Evento educational
BEA EDU ROMA. Triumph Group, il project management è una 'questione interna'
Gli eventi istituzionali più grandi sono stati seguiti proprio dallo staff del Gruppo, che oggi è in grado di agire su diverse tipologie di eventi internalizzandone tutti i processi di project management. Triumph Group guarda al futuro con una mission: andare a presidiare anche territori poco 'frequentati'.
La società, con sedi a Roma, Bologna, Milano, Bruxelles, Shganghai e Pechino, ha una tale forza che è in grado di seguire tutte le fasi del processo di un evento internamente. Corporate events, incentive trip, congress event e institutional event sono seguiti da un nutrito staff di professionisti. “Seguiamo dall’interno tutto il project management dei nostri eventi - ha dichiarato Minutillo -. La mission di Triumph Group è governare tutti i processi che rendono possibile un evento a 360 gradi, con particolare attenzione allo storytelling, ovvero a creare un racconto per rendere vivi i contenuti”.
La case history presentata è ‘UniCredit per l’Italia’, un progetto che l’istituto di credito ha implementato nel febbraio 2012 per comunicare come investirà l’aumento di capitale. “Abbiamo studiato, come simbolo e come elemento visivo, il pendolo di Galileo, e creato un video di apertura all’evento di carattere istituzionale ed emozionale allo stesso tempo. A fare da sottofondo, la musica di Lucio Dalla. Questo evento ha messo a dura prova la nostra capacità organizzativa e flessibilità: annullato a dieci giorni dalla data programmata per vicende finanziarie, è stato rischedulato e, a soli dieci giorni, le persone partecipanti sono passate dalle iniziali 600 a 1.000”.
Nel futuro di Triumph Group, vi sono ‘interlocuzione e proposizione’, nonché il presidio di nuovi territori. “Vogliamo continuare a guardare oltre i confini nazionali e, allo stesso tempo, presidiare il mercato Italia. Non solo Milano e Roma, ma anche le altre Regioni, andando a scovarne il potenziale”, ha concluso Minutillo.
Chiara Pozzoli