Evento educational

Cinquanta manager Henkel nelle scuole italiane come 'Ambasciatori della Sostenibilità'

In Italia il progetto vede coinvolti in prima persona i manager del Gruppo, che per un giorno, con un calendario che prosegue fino a fine anno, porteranno la propria esperienza nelle classi elementari. 'Educare per un consumo più sostenibile' è declinato in tutti i paesi in cui opera la multinazionale.
I manager di Henkel si tolgono giacca e cravatta ed entrano in classe come ambasciatori di sostenibilità. Accade nel progetto internazionale 'Educare per un consumo più sostenibile' che coinvolgerà in tutto il mondo, entro la fine dell’anno, circa 1.000 manager del gruppo impegnati con giochi e colori per un’iniziativa che ha come scopo finale stimolare nelle nuove generazioni uno stile di vita responsabile verso l’ambiente. 

Il progetto è dedicato a bambini della scuola primaria di primo grado che possono diventare un importante modello di comportamento a casa – per i loro genitori, nonni e amici – innescando un effetto moltiplicatore di cui può beneficiare l’intera comunità. 

henkel.jpg

Le attività interattive li incoraggiano a porsi alcune domande sul loro comportamento. I concetti saranno illustrati anche attraverso un filmato e al termine tutti i bambini riceveranno il certificato di 'Campione di sostenibilità' e una serie di 'Punti Terra', con cui in famiglia si premieranno le azioni più virtuose verso l’ambiente. 

Gli Ambasciatori di Henkel hanno dovuto sostenere un corso di formazione specifico per essere pronti a coinvolgere gli alunni delle scuole. Tra di loro c’è chi ha il compito di progettare e realizzare prodotti con un sempre minor impatto ambientale, ci sono esperti di materie prime provenienti da fonti rinnovabili, di packaging, di biodegradabilità, di consumi energetici e idrici nonché di smaltimento dei rifiuti. 

archi.jpg“Rispetto alla nostra generazione, i bambini di oggi stanno crescendo già con la consapevolezza che il pianeta dove vivono non ha risorse infinite, sono più abituati a parlare di ambiente. Dedicare tempo a condividere il nostro sapere con loro, creando la consapevolezza che possiamo fare tutti qualcosa di utile, è molto coinvolgente - ha affermato Giacomo Archi (nella foto), presidente di Henkel Italia -. Se i consumatori di domani saranno consapevoli e adotteranno stili di consumo responsabile, la sfida per la tutela dell’ambiente sarà meno faticosa”. 

In Italia l’iniziativa coinvolge circa 50 manager Henkel con un calendario che comprende una serie di incontri fino alla fine dell’anno. Sono coinvolti tra l’altro lo stesso Archi, amministratore delegato e presidente di Henkel Italia, Elisabetta Marangoni, direttore media e marketing services, Irene Larcher, marketing director, Loris Sisti, direttore Ricerca e Sviluppo e Paolo Lattuada, direttore Vendite. 
Tutti della Divisione Detergenza, la prima di Henkel a intraprendere un progetto educativo internazionale sulla sostenibilità.