Evento educational

Arriva a Milano il Festival del Linguaggio, parole nuove per la comunicazione

Patrick Facciolo, speaker radiofonico e ideatore del sito Parlarealmicrofono.it, lancia un’iniziativa di formazione gratuita che vedrà protagonisti grandi nomi della comunicazione. Appuntamento a Expotraining, Fieramilanocity, il 17 e 18 ottobre.
Un evento gratuito, una location di prestigio, un panel di relatori d’eccellenza: 'Festival del linguaggio parole nuove per la comunicazione', appuntamento annuale di Parlarealmicrofono.it, esordirà il 17 e 18 ottobre a Fieramilanocity, nel contesto di ExpoTraining, con due giorni di workshop che vedranno protagonisti grandi nomi della comunicazione e dell’innovazione.

fg.jpgIdeato e condotto da Patrick Facciolo, speaker di Radio Italia solomusicaitaliana e insegnante di dizione e comunicazione al microfono, il Festival del linguaggio è un’iniziativa di formazione inedita e gratuita, all’interno della quale troveranno spazio dieci workshop interamente dedicati ai temi della dizione e del public speaking, tenuti da alcuni fra i più importanti esperti del settore.  

"Dopo il lancio di Parlare al microfono, la prima app italiana gratuita per migliorare la dizione e imparare a parlare in pubblico, è un piacere per me – commenta Facciolo – annunciare un nuovo importante evento firmato Parlarealmicrofono.it. Fra i relatori della prima edizione del festival ci saranno nomi del calibro di Massimo Arcangeli, Paolo Audino, Tommaso Francesco Borri, Giovanni De Sandre, Pier Franco Donovan e, in un’intervista video, Ken Segall: un parterre di esperti che darà vita a un appuntamento imperdibile e completamente gratuito". 

I temi della semplificazione del linguaggio e del cosiddetto 'aziendalese' saranno al centro dell’intervento di Massimo Arcangeli, docente di linguistica italiana all’Università di Cagliari, sociologo della comunicazione e direttore de L’Antiburocratese, una nuova rubrica inaugurata dall’Osservatorio della Lingua della casa editrice Zanichelli. 

Paolo Audino, compositore e paroliere, già allievo di Mogol, ha all’attivo collaborazioni con i nomi più importanti della musica leggera italiana. Nella sua carriera ha scritto per Luca Barbarossa, Andrea Bocelli, Adriano Celentano, Mina e Amedeo Minghi. Interverrà in un workshop dedicato alle scelta delle parole più efficaci per comunicare

La storia della dizione e la sua opportunità nei contesti di Public Speaking saranno al centro del workshop con Tommaso Francesco Borri, coautore con Piero Fiorelli della nuova edizione multimediale del Dizionario d’Ortografia e di Pronunzia (DOP), edito da RAI-ERI. 

L’ingegner Giovanni De Sandre, fra i progettisti della mitica Olivetti Programma 101 (da molti considerata il primo esempio di “personal computer” al mondo), parlerà in un’intervista dello sviluppo di questa invenzione, e di come sia stato possibile semplificarne il linguaggio di programmazione per renderla uno strumento di utilizzo quotidiano. 

fg 2.jpg

In chiusura, la video intervista registrata di Patrick Facciolo a Ken Segall – per anni collaboratore di Steve Jobs come direttore creativo di NeXT e Apple, e fra gli ideatori della leggendaria campagna pubblicitaria 'Think different' – sarà incentrata sul tema della semplicità nella comunicazione. 
La traduzione della videointervista a Segall sarà curata direttamente in sala dall’interprete Pier Franco Donovan, traduttore di molti libri di successo e per anni collaboratore del poeta Mario Luzi. 

Lo stesso Pier Franco Donovan curerà, inoltre, un intervento sull’economicità dell’inglese americano rispetto alla lingua italiana nei contesti di comunicazione in pubblico. 
Festival del linguaggio sarà seguito su tutti i profili social di Parlarealmicrofono.it, in particolare su Twitter con hashtag #linguaggio2013.

I posti per le conferenze sono limitati, e sono prenotabili già da adesso fino a esaurimento sul sito.