Evento educational
Asdomar partecipa a 'SOS Mare di Genova
Dal 23 ottobre al 3 novembre laboratori didattici e una mostra fotografica di fama internazionale per garantire agli ambienti marini un futuro sostenibile.
In occasione del Festival della Scienza di Genova, dal 23 ottobre al 3 novembre, Asdomar, marchio di Generale Conserve, insieme alle Aree Marine Protette di Bergeggi, Cinque Terre e Portofino, e in collaborazione con WOW! Genova Science Center, l'Università di Genova, Visual Scuola di Fotografia di Torino e Laboratorio 27, sarà tra i protagonisti del maxi-evento SOS Mare.

SOS Mare si propone di sensibilizzare il pubblico sul grave problema dell'impoverimento ittico e della minaccia agli ambienti marini: arriva così a Genova Fishlove la mostra fotografica di fama internazionale organizzata in Italia da Visual Scuola di Fotografia di Torino e curata da Daniele Ratti, un progetto fotografico di sensibilizzazione al sovra sfruttamento delle risorse ittiche promosso da Greta Scacchi, attrice, e da Nicholas Röhl, sceneggiatore, realizzato per rendere nota la catastrofe ambientale nei mari di tutto il mondo.
Questa collezione di fotografie, realizzate da Rankin, ha svolto precisamente questo compito, attraendo un’attenzione mediatica mondiale senza precedenti contribuendo alla campagna politica volta a cambiare le leggi che regolano la pesca mondiale.
Accanto alla mostra fotografica, due laboratori didattici interattivi, realizzati dalle Aree Marine Protette di Bergeggi, Cinque Terre e Portofino e dall'Università di Genova, in collaborazione con Asdomar. I laboratori accompagneranno il pubblico attraverso un percorso di conoscenza e consapevolezza della realtà e della fragilità dell'ambiente marino.
In particolare:
- Arion: ascoltare i delfini racconta l'impegno dell'Università di Genova, concretizzato nel progetto LIFE+ finanziato dalla Commissione Europea, nella protezione del tursiope. Nel corso dei laboratori didattici si giocherà a imitarne il linguaggio e a interpretarne i messaggi per rendersi conto di quanto siano impattanti le attività umane su questi straordinari animali.
- Il buono, il brutto (ma buono) e il cattivo dove i partecipanti vestono i panni del pescatore: come possiamo attingere al mare pur rispettandone gli equilibri? E come possiamo farlo in un'ottica di pesca industriale? Un viaggio alla scoperta di metodi di pesca selettivi e a basso impatto ambientale, gli unici che Asdomar adotta perché garantiscono la salvaguardia delle risorse e il mantenimento della biodiversità nei mari e negli oceani.
SOS Mare si svolgerà presso la sede di WOW! Genova Science Center, il nuovo centro di divulgazione scientifica genovese - Magazzini del Cotone, 1.