UPDATE:
Hangar Design Group firma il rinnovamento dell’immagine di Carraro Caffè per rafforzarne il posizionamento nel mondo Ho.Re.Ca.Adways-Weborama annuncia il nuovo posizionamento e nomina Constantijn Vereecken come Managing Director South EuropeHoneyPRO di Presteril torna in comunicazione con una nuova campagna digital pianificata su Google Search, Google display e social mediaNasce "My New Romance", il nuovo progetto di Mondadori Store dedicato al mondo romance. Tra le principali iniziative: un nuovo hub digitale per la community, contenuti speciali, attività esclusive sui social, eventi e nuovi spazi dedicatiAl via 'Next', il progetto promosso da Regione Lombardia per sostenere compagnie, teatri, sale cinematografiche e giovani artistiPresentata a Maranello l’edizione 2026 della Mezza Maratona d’Italia “Memorial Enzo Ferrari” organizzata da RCS Sports & EventsMilano Cortina 2026: i dati Visa mostrano una crescita dell’entusiasmo a livello internazionale e delle prenotazioni di viaggio per i Giochi Olimpici InvernaliSimonetta Gola di Emergency Ong ed Erik Kessel entrano nella Hall of Fame e nella Hall of Legends 2025 di ADCIIl Gruppo 24 ORE protagonista del Mese dell’Educazione Finanziaria 2025: guide, webinar, libri, podcast, iniziative per tutte le età e 24GPT, il primo chatbot per l’educazione finanziariaNielsen. Tre aree chiave per consentire ai brand un ROI affidabile: priorità ai risultati di business rispetto alle metriche di delivery; approccio integrato cross-media, maggiore responsabilità e misurabilità della creatività
Evento educational

BEA Educational. Mktg non convenzionale, la creatività stia nei binari della brand image

Street, guerrilla... sono le forme di marketing non convenzionale, oggi apprezzate perché low budget, capaci di ‘creare’ un target mirato ed espressione di creatività distintiva. Ma attenzione: l’estro non deve mettere il brand in secondo piano, né sottovalutare i rischi che un’attività ‘fuori dai binari’ come questa può comportare sulla brand image. Il dibattito al Bea Educational.

Promuovere gli assorbenti Lines Petalo Blu creando sul web il personaggio ‘Petal Veil’, lanciare la serie ‘Romanzo Criminale’ posizionando all’Eur i busti ispirati alla Banda della Magliana, con tanto di polemica e rimozione da parte del Comune di Roma e, ancora, la leggenda di un uomo il cui volto fa il giro del mondo perché sognato da milioni di persone (www.thisman.org)... sono le forme di marketing non convenzionale messe in atto da Kook Artgency e presentate al Bea Educational da Andrea Natella, direttore creativo e co-fondatore dell’agenzia.

kook01.jpg

“Nella cultura della ‘neo-oralità’ contemporanea - ha dichiarato -, ciò che conta di più è il fattore di replicazione. Il passaparola è una forma di micronarrazione: brevi storie memorabili che passano di bocca in bocca. Due forme di micronarrazione hanno attraversato il tempo e sono giunte fino a noi come modelli strutturati: le barzellette e le leggende urbane, entrambe caratterizzate da un fattore di autoreplicazione. Le campagne possono quindi essere o strutturate come una barzelletta, dove l’elemento di replicazione è costituito dall’ilarità a scapito, però, di altri contenuti, oppure strutturate come leggende metropolitane, dove il fattore di replicazione è la condivisione di un messaggio etico, una paura o una speranza, un po’ come avviene nelle fiabe. In questo secondo caso è dunque possibile trasferire nella campagna il contenuto etico e i valori della marca”.

L’importante, insomma, è che non si perda di vista l’obiettivo di comunicazione, che la creatività ‘spinta’ di azioni di marketing non convenzionale quali buzz, viral, flash mob, street e ambient non si sleghi dal contesto e dal marchio e non faccia passare il brand in secondo piano.
SimoneMazzarelli.jpg“Queste forme di marketing - ha spiegato Simone Mazzarelli, managing director Ninetynine Marketing Ideas - hanno il vantaggio di colpire un target specifico in un momento di bassa esposizione ad altri messaggi. Inoltre, consentono investimenti ridotti e una creatività distintiva e questi sono gli elementi che oggi ne decretano il gradimento presso le aziende”. Una soluzione, o meglio un compromesso tra estro e coerenza con il brand è quella di “applicare strumenti non convenzionali come lo street marketing alle operazioni tradizionali come il sample plan, ovvero la distribuzione di prove prodotto. Le operazioni tradizionali in stile non convenzionale fanno sì che l’attività abbia una maggiore efficacia”. Una case history esemplare è quella realizzata da Ninetynine Marketing Ideas per Compeed (Johnson & Johnson) agli Internazionali di Tennis: un uomo vestito da principe azzurro si recava in ginocchio dalle fanciulle con i tacchi alti donando il prodotto e promettendo che esso avrebbe loro consentito di indossare qualsiasi calzatura, persino la ‘scarpetta di cristallo’.

nine02.jpg

“Guerrilla marketing - ha aggiunto Mazzarelli - equivale a voler ‘creare’ un pubblico laddove non esiste”. Ma attenzione: le agenzie devono sempre essere preparate ad anticipare e prevedere i rischi che comportano queste attività, perché un problema (quale una mancata occupazione di suolo pubblico) può avere sulla marca un effetto boomerang, distruggendone la reputazione.

nine01.jpg

“Il termine ‘guerrilla’ - ha specificato Mazzarelli - è riferito al consumatore, non al cliente, che deve necessariamente sapere a cosa va incontro. Carattere distintivo dello street marketing e della guerrilla urbana, infatti, è proprio quello di essere ‘local’, ovvero strettamente legato alle normative territoriali piuttosto che alle sovrintendenze”.

Chiara Pozzoli