Evento educational

Bea Expo Festival 2012. Ecco il programma della kermesse di ADC Group

Tavole rotonde, relational business, approfondimenti e l’opportunità di conoscere i protagonisti dell’eccellenza italiana ed europea sul podio del Bea Italia e dello European Bea. ADC Group dà appuntamento allo Spazio Eventiquattro di Milano il 15 e 16 novembre.
Bea Expo Festival, la kermesse dedicata al mondo degli eventi ideata, organizzata e promossa da ADC Group.15 e 16 novembre allo Spazio Eventiquattro di Milano (via Monte Rosa, 91).programma, clicca qui.
BEA EXPO FESTIVAL - 15 NOVEMBRE- Ore 9:30. Presentazione dei dati del ‘Monitor sul Mercato degli Eventi in Italia’, ricerca condotta da AstraRicerche per ADC Group.Da seguire perché: La ricerca annuale fotografa e quantifica, dal 2005, il mercato della event industry italiana. È stata la prima  survey, in Italia, che ha definito l’Evento come mezzo di comunicazione, legittimandolo all’interno del media mix di comunicazione delle aziende. Proprio queste ultime, non a caso, costituiscono il campione intervistato. La ricerca, ogni anno, definisce il valore economico del mercato ed entra nel merito delle scelte aziendali in termini di tipologia di eventi utilizzati ed efficacia degli stessi.- Ore 10:45. Tavola rotonda (lingua italiana) tra agenzie e aziende dal titolo ‘La performance nel mondo degli eventi. Le aziende vogliono davvero misurare i risultati dei propri investimenti?’.Da seguire perché: Il tema del Return on Investment è, da sempre, molto dibattuto. I professionisti del mondo degli eventi hanno spesso mostrato una sorta di ‘allergia’ nei confronti della Piramide di Phillips e di tutte quelle formule che, nel corso degli anni, hanno provato a dare una ‘risposta matematica’ al ritorno sull’investimento. In risposta a questo malessere, alcuni hanno proposto il ‘Return on Objectives’, altri hanno continuato a proclamare la reale impossibilità di misurare l’Evento a fronte di troppe sue variabili aleatorie quali l’esperienza, la memorabilità e la brand reputation.
(Spazio Eventiquattro, via Monte Rosa 91, Milano)- Ore 12:15. Lectio Magistralis (lingua inglese) dal titolo ‘How to communicate the brand value through events’, tenuta da rappresentanti delle agenzie BBDO – Live e Vok Dams. Da seguire perché: Le due agenzie tedesche giocato un ruolo da protagonista in questa edizione dello European Best Event Awards, distinguendosi per la quantità e qualità degli eventi iscritti. Vista la varietà delle tipologie in cui gli stessi progetti concorrono, le agenzie, per voce dei loro rappresentanti, sono in grado di ‘lanciare’ alla platea del Bea Expo Festival diversi interessanti spunti su come e perché utilizzare il mezzo Evento per comunicare, valorizzare e accrescere i valori della marca.- Ore 13:30. Tavola rotonda (lingua inglese) tra agenzie e aziende dal titolo ‘New trends, new perspectives in the European scenario of the Event Industry. Agencies and companies debate on how their relationship is to be changed’.Da seguire perché: In uno scenario globale, è necessario mantenere uno sguardo sul mercato estero, specie se a essere approfondito, come in questo caso, è il tema del rapporto tra agenzie e aziende. Un nodo cruciale per il settore degli eventi, che da sempre desta grande attenzione da parte degli operatori. Non a caso, negli ultimi due anni le associazioni di settore italiane si sono mobilitate per una definizione più chiara e trasparente dei rapporti tra committente e agenzia. - Ore 15:30. Cerimonia di premiazione degli European Bea 2012. Presentano: Kris&Kris.Da seguire perché: Giunto alla settima edizione, il Premio ha visto concorrere quest’anno 146 progetti, iscritti da agenzie e aziende di 19 Paesi. La serata rappresenta anche un’occasione per gustare un ‘assaggio’ della creatività d’oltreconfine e per conoscere i protagonisti dell’eccellenza europea.

(Le Kris&Kris presenteranno la serata di premiazione dell'EuBea 2012. 15 novembre, Spazio Eventiquattro, Milano)- Ore 17. Seconda edizione di e20 Relational BusinessDa seguire perché: Il nuovo format, firmato ADC Group, è mirato ad agevolare il contatto diretto tra aziende e fornitori di servizi nel mercato degli eventi. e20 Relational Business favorisce la relazione e l’incontro tra domanda e offerta attraverso appuntamenti mirati e funzionali al business. partecipare scrivere a: Cristina Concari, direttore commerciale ADC Group. 
BEA EXPO FESTIVAL - 16 NOVEMBRE- Ore 9:30. Tavola rotonda (lingua italiana) tra agenzie e aziende dal titolo ‘Il mercato degli eventi. Approccio artigianale o industriale, qual è la giusta maniera per competere sul mercato italiano e internazionale degli eventi? L’Expo potrà dare una spinta agli investimenti in eventi?’.Da seguire perché: I tre temi affrontati sono di scottante attualità. Il primo riguarda sia una questione strutturale (in un anno in cui si sono viste diverse operazioni di fusione e aggregazione tra agenzie e grandi Gruppi), sia una questione di ‘modus operandi’ e di approccio alla creatività. Il secondo tema è quello della internazionalizzazione, che si fa sempre più urgente, specie con l’affacciarsi di mercati sempre più appetibili per il new business. Il terzo tema è quello dell’Expo, che sarà affrontato con uno sguardo rivolto agli eventi e alle prospettive che il grande evento apre alla comunicazione italiana. - Ore 11:45. Lectio Magistralis (lingua italiana) dal titolo ‘L’arte di emozionare e di intrattenere’, tenuta da Alfredo Accatino, direttore creativo di Filmmaster Events.Da seguire perché: Creativo d’agenzia, blogger di The Huffington Post, ma anche impegnato nella difesa delle ‘professioni del pensiero’ (è stato lui, recentemente, a invocare una modifica del diritto d’autore), Accatino parla dell’aspetto emozionale degli eventi e del potere della communication by events di intrattenere e stupire il target, lasciando un’impronta memorabile nella mente e nel cuore dei partecipanti. - Ore 13. Focus dal titolo ‘Largo ai giovani, ma per i giovani c’è spazio? Le opportunità per i futuri creatori di eventi’ e Lancio dell’iniziativa 'Under 24’ a cura di NewtonLab.Da seguire perché: Il tema delle opportunità professionali dei giovani è salito negli ultimi giorni alla ribalta della cronaca italiana: i fatti hanno visto una spontanea aggregazione sulla rete da parte dei giovani con l’obiettivo di ribadire il proprio diritto al lavoro e a un Paese che offra reali opportunità professionali e di affermazione. Gli eventi, in questo contesto, sono chiamati a dare il proprio contributo ai giovani talenti. A tale proposito, NewtonLab lancia al Bea Expo Festival il progetto ‘Under24’, un contest online per giovani creativi. La creatività sarà orientata alla comunicazione negli eventi, in tutte le declinazioni.
- Ore 17. Cerimonia di premiazione degli Bea Italia 2012.Da seguire perché: Giunto alla nona edizione, il Premio ha visto concorrere quest’anno 120 eventi, iscritti da agenzie e aziende. La serata rappresenta anche un’occasione per visionare la varietà dei progetti e per conoscere i protagonisti dell’eccellenza italiana.