Evento educational

Cascina Merlata Partnership organizza due pomeriggi dedicati alla manutenzione della bicicletta in collaborazione con Fiab Ciclobby

A Cascina Merlata sabato 16 e 23 febbraio avrà luogo il corso di Ciclomeccanica, dove i partecipanti potranno imparare a prendersi cura della loro due ruote insieme a esperti meccanici. L’iniziativa si inserisce nel progetto di Cascina Merlata Smart District, il nuovo quartiere innovativo e sostenibile, che ha una sensibilità Bike Friendly e sviluppa già al suo interno una rete di 10 km di piste pedonali e ciclabili.

Per prepararsi all’arrivo della primavera, sabato 16 e 23 febbraio, dalle 15 alle 18, in Cascina Merlata avrà luogo il corso di Ciclomeccanica organizzato da Cascina Merlata Partnership in collaborazione con la Federazione Italiana Amici della Bicicletta (Fiab Milano Ciclobby Onlus). Grazie agli esperti meccanici di Fiab, i partecipanti potranno imparare a prendersi cura della propria fedele compagna a due ruote e metterla in sicurezza in vista della bella stagione.

Veloce, ecologica e sostenibile, la bicicletta è un ottimo mezzo alternativo all’automobile per spostarsi in città, utilizzando la sempre più fitta rete di piste ciclabili presenti lungo le strade e nei grandi parchi milanesi.

In vista della primavera è un peccato non poterla usare durante le splendide giornate di sole per via di qualche piccolo problema trascurato durante i mesi più freddi.

Cascina Merlata Partnership, con due giornate di corso dedicato e l’assistenza dei meccanici di Fiab Ciclobby, aiuterà i cicloamatori ad imparare come tenere in ordine la propria bicicletta con attenzione alla manutenzione di ruote e freni, oltre a dare consigli su cosa avere sempre con sé per viaggiare in sicurezza.

L’iniziativa si inserisce nel progetto di Cascina Merlata Smart District, il nuovo quartiere innovativo e sostenibile, che ha una sensibilità Bike Friendly e sviluppa già al suo interno una rete di 10 km di piste pedonali e ciclabili, consentendo l’accesso anche all’annesso parco urbano, uno dei più grandi polmoni verdi di Milano che si estende per 300 mila mq.

Non resta che spolverare le bici e prepararsi a due giornate di ciclomeccanica per esser pronti a salire in sella dalla prima giornata di sole fino a settembre.