UPDATE:
Hangar Design Group firma il rinnovamento dell’immagine di Carraro Caffè per rafforzarne il posizionamento nel mondo Ho.Re.Ca.Adways-Weborama annuncia il nuovo posizionamento e nomina Constantijn Vereecken come Managing Director South EuropeHoneyPRO di Presteril torna in comunicazione con una nuova campagna digital pianificata su Google Search, Google display e social mediaNasce "My New Romance", il nuovo progetto di Mondadori Store dedicato al mondo romance. Tra le principali iniziative: un nuovo hub digitale per la community, contenuti speciali, attività esclusive sui social, eventi e nuovi spazi dedicatiAl via 'Next', il progetto promosso da Regione Lombardia per sostenere compagnie, teatri, sale cinematografiche e giovani artistiPresentata a Maranello l’edizione 2026 della Mezza Maratona d’Italia “Memorial Enzo Ferrari” organizzata da RCS Sports & EventsMilano Cortina 2026: i dati Visa mostrano una crescita dell’entusiasmo a livello internazionale e delle prenotazioni di viaggio per i Giochi Olimpici InvernaliSimonetta Gola di Emergency Ong ed Erik Kessel entrano nella Hall of Fame e nella Hall of Legends 2025 di ADCIIl Gruppo 24 ORE protagonista del Mese dell’Educazione Finanziaria 2025: guide, webinar, libri, podcast, iniziative per tutte le età e 24GPT, il primo chatbot per l’educazione finanziariaNielsen. Tre aree chiave per consentire ai brand un ROI affidabile: priorità ai risultati di business rispetto alle metriche di delivery; approccio integrato cross-media, maggiore responsabilità e misurabilità della creatività
Evento educational

H-Farm presenta 'Art+Feminism', una giornata di condivisione e networking sulle donne e l’arte

L'evento, previsto per il 30 marzo a Ca’ Tron e giunto alla sesta edizione, vuole rispondere proattivamente al problema della rappresentanza di genere su Wikipedia con l'obiettivo di incentivare la partecipazione femminile e contribuire ad una più equa rappresentazione di temi legati a donne, femminismo, arte e quindi supportare la creazione di un sapere più libero e inclusivo. L'iniziativa vedrà la partecipazione di Danda Santini, Direttrice di IO Donna, che aprirà la mattinata con una panoramica sul tema dell’empowerment femminile nel mondo del lavoro e dell'arte.

Art+Feminism Wikipedia Edit-a-Thon è un evento giunto alla sesta edizione e che vuole rispondere proattivamente al problema della rappresentanza di genere su Wikipedia, focalizzandosi principalmente sui temi artistici. H-Farm ha deciso di supportare l’iniziativa organizzando una tappa italiana prevista sabato 30 marzo, nell’headquarters di Ca’ Tron (TV). Come dichiarato ad e20express l'evento è stato realizzato internamente da H-Farm.

La digitalizzazione del sapere ha contribuito a una democratizzazione della conoscenza, accessibile gratuitamente da tutti e in qualsiasi luogo. Trattandosi di un processo collaborativo, Wikipedia è caratterizzata da una forte vicinanza alle dinamiche sociali e ne amplifica le caratteristiche positive e negative.

Esattamente come molti altri settori, anche quello della conoscenza e dell’informazione soffre di un forte gender gap: solo il 10% degli editori su Wikipedia è donna, e proprio per questo le voci e i contenuti dell’enciclopedia sono distorti a causa del mancato contributo femminile.

Per questo dal 2014, durante il mese di marzo, istituzioni artistiche come il The Museum of Modern Art di New York, la Tate di Londra, o l’African Women Development Fund in Ghana diventano protagoniste di maratone di scrittura su Wikipedia. L’obiettivo? Incentivare la partecipazione femminile e contribuire ad una più equa rappresentazione di temi legati a donne, femminismo, arte e quindi supportare la creazione di un sapere più libero e inclusivo.

Lo scorso anno sono stati organizzati più di 275 eventi per un totale di 22.000 articoli creati o migliorati e quest’anno si punta a fare ancora meglio.

L'evento vedrà la partecipazione di un'ospite d'eccezione, Danda Santini, Direttrice di IO Donna, che aprirà la mattinata con una panoramica sul tema dell’empowerment femminile nel mondo del lavoro e dell'arte, con interessanti focus tratti dalla propria esperienza personale e da quella delle molte donne che sono state protagoniste del famoso settimanale italiano.

La partecipazione è aperta a tutti, donne e uomini, wikipediani esperti e non.

Per registrarsi clicca qui