Evento educational

B Heroes ai blocchi di partenza: 14 startup selezionate per partecipare al Bootcamp di due giorni che dà il via alla quinta edizione

Un momento icebreaking in cui le startup avranno modo di iniziare il loro percorso, confrontandosi in una prima sessione di approfondimenti insieme ai lead mentor e ai partner del programma, che quest’anno sono, oltre a McKinsey & Company, knowledge partner, Amazon Web Services, BonelliErede, B Holding, CRIET - Centro di Ricerca Interuniversitario in Economia del Territorio (Unità operativa dell’Università Milano-Bicocca), Energy in Organization, Google, Gruppo Galgano, Gummy Industries, Invitalia, Nativa, Pirola Pennuto Zei & Associati, Scuola Holden e Sketchin.

B Heroes, l’ecosistema di iniziative a supporto della crescita delle aziende innovative, è giunto alla quinta edizione e annuncia le 14 startup selezionate per partecipare al nuovo programma di accelerazione, comunicazione ed investimento, che da quest’anno assume la forma di un vero e proprio Master delle Start up e avrà inizio con un Bootcamp il 2 e 3 febbraio a Milano.

Nonostante gli ultimi due anni siano stati caratterizzati da una pandemia che ha penalizzato tutti i settori dell’imprenditoria mondiale, il mondo delle startup innovative in Italia non si è mai fermato, e anche quest’anno B Heroes ha potuto entrare in contatto con progetti nuovi, brillanti e volenterosi di fare la differenza nella crescita e nello sviluppo del progresso nel nostro Paese.

Per questo, B Heroes ha lanciato l’annuale sfida al mondo dell’imprenditoria italiana, invitando giovani aziende ad alto contenuto di innovazione a presentare i propri progetti. Sfida che è stata raccolta dalle oltre 1.100 aziende che hanno sottoposto la propria candidatura e sulle quali è stato avviato un attento e approfondito processo di selezione che continua a contraddistinguere il lavoro di B Heroes.

Dopo una prima valutazione, 120 aziende sono state invitate a partecipare al roadshow di selezione della durata di 5 settimane. Un impegno importante, che ha richiesto oltre 100 ore per conoscere idee, motivazioni e visioni delle aziende partecipanti e che ha portato alla prima selezione di 36 startup: queste hanno dovuto confrontarsi sulla propria idea imprenditoriale davanti ad un panel di selezionatori formato dai membri della Community di B Heroes. Tra di loro si sono distinti i 14 progetti che entrano nel programma di accelerazione, quest’anno caratterizzato da una veste del tutto nuova.

Siamo felici di dare avvio a questa nuova edizione e con essa ad un percorso di accelerazione rivisto e strutturato come un master: le startup partecipanti avranno a disposizione delle attività core erogate dai partner del programma sugli aspetti nodali per lo sviluppo del business affiancate ad altre attività elective che entreranno in verticale attraverso il coinvolgimento di Ceo, manager C-Level e mentor di B Heroes, nonché un fitto programma di incontri di networking e di condivisione di pratiche virtuose con la partecipazione di scaleup e imprenditori di successo, sempre nel solco di una serie di attività costruite su misura per rispondere alle esigenze ed alle sfide di business delle startup coinvolte.” dichiara Laura Prinzi, Ceo di B Heroes e di B Holding “Siamo altresì felici di avere al nostro fianco partner di rilievo come Intesa Sanpaolo che quest’anno concentrerà la sua attenzione sul vertical della Circular Economy”.

Il vertical dedicato alla Circular Economy è, infatti, uno dei vertical in cui sono state suddivise le 14 startup partecipanti, che sono: vertical Circular Economy, vertical Digital revolution, vertical Life Science e vertical Lifestyle.

Vedo una grande crescita del movimento delle startup in Italia, così come della loro qualità: questo comporta, inoltre, la volontà da parte di grandi aziende di collaborare con loro per cercare di innovare i propri modelli di business. È quindi un momento molto importante, pieno di risorse e opportunità, in cui persone sempre più preparate decidono di approcciarsi a questo mondo.” dichiara Fabio Cannavale, ideatore di B Heroes.

Il 2 e il 3 febbraio a Milano il master partirà con il Bootcamp dell’accelerazione: un momento icebreaking in cui le startup avranno modo di iniziare il loro percorso, confrontandosi in una prima sessione di approfondimenti insieme ai lead mentor e ai partner del programma, che quest’anno sono, oltre a McKinsey & Company, knowledge partner, Amazon Web Services, BonelliErede, B Holding, CRIET - Centro di Ricerca Interuniversitario in Economia del Territorio (Unità operativa dell’Università Milano-Bicocca), Energy in Organization, Google, Gruppo Galgano, Gummy Industries, Invitalia, Nativa, Pirola Pennuto Zei & Associati, Scuola Holden e Sketchin.

Sul sito di B Heroes e sui canali social saranno raccontati il cammino e la crescita delle 14 startup e le azioni di tutti i partner.