Evento educational
BEA EXPO FESTIVAL - Valore alla qualità per i professionisti degli eventi. Il tema alla tavola rotonda
Dalla tavola rotonda seguita alla presentazione del Monitor degli Eventi, sono emersi pareri appassionati e importanti sulle maggiori criticità del settore - prima fra tutte la valorizzazione del mestiere - e sulle prospettive per il prossimo futuro.
È un dibattito acceso quello che è seguito alla presentazione del Monitor degli Eventi, durante la tavola rotonda al Bea Expo Festival in cui sono intervenuti alcuni esponenti di agenzia e di azienda.
Come fare valorizzare il proprio lavoro?
Come affrontare la crisi e la competizione sempre più esasperata?
Questi i temi principali di confronto.
La sfida della crisi
Diverse sono le strategie delle agenzie interpellate per fare fronte alla difficile congiuntura economica, confermata anche dal Monitor (vedi notizia correlata a fondo pagina).
“In Sinergie cerchiamo sempre di fare valere la qualità del nostro lavoro, anche rifiutando di
partecipare a delle gare se lo riteniamo opportuno”, ha spiegato il direttore Divisione Eventi Davide Mazzucchelli (nella foto).

In Alphaomega si è deciso di aprirsi ai mercati esteri. “Abbiamo aperto degli uffici ad Abu Dhabi e a Gedda – ha spiegato Alberto Cassone, partner dell'agenzia -. E non per questione di conti: in Italia stiamo andando bene. E' più che altro per un discorso di sviluppo che da noi è molto più difficile che altrove: manca in Italia la cultura dell'evento e la valorizzazione del lavoro, cosa che invece in molti Paesi esteri è ben consolidata”.
L'apertura all'estero è un punto condiviso anche da Filmmaster Events: “Lo spirito italiano è sempre stato aperto a nuovi orizzonti, e deve continuare a esserlo anche nel nostro ambito – ha spiegato Alfredo Accatino, artistic & creative director -. Inoltre, è importante sapere differenziare la propria offerta. E poi, c'è la questione di come essere una boutique artigiana con un approccio industriale: un tema, questo, su cui stiamo dibattendo non poco nel Gruppo”.

Il valore della qualità
Ecco dunque introdotto uno dei temi più caldi del mercato: la valorizzazione del lavoro dell'agenzia di eventi e la competizione fra i diversi attori del mercato. “È un problema culturale – ha sottolineato Cassone (Alphaomega) -, ma la responsabilità è solo delle agenzie: siamo noi agenzie a permettere ai clienti di farci delle richieste inaccettabili, spesso pure accettandole. Ma allo stesso tempo alle aziende diciamo: non permettete a chiunque di farvi delle proposte”.
Un parere, questo, condiviso anche da Andrea Campelli, direttore comunicazione Conad, che dichiara: “Le aziende dovrebbero sicuramente essere più chiare e corrette, ma, dal canto loro, le agenzie dovrebbero rifiutarsi di partecipare alle gare non rispettose della loro professionalità”.
“Da un lato, c'è una frenetica corsa al budget da parte delle agenzie – ha aggiunto Corsi (Vorwerk Folletto) -, dall'altro, però, continua a mancare nelle aziende italiane la figura dell'event manager. Tutto ciò fa sì che spesso un'azienda si affidi a strutture non competenti, che si presentano con la frase magica ti faccio risparmiare”.
E poi la 'chicca': l'intervento inaspettato di un tecnico delle luci presente in platea, che ha permesso ai presenti di avere anche un parere diverso. “Anche noi vorremmo fare il nostro lavoro di tecnici, non ci piace fare il lavoro degli altri – ha dichiarato alle agenzie -. Ma anche voi dovete sapere il vostro mestiere”.
Un ruolo importante nella tutela del lavoro creativo di questo mondo è senza dubbio quello
delle associazioni di categoria: AssoCom negli ultimi anni si è battuta molto su questo fronte. “Dobbiamo essere uniti per fare conoscere la nostra professionalità -ha dichiarato Stefano Losco (nella foto), associato Consulta degli Eventi e Piano B -. Dopo avere parlato per anni, è arrivato il momento di agire”.

Ma anche Assorel, rappresentante delle agenzie di relazioni pubbliche, è molto attenta a questi temi. “Formazione, qualità e dialogo fra le diverse agenzie sono i pilastri del lavoro di Assorel degli ultimi anni - ha spiegato dalla platea il vicepresidente Filomena Rosato -. Il web ha provocato una grande rivoluzione nel settore, portandoci a riposizionarci senza cambiare il nostro Dna. E poi abbiamo avviato delle certificazioni di qualità del nostro mestiere. Solo in questo modo un'associazione può essere rappresentativa”.
Expo 2015. L'ultima chance per l'Italia?
Infine, uno sguardo a quello che sarà 'l'evento degli eventi' italiano del prossimo futuro, l'Expo 2015: un appuntamento internazionale di enorme importanza che, però, presenta ancora molti aspetti non chiari, e che fa dire a molti che si tratterà dell'ultima grande occasione internazionale dell'Italia.
“Sarà un evento grandioso – ha obiettato Accatino (Filmmaster Events) -, così come lo è stato la Cerimonia delle Olimpiadi di Torino: è che noi italiani siamo endemicamente incapaci a credere in qualcosa e anche nel 2006, durante la preparazione delle cerimonie, eravamo oggetto di critiche e perplessità. Certo, non mancheranno le problematiche, ma sarà un evento grandioso. Bisogna però mettersi al lavoro tutti subito, non c'è tempo da perdere”.
Ilaria Myr
---------------------------
Il Bea Expo Festival è un evento di ADC Group in collaborazione con Sinergie (organizzazione e direzione creativa).
Main partners: Côte à Côte, Mou Factory, Milano Music Consulting, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano ‘Leonardo da Vinci’, Netick Group, Sermedia, STS Communications
Partners: Best Western, Direzione Ostinata, LadyDi, Luca Casadei Management, Luso Film, Malta Tourism Authority, MasKot23 & Scenograffity, MB Management, MBG, Pixartprinting, ProEvent, Sì No Servizi, Creo, Softec
Association Partners: ANAé, Apecate, Club para la Excelentia, AssoCom, Emba – Event Marketing Board Austria, Eventia, Famab, Idea, Ises, MarkCom, Sponsor – Og Eventforeningen, Sefs,Yepud, The Norwegian Sponsoring and Event Association
Media Partners: e20express.it, Eventbranche Magazine, Event Point, Event & Promotion, Grupo EventoPlus, Evento, Kongres, Memomedia, Messe & Event
Sponsor: Kmice by Karavan
Main sponsor: Fondazione Fiera Milano
Educational sponsor: Event ROI Institute
Exhibitions sponsor: Boe - Best of Event International, Confex, Conventa, Imex