Evento educational
Caseificio Tomasoni apre le porte alle scuole di Treviso
Al via il progetto didattico promosso dal Caseificio Tomasoni che vedrà coinvolte una decina di scuole elementari della provincia di Treviso. Un percorso esperienziale che porterà i bambini a scoprire le varie fasi della lavorazione del latte e l’importanza di mangiare bene per crescere sani.
Dai libri alla cagliata, dai banchi di scuola ai locali del caseificio. Un’esperienza vera e diretta per conoscere più da vicino i formaggi che ogni giorno imbandiscono le nostre tavole.
È questo l’importante progetto messo in campo dal Caseificio Tomasoni, che da marzo apre le porte agli studenti di alcune scuole elementari della provincia di Treviso per condurli alla scoperta dell’antica tradizione casearia.
Una vera e propria lezione sull’importanza di una corretta alimentazione, per essere consapevoli sin da bambini di quali siano i benefici di introdurre nella dieta di tutti i giorni prodotti genuini e soprattutto del territorio.
Ospiti del Caseificio Tomasoni, le classi 4° e 5° degli istituti trevigiani parteciperanno a una visita esperienziale che li porterà a comprendere la filiera produttiva passo passo.
Una vera e propria lezione sull’importanza di una corretta alimentazione, per essere consapevoli sin da bambini di quali siano i benefici di introdurre nella dieta di tutti i giorni prodotti genuini e soprattutto del territorio.
Ospiti del Caseificio Tomasoni, le classi 4° e 5° degli istituti trevigiani parteciperanno a una visita esperienziale che li porterà a comprendere la filiera produttiva passo passo.
Dalla selezione del latte, proveniente solo da stalle del territorio, alla sua trasformazione in formaggio fresco, fino al confezionamento che avviene ancora oggi a mano. I ragazzi avranno inoltre la possibilità di conoscere la storia di un’azienda cardine del territorio, che da oltre 60 anni produce formaggi di qualità.
Il momento più atteso della giornata sarà quello del laboratorio didattico, durante il quale i bambini diventeranno casari ed assisteranno a una vera 'magia': la trasformazione del latte in stracchino.
“Far conoscere ai più giovani l’importanza della sana alimentazione e poter trasmettere loro la cultura del mondo del latte è per noi molto importante. – afferma Moreno Tomasoni –. I ragazzi saranno coinvolti in un percorso dalla stalla alla tavola, che li aiuterà a comprendere meglio concetti come sicurezza, artigianalità, qualità e soprattutto tradizione, utili per compiere in un futuro scelte alimentari corrette e consapevoli”.
Al termine della visita didattica al caseificio, a tutti i bambini verrà offerta una merenda. Il viaggio didattico nel mondo del formaggio prenderà il via l’11 di marzo con gli alunni della scuola elementare di Oderzo (TV).
Il momento più atteso della giornata sarà quello del laboratorio didattico, durante il quale i bambini diventeranno casari ed assisteranno a una vera 'magia': la trasformazione del latte in stracchino.
“Far conoscere ai più giovani l’importanza della sana alimentazione e poter trasmettere loro la cultura del mondo del latte è per noi molto importante. – afferma Moreno Tomasoni –. I ragazzi saranno coinvolti in un percorso dalla stalla alla tavola, che li aiuterà a comprendere meglio concetti come sicurezza, artigianalità, qualità e soprattutto tradizione, utili per compiere in un futuro scelte alimentari corrette e consapevoli”.
Al termine della visita didattica al caseificio, a tutti i bambini verrà offerta una merenda. Il viaggio didattico nel mondo del formaggio prenderà il via l’11 di marzo con gli alunni della scuola elementare di Oderzo (TV).