, alla mostra fotografica 'Icons and Women' di Steve McCurry e per partecipare, presso la sede della Fondazione Cassa dei Risparmi, alla presentazione della mostra 'Piero della Francesca. Indagine su un mito', visitabile dal 13 febbraio al 26 giugno presso i Musei San Domenico di Forlì.

Raggiunta poi Casa Artusi a Forlimpopoli il gruppo ha avuto l’opportunità di 'tuffarsi' nelle prelibatezze dell’enogastronomia regionale partecipando a una cena con degustazione di prodotti tipici.

Alle ore 21, presso il Palafiera di Forlì, tour operator e giornalisti hanno assistito a un altro spettacolo che fa parte della 'Trilogia d’autunno': un evento unico come il 'Recital pucciniano' che Riccardo Muti (eccezionalmente al pianoforte), assieme ai soprani Anna Netrebko ed Eleonora Buratto e al tenore Yusif Eyvazov ha dedicato al fondatore della Comunità forlivese di Sadurano recentemente scomparso. 

Sabato 12 dicembre l’eductour è proseguito con la seconda tappa della visita del centro storico di Ravenna, alla Basilica di Sant’Apollinare in Classe e ai Magazzini del Sale di Cervia, location utilizzata per eventi da Ravenna Festival.
Alle 18, una presentazione del 'Ravenna Festival 2016' e, a seguire, una visita nel backstage del Teatro Dante Alighieri. 

Successivamente gli ospiti hanno assistito alla rappresentazione, sotto la direzione di Nicola Paszkowski, dell’opera di Giacomo Puccini 'La Bohème'. Domenica 13 dicembre i partecipanti hanno fatto ritorno nei loro paesi.

L’eductour del 10-13 dicembre prosegue l’attività promozionale in Europa di Apt Servizi e Ravenna Festival. Il 2 novembre a Londra, in occasione della rassegna fieristica 'Wtm', alla presenza di tour operator e giornalisti del Regno Unito si è svolta una presentazione del cartellone 2016 del Ravenna Festival e del patrimonio culturale e ambientale della regione Emilia Romagna.