UPDATE:
Osservatorio Stand Out in Culture di Initiative. “State of Creators: l’era della consapevolezza”. Influencer e creator amati, odiati, ma seguiti. Per il 17% del campione, nelle community social l’interazione viene vissuta alla pariLouis Vuitton celebra la sua Cruise Collection 2024 in Italia e affida a Balich Wonder Studio il design creativo e la produzione della guest experienceUdiup sceglie Dilemma per promuovere la cultura del benessere uditivo. Mediaengine curerà il sito e Geotag la pianificazione mediaConflict Management: Comin & Partners e Avventura Urbana rilanciano la loro partnership per la gestione dei grandi cambiamenti sui territoriApre a Milano il primo Sky Up Digital Hub italiano. Sky insieme all’associazione CAF per favorire l’inclusione digitale dei più giovani nelle aree perifericheHeineken® sponsor di Nameless e dei principali festival dell’estate 2023, al fianco degli artisti più importanti del panorama mondiale come beer sponsor di 29 concerti, da Nord a Sud dell’ItaliaAutogrill approda in TV con Gerry Scotti e casiraghi greco&. Lo spot sarà in pianificazione sino al 17 giugnoCoca-Cola annuncia tre nuove nomine per il mercato italiano. Entrano Luca Santandrea, Oleg Mamaev e Raluca VladOsservatorio FCP-Assogotv: nel mese di aprile 2023 il fatturato totale del mezzo GO TV è di 977.100 di euro pari al +87,9% sull’anno precedenteLa Onlus del Gruppo Gattinoni torna a sostenere progetti umanitari: “Un Mondo di Amici” si adopera in Africa e in Italia
Evento educational

“Arte e rinascita: la collezione rivoluzionaria di Peggy Guggenheim”: quattro lezioni per raccontare il carattere rivoluzionario dell’arte

Nel corso degli appuntamenti, a partire da lunedì 24 gennaio, e a seguire 7, 14, 21 febbraio, sempre alle ore 19 su Zoom, quattro storiche dell’arte raccontano il carattere rivoluzionario che ha contraddistinto l’arte del XX secolo. Ad aprire il corso, lunedì 24 gennaio, sarà Gražina Subelytė con “Metafore del cambiamento: il Surrealismo e la nuova visione del mondo”, lezione che esplorerà il carattere rivoluzionario del movimento surrealista e delle tematiche surrealiste.

L’anno della Collezione Peggy Guggenheim si apre con un corso online di storia dell’arte, “Arte e rinascita: la collezione rivoluzionaria di Peggy Guggenheim”, che, partendo dalla storia della mecenate Peggy Guggenheim e della sua celebre collezione, intende stimolare l’ispirazione per cambiare il nostro approccio alla quotidianità, individuale e collettiva.

Nel corso di quattro appuntamenti, a partire da lunedì 24 gennaio, e a seguire 7, 14, 21 febbraio, sempre alle ore 19 su Zoom, quattro storiche dell’arte raccontano il carattere rivoluzionario che ha contraddistinto l’arte del XX secolo, periodo segnato da radicali cambiamenti socio-politici e culturali. Verranno presi in esame gli artisti e i movimenti che stravolsero il significato dell’arte, trovando modi inediti e innovativi di rappresentare la realtà, anche quella interiore. Il corso è riservato ai Soci della Collezione ed è gratuito per i dipendenti delle aziende socie del museo in occasione del 30° anniversario del gruppo Guggenheim Intrapresæ, primo esempio di corporate membership di un museo in Italia, nato nel 1992.

Il carattere rivoluzionario ha sempre contraddistinto Peggy Guggenheim e la sua collezione, che diventa ora, in occasione del corso, punto di partenza per analizzare i cambiamenti estremi rappresentati da movimenti d’avanguardia come Cubismo, Futurismo, Orfismo, Suprematismo, Costruttivismo, De Stijl, Surrealismo, Espressionismo astratto americano, Informale, Arte optical e cinetica e altri ancora. Insieme alle relatrici Gražina Subelytė, Associate Curator del museo, Giovanna Brambilla, storica dell'arte e Responsabile dei Servizi Educativi della GAMeC, Bergamo, Chiara Bertola, curatrice presso la Fondazione Querini Stampalia, Venezia, e Flavia Frigeri, storica dell’arte e Chanel Curator for the Collection presso la National Portrait Gallery, Londra, si parlerà dell’importanza del Surrealismo e della nuova visone del mondo che da esso ne deriva, verranno trattati artisti fondamentali del Novecento e i loro diversi sguardi sulla realtà, si spazierà dall’impatto della XXIV Biennale d’arte in cui Peggy Guggenheim espose la sua collezione, alla nascita dell’Espressionismo astratto americano, movimento artistico assolutamente radicale e rivoluzionario.

Ad aprire il corso, lunedì 24 gennaio, sarà Gražina Subelytė con “Metafore del cambiamento: il Surrealismo e la nuova visione del mondo”, lezione che esplorerà il carattere rivoluzionario del movimento surrealista e delle tematiche surrealiste che si ritrovano nelle opere di Leonora Carrington, Max Ernst, René Magritte, Joan Miró, Méret Oppenheim, per citarne alcuni. L’incontro è propedeutico all’attesissima mostra Surrealismo e magia. La modernità incantata, curata dalla stessa Subelytė, in apertura il 9 aprile, 2022.

I proventi del corso, sotto forma di una liberalità di 50 euro deducibile fiscalmente, sostengono il museo. È possibile iscriversi anche a corso iniziato e ricevere la registrazione delle lezioni precedenti. Per informazioni è possibile chiamare il numero 041.2405429 o scrivere a membership@guggenheim-venice.it. 

Il calendario delle lezioni è disponibile al seguente link